Se amai la bocca

Informazioni Evento

Luogo
PARCO TROTTER
Via Giuseppe Giacosa, 20127 , Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Il
Vernissage
26/01/2025

ore 17

Generi
performance - happening

Performance, letture e poesia per Rita Bonfiglio e presentazione milanese de Canti di Nascita, raccolta di poesie sul nascere.

Comunicato stampa

Non pensare al passato, non cercare qualcosa nel futuro

Thich Nhat Hanh

Se d’orizzonte apparsa amai la bocca migratrice immensa
che di lilla violetto il cielo tocca
Rita Bonfiglio, Canti di Nascita

PROGRAMMA

Domenica 26 gennaio 2025 le Case del Sole e il Parco Trotter a Milano si aprono alla poesia con un unico ambiente di video, letture e installazioni per Rita Bonfiglio. Nell’architettura sonora di fine ‘800 all’Ex Chiesetta del Trotter R presenta vasto programma di interventi con ospiti internazionali dedicato infatti alla poesia e alla scrittura di Bonfiglio. Il progetto “Se amai la bocca”, prodotto da R Platform, organizzazione non profit di arte e cultura di Venezia e Milano, rende omaggio alla poliedrica vita di Rita Bonfiglio e ne cura il vasto archivio di appunti e materiali.
Il programma prevede letture di brandi di Basilisse (Ed. Carthago 2019) e Canti di Nascita (R, 2024) , video, sound design e interventi di Maria Paola Zedda, Francesca Marconi, Francesca Limoli , Alba Nabulsi, Arianna Marcolin, Davide Gallo, Ahmed Ben Dhiab, Diego Gelosi , Tino D’Ambrosio, Vittoria Marsala e g. olmo stuppia.
Verrà presentato infatti il libro bilingue in versione deluxe “Canti di Nascita” (R e Grafiche Marcolin, 2024) come parte di un vasto programma disseminativo a Milano, Parigi, Venezia e Palermo per il biennio 2025-2026.
Bonfiglio (Cuggiono 1955-Milano 2023) ha dedicato l’intera esistenza alla scrittura come medium trasformativo dell’eternità filosofica. Il suo intenso lavoro sul vocabolo per il dialogo interiore del femminile con il sé e il reale sintetizzato con stile unico sulla nascita, sul canto e sul cammino dei saperi antichi.
Attenzione particolare al percorso sapienziale cristiano-libertario del “dare alla luce” inteso come gesto sia profondo che politico.
Sue imprescindibili referenze sono le filosofe Maria Zambrano, Luce Irigaray ma anche la collaborazione con Jennifer Guerra, la lettura onnivora di più fonti. Da non dimenticare la partecipazione a numerosi festival come Milano Poesia, Celebrazione Festival a Castano e l’attività di cura poetica alla Bibliomediateca della Casa delle Donne di Milano dal 2018 al 2023. Enfatizzando il legame tra scritto libertario-cristiano e la profonda dedizione che l’intellettuale meneghina dedicava al lavoro di professoressa – collegandosi alla storia delle Case del Sole - in un giardino che fiorisce, nel suono del canto. Un soffio che nasce, nella tangenza di ognuna e tutti: Se amai la bocca è la poesia che fa da incipit al progetto del 26 gennaio all’Ex Chiesetta del Trotter, animando la stagione culturale di questo freddo inverno milanese in collaborazione con Milano Cultura, Municipio 2 e IC Cappelli.

Selezione di articoli e interviste sull’autrice
https://www.carthago.it/autori/rita-bonfiglio/
https://www.logosnews.it/node/99374
https://www.casadonnemilano.it/basilisse-appunti-di-viaggio-o-le-signore-dei-luoghi/
http://www.appuntamentimetropolitani.milano.it/home/appuntamento.php?ID=52898

 

Ingresso gratuito con offerta libera a R Platform

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Biografie partecipanti

Maria Paola Zedda

1975, è curatrice, scrittrice e ricercatrice indipendente. Il suo lavoro e la sua pratica guardano agli studi sui confini, nel campo della performance, della danza e delle arti visive in una prospettiva intersezionale, esplorando il potenziale del corpo e della performatività nella sfera pubblica come veicolo di trasformazione di paesaggi urbani e ibridi. È stata direttrice artistica di Cagliari Capitale Italiana della Cultura nel 2015 e da allora ha lavorato a diversi progetti, come Across Asia Film Festival, CampoSud, Swiss Contemporary Factory. Come dramaturg e curatrice, collabora con artisti come Enzo Cosimi e Valentina Medda. È curatrice e direttrice artistica del progetto artistico Le Alleanze dei Corpi a Milano e attualmente PhD scholar a IUAV, Università di Venezia.

