Accesso alla cultura e licenze creative commons

Un interessante utilizzo delle licenze creative commons nel settore della fotografia e delle arti figurative sono, ad esempio, i progetti Wiki Loves Monuments e Artgate della Fondazione Cariplo. Una lettura giuridica del fenomeno.

Le licenze creative commons costituiscono un’applicazione del sistema di tutela del diritto d’autore in cui lo sfruttamento delle opere viene effettuato secondo il modello aperto “alcuni diritti riservati” e non secondo il tradizionale modello “tutti i diritti riservati”. L’autore o il diverso legittimo titolare dei diritti può impedire usi prevalentemente commerciali dell’opera (opzione non commerciale) o la creazione di opere derivate (non opere derivate); se sono possibili opere derivate, può imporre l’obbligo di rilasciarle con la stessa licenza dell’opera originaria (condividi allo stesso modo). Le combinazioni di queste scelte generano le sei licenze CC, utilizzabili liberamente e gratuitamente.
Un interessante utilizzo delle licenze CC nel settore della fotografia e delle arti figurative è dato, ad esempio, dal progetto Wiki Loves Monuments o da Artgate della Fondazione Cariplo.
Wiki Loves Monuments è un concorso fotografico volto alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano e degli altri Paesi che hanno aderito all’iniziativa. In base a un accordo con i soggetti competenti, sono stati individuati i monumenti italiani che potevano essere fotografati; gli scatti così realizzati sono stati ammessi al concorso e condivisi con la licenza Attribuzione – Condividi allo stesso modo. È evidente il contributo che l’iniziativa e il sistema aperto di licenze CC ha dato al patrimonio culturale, sia in termini di visibilità che di diffusione della conoscenza.

Ercole Calvi, Veduta della Brianza, 1860-65 - Artgate, Fondazione Cariplo

Ercole Calvi, Veduta della Brianza, 1860-65 – Artgate, Fondazione Cariplo

Il diverso progetto Artgate della Fondazione Cariplo riguarda la collezione privata dell’ente che, grazie al sistema di licenze CC, è stata parzialmente messa online con la dichiarata finalità di promuovere la diffusione e la conoscenza della raccolta. In questo specifico caso le problematiche giuridiche sono ovviamente differenti, trattandosi spesso di opere di pubblico dominio ma di proprietà della fondazione.
Si tratta solo di alcuni esempi di come una gestione aperta e consapevole dei diritti d’autore sulle opere possa costituire un interessante e a volte auspicabile modello per favorire l’accesso alla cultura e garantire una maggiore visibilità a opere che altrimenti rimarrebbero sconosciute.

Raffaella Pellegrino

www.creativecommons.it
www.wikilovesmonuments.it
www.artgate-cariplo.it

Articolo pubblicato su Artribune Magazine #11

Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Raffaella Pellegrino

Raffaella Pellegrino

Raffaella Pellegrino è avvocato cassazionista, iscritta all'Ordine degli Avvocati di Bologna dal 2003. Si occupa in via prevalente di diritto d’autore e proprietà intellettuale e in queste materie svolge attività di consulenza legale a favore di imprese culturali e creative,…

Scopri di più