Trip 2025

Informazioni Evento

Luogo
MAGAZZINI DOCKS DORA
Via Valprato 68, Torino, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

Orari mostre: 15.00 – 19.30 (con eventi serali)

Vernissage
11/10/2025

ore 15.00 @ Studio Diego Dominici, Docks Dora (Via Valprato 68, Torino)

Biglietti

ingresso lbero

Curatori
Lucrezia Nardi
Generi
design, arte contemporanea, festival

TRIP torna a Torino per la sua seconda edizione, trasformando il Barriera Design District in un laboratorio diffuso di sperimentazione artistica, design emergente e pratiche urbane.

Comunicato stampa

TRIP torna a Torino l’11 e 12 ottobre 2025 per la sua seconda edizione, trasformando il Barriera Design District in un laboratorio diffuso di sperimentazione artistica, design emergente e pratiche urbane. Per due giornate consecutive, dalle 15 alle 19.30, oltre venti location apriranno le proprie porte con mostre, installazioni, performance, talk e interventi site-specific, in un percorso che da EDIT conduce fino ai Docks Dora, attraversando Velvet Studio, sede dell’associazione, Cervino 28, la collezione privata di Stefano Rastrelli e spazi ibridi come EditLoft, che ospiterà il collettivo Placebo.

Il programma coinvolge circa quaranta artisti e venti designer, intrecciando nomi consolidati ed emergenti. Sul fronte del design, i progetti di alcuni studenti e giovani autori di IAAD dialogano con figure già riconosciute come Gianluca Bocchetta, Giorgio Bena, Origami Pop, Plastiz e Testa Tonda, in un confronto generazionale che esplora nuove forme di produzione e ricerca. Tra gli artisti del territorio partecipano Elisabetta Riccio, Octavio Floreal, Cerchio e le Gocce ed Edoardo Bansone, che aprono studi e spazi espositivi in dialogo con il pubblico. Accanto a loro, la selezione internazionale porta in Barriera di Milano Alina Kleytman, Vittoria Rizzardi Penalosa, Matteo Melotto, Megan Volpe e Florinda Ciuco con Alessandra Villa per The Wrong Biennale, insieme a Faiv Officina Collage con momenti di partecipazione collettiva.
Parallelamente al percorso ufficiale, TRIP Beyond valorizza le realtà già attive nel distretto con aperture straordinarie nel weekend: il MEF – Museo Ettore Fico, le gallerie Gagliardi e Domke, Cervino 28, spazi indipendenti come Officine AdHoc, Ad Hoc Voice e Mocambo, che arricchiscono la geografia culturale del quartiere con contenuti propri.

Il pubblico sarà invitato a costruire liberamente