Residenza Artistica Le Fonticelle di Frosolone

Informazioni Evento

Luogo
LE FONTICELLE DI FROSOLONE
Via Filangieri, 28, 86095 Frosolone, IS, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
26/07/2024
Contatti
Sito web: https://www.lefonticelle.it
Generi
arte contemporanea, presentazione

L’edizione di quest’anno aprirà le porte a cinque artisti, le cui opere si espanderanno e
occuperanno spazi che andranno oltre il luogo fisico delle Fonticelle.

Comunicato stampa

Le Fonticelle di Frosolone (IS), 26/07/2024 – Venerdì 26 Luglio 2024, dalle ore 18:00,
presentazione progetto di residenza artistica.
Terza edizione di residenza: 20/27 Luglio.
Il progetto nasce inizialmente con l'intenzione di riqualificare un vecchio sentiero mulattiero, luogo
identitario e determinante per l'infanzia delle due sorelle gemelle artiste che hanno fondato il
progetto: Maria Elena e Alicya Ricciuto.
A dar vita a questa idea è stata la necessità, nel 2020 in piena pandemia, di riconsiderare e di
riabitare gli spazi quotidiani. L'argomento dell'abitare è fondamentale per il progetto, la cui tematica
vuole portare artisti di arte contemporanea a riflettere sul concetto di casa e sui modi di abitare uno
spazio, considerando la casa come una condizione più mentale che fisica e spaziale.
Casa può essere qualsiasi cosa e gli artisti saranno invitati a vivere una residenza in un ambiente
prettamente domestico: a garantirlo è il posizionamento della casa d'infanzia delle fondatrici, a
ridosso delle Fonticelle.
Luogo e punto di riferimento per l'intera giornata, luogo dove verranno consumati i pasti, dove gli
artisti si confronteranno, e più semplicemente dove si vivrà in totale condivisione con leggerezza e
semplicità, costruendo il più delle volte forti legami.
È questo lo spirito e la nota fondamentale della residenza delle Fonticelle: quotidianità.
L'edizione di quest'anno aprirà le porte a cinque artisti, le cui opere si espanderanno e
occuperanno spazi che andranno oltre il luogo fisico delle Fonticelle.
Gli artisti in residenza saranno Francesco Pacelli, la cui opera andrà ad esplorare i territori della
montagna di Frosolone entrando in relazione con i due momenti che scandiscono la giornata: la
luce e il buio.
Teresa Satta, che attraverso una tendina di perline, inviterà il pubblico ad attraversare una soglia
metaforica, concetto che va ad amplificarsi attraverso l'elemento dell'acqua, come mezzo che
permette di attuare un viaggio introspettivo.
Riccardo Sala invece ci parlerà di casa attraverso una chiave di lettura circense, legata alla vita
rurale e alla sua spettacolarizzazione. Casa, famiglia e sostentamento, elementi associati
comunemente alle classiche immagini del tendone da circo e il suo caravan.
Valentina Vallorani, attraverso un momento performativo, darà vita ad una delle pratiche a noi più
vicine: quella del pasto e della condivisione, attraverso un focolare.
In ultimo, Riccardo Aleodor Venturi, si è lasciato incantare dalla dirompente vegetazione del
territorio, in particolar modo dai papaveri; focus del suo lavoro.
Quest'anno il progetto di Residenza si amplia e prevede la collaborazione con diverse realtà, tra
cui ArtMotel; una realtà curatoriale di Bologna, che coinvolgerà degli artisti in residenza, seppur la
loro sarà più breve: Margherita Borghesi, e il duo Clownfish (composto da Sergio Molinaro e
Jacopo Dell'Anno) che documenteranno la residenza attraverso disegni e tracce sonore.
Un’altra collaborazione nata da intenti comuni, è quella con l’Associazione marchigiana Terrae,
precisamente di Apecchio che documenteranno la residenza attraverso una fanzine autoprodotta
durante la lor permanenza alle Fonticelle.
Il 20 Luglio sarà il giorno in cui gli artisti raggiungeranno Frosolone, verranno assegnate le
postazioni di lavoro, a partire dal 21 si darà il via alla produzione delle opere e workshop che
andranno a coinvolgere l’intera comunità.
Il 25 sera ci sarà una speciale presentazione (con un giorno di anticipo) dell’opera di Francesco
Pacelli, dove in collaborazione con la guida AIGAE Giuseppe Carrino, si raggiungerà la
montagna di Frosolone e durante una passeggiata che si chiuderà ad anello, ci si fermerà ad
osservare l’opera descritta dall’artista.
Il 26, sarà la serata dedicata alla presentazione dei progetti, dalle 18:00 in poi gli artisti
racconteranno e parleranno del proprio lavoro, momento cruciale per attuare il focolare di
Valentina Vallorani che attraverso le nozioni assimilate durante la sua ricerca sul territorio,
cucinerà per il pubblico uno dei pasti più consumati dal popolo frosolonese.
Il festival si concluderà con una serata musicale il 27 Luglio, dove si esibiranno live degli artisti
molisani.
Daria Tanno e Cristiana Antoniani apriranno il concerto dei Viito, a concludere la serata,
un’esperienza musicale con Michele Campanella.
Per accedere al concerto sarà prevista una prenotazione obbligatoria.
La serata sarà accompagnata da Food&Drink