Che ci fanno Willem Dafoe e Jimmy Durham a Napoli? Ecco chiccera alla faraonica inaugurazione del progetto Made in Cloister: con la prima mostra italiana di Laurie Anderson
Una preview di una mostra su invito a cui partecipano qualcosa come 2.400 ospiti, con star del calibro dell’attore Willem Dafoe, degli artisti Jimmy Durham e Maria Theresa Alves, di personaggi del bel mondo come Tatiana, principessa di Sayn-Wittgenstein-Berleburg, ed Elena, Principessa von Hessen, vi fa pensare a qualcosa di hollywoodiano? Invece siamo saldamente sul […]
 
                            Una preview di una mostra su invito a cui partecipano qualcosa come 2.400 ospiti, con star del calibro dell’attore Willem Dafoe, degli artisti Jimmy Durham e Maria Theresa Alves, di personaggi del bel mondo come Tatiana, principessa di Sayn-Wittgenstein-Berleburg, ed Elena, Principessa von Hessen, vi fa pensare a qualcosa di hollywoodiano? Invece siamo saldamente sul suolo italico: siamo a Napoli, e questo è lo scenario che ieri – 27 maggio – ha accompagnato l’inaugurazione di Made in Cloister, “progetto di rigenerazione” partito nel 2012 con il restauro del chiostro cinquecentesco della Chiesa di Santa Caterina a Formiello che versava in uno stato di totale abbandono, e oggi divenuto uno spazio multidisciplinare aperto alla città. Un’iniziativa promossa da Rosa Alba Impronta, Antonio G. Martiniello e Davide de Blasio, rivolta all’arte contemporanea e alle attività artigianali, “un innovativo modello di centro creativo e culturale, un luogo di incontri, di sperimentazione e produzione, dove artisti e designer potranno risiedere e lavorare con i maestri artigiani napoletani coniugando tradizione del made in Italy e stile innovativo”.
INCLUSA NELLA PROGRAMMAZIONE DELLA XXI TRIENNALE DEL DESIGN
E una star era anche l’artista invitata a celebrare l’atteso opening, Laurie Anderson, con la mostra The Withness of the Body, inclusa nella programmazione della XXI Triennale del Design di Milano con il “matronato” del Museo d’Arte Donnaregina – Madre. Che – oltre a quelli citati – ha attirato a Napoli artisti come Guidi Harari, Mimmo Jodice, Martino Gamper, l’attore Toni Servillo, il regista Pappi Corsicato. Si tratta della prima mostra in Italia della poliedrica musicista e pittrice americana, che resterà aperta dal 28 maggio al 30 settembre prossimo: ve la racconteremo nel dettaglio in altra sede, ora vi lasciamo all’ampia fotogallery dell’opening…
Fondazione Made In Cloister
 Piazza Enrico De Nicola 24 – Napoli
 www.madeincloister.it
 1 / 24
                        1 / 24
                    
                     2 / 24
                        2 / 24
                    
                     3 / 24
                        3 / 24
                    
                     4 / 24
                        4 / 24
                    
                     5 / 24
                        5 / 24
                    
                     6 / 24
                        6 / 24
                    
                     7 / 24
                        7 / 24
                    
                     8 / 24
                        8 / 24
                    
                     9 / 24
                        9 / 24
                    
                     10 / 24
                        10 / 24
                    
                     11 / 24
                        11 / 24
                    
                     12 / 24
                        12 / 24
                    
                     13 / 24
                        13 / 24
                    
                     14 / 24
                        14 / 24
                    
                     15 / 24
                        15 / 24
                    
                     16 / 24
                        16 / 24
                    
                     17 / 24
                        17 / 24
                    
                     18 / 24
                        18 / 24
                    
                     19 / 24
                        19 / 24
                    
                     20 / 24
                        20 / 24
                    
                     21 / 24
                        21 / 24
                    
                     22 / 24
                        22 / 24
                    
                     23 / 24
                        23 / 24
                    
                     24 / 24
                        24 / 24
                    
                    Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
 
                 
                             
                             
                             
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                