Novembre 2012

Come si dice “Kulturinfarkt” in italiano? Un libro che continua a far discutere. Ecco l’opinione di Pier Luigi Sacco

Ne avevamo parlato il 24 marzo scorso, intervistando uno degli autori, Pius Knüsel. E da allora di polemiche ne ha scatenate assai il libro Kulturinfarkt.…

Shhhh… Silencio! La notte a Miami ha le luci (soffuse) di Parigi e l’appeal visionario di David Lynch. Il club ideato dal regista di Mulholland Drive si reincarna in un hotel, per Art Basel

Al numero 142 di Rue Montmartre, un tempo, c’erano le redazioni di due storici quotidiani parigini: L’Aurore e poi L’Humanité. Oggi, a quel civico, si…

Loredana Di Lillo, tra storia e memoria

Incontriamo Loredana Di Lillo che, di ritorno dalla sua residenza newyorchese presso l'ISCP è diventata subito protagonista in patria con la vittoria del Premio Cairo.…

L’omaggio a Glenn Gould di Massimo Bartolini. Installazione per vuoto e voce sola, all’Auditrorium di Roma. Parte la rassegna One Space/One Sound

L’arte contemporanea e l’Auditorium Parco della Musica? Una liaison che resiste e si rinsalda, nel tempo. La Fondazione Musica per Roma non tradisce la sua…

Pino Pascali. Il seduttore dell’Arte Povera

L’arte come gioco illusionistico, l’iperrealismo, la simulazione. La storicizzazione della natura attraverso i materiali sintetici…

The Otolith Group e The Radiant, dalla tragedia di Fukushima al culto dell’idolo radioattivo. Da Firenze foto e video del via a Lo schermo dell’arte

Giunge direttamente da dOCUMENTA(13), e viene presentato come un’accusa “alla necropolitica della radiazione”. The Radiant…

Sofia. Come l’arte trasforma una città

Sesto capitolo del viaggio-reportage che Artribune sta dedicando all’universo balcanico. In questa puntata ci spostiamo a nord, nella patria di Christo e Nedko Solakov. Per…

Isolani nella capitale

Simbiosi, contaminazione, sperimentazioni: un contest antropologico a metà fra arte e territorio, tradizione e modernità.…