Francesca Limoli

Nata a Cremona nel 1957, poetessa, autrice, performer, nata a Cremona nel? Dal 1987 si dedica alla ricerca linguistica su diversi piani: poesia lineare, a livello del segno poesia visuale, e trasferisce il testo a livello del suono. Dal 1998 crea e dirige con l’artista Ahmed Ben Dhiab il Festival internazionale ‘Celebrazione’, in provincia di Milano a Castano Primo, nonché diverse edizioni della ‘Giornata Mondiale della Poesia’ sotto l’egida dell’UNESCO. Numerose sono le pubblicazioni e le partecipazioni internazionali.

Arianna Marcolin

Nata a Schio nel 1998, è laureata in Pittura e Grafica d'Arte ed Editoria presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia. Nel 2022 è selezionata tra gli atelieristi di Fond. Bevilacqua La Masa, Venezia. Nel 2023 presso VIAFARINI Milano, nel 2025 presso La Maison di Isabella Cortesi a Parigi. Ha collaborato con i poeti del Centro di Poesia Contemporanea di Bologna alla realizzazione di numerose edizioni numerate. Nel 2023 partecipa a Biennale Session della Biennale di Venezia Architettura con il gruppo Escuela Moderna.Ha guidato la Residenza la Folgore di Atena con CDEA in Sicilia. Lavora con la Galleria Ex Elettrofoniche di Roma

Francesca Maroni

Artista, regista, agitatrice culturale ha una formazione transettoriale e da vent’anni sviluppa progetti e laboratori partecipati, performance site specific, e narrazioni in contesti di confine, tra Italia, Africa e America Latina. La sua pratica si basa sul lavoro con le comunità attraverso la condivisione di prassi e ricerche. Opere recenti: Internazionale Corazon/Todes, Non Esiste il Silenzio, Manifesto al Presente. Alcune sue opere fanno parte della collezione NCTM Avant a cura di Gabi Scardi. È docente presso Ied a Milano e ricercatrice di IULM a Capo Verde.

 

Ahmed Ben Dhiab

Nato a Tunisi nel 1948, risiede a Parigi e in Italia, artista poliedrico, pittore, poeta, cineasta e autore visionario. Membro del SACEM e direttore artistico del Festival Internazionale “Celebrazione”, Italia, dal 1998. Pittore restauratore della Grande Moschea di Kairouan, Tunisia. Numerosi i festival, le pubblicazioni tra cui: il Centre G. Pompidou nel 1983 e numerose personali internazionali.

Anita Bertuccelli

Viareggio, 2000. Laurea Triennale in Arti Multimediali presso l’Università IUAV di Venezia nel 2024. Scrive per il giornale Tirreno di Viareggio, vince diversi premi di poesia a Firenze e lavora come attrice per vari spettacoli e ruoli minori in fiction RAI. Si muove nel campo della regia realizzando il suo primo cortometraggio nel 2024 intitolato “59 anni 62 ore”.
Vive e lavora tra la Toscana e Roma

Vittoria Marsala

Nata a Palermo ne 2003 dove ha studiato Composizione Classica al conservatorio Alessandro Scarlatti. Ora vive a Torino e frequenta la scuola Holden. Collabora con riviste culturali e d’arte contemporanea quali NastyMagazine, Exibart, Mezzocielo. Vive e lavora a Torino.

Diego Gelosi

Pavullo nel Frignano, 1999. Artista e ingegnere strutturista e aerospaziale. Genera progetti d’arte con video, installazioni, sculture fotografie ibridando romanticismo e algebra in una sintesi polimaterica e sonora. Ricercatore presso il LaST del DAER Politecnico di Milano. È artist in residence a VIR Milano. Ha esposto presso Accademia di Belle Arti di Brera, Viafarini, Tempo del Futuro Perduto e Studiohomeawareness. Lavora a Milano.

g. olmo stuppia

Milano, 1991 artista e autore ibrido ha partecipato tra le altre a La Biennale di Venezia 2022 con Sposare la notte, il suo corto “Sposare la notte Ep. V” proiettato in anteprima all’IIC di New York nel 2024. I suoi progetti, sculture e film sperimentali sono in collezione al Muse di Trento, Fond. Bevilacqua La Masa di Venezia, Regione Siciliana, D&D Collection Paris, IIC New York e numerose collezioni private e pubbliche europee. Vive e lavora a Venezia e Parigi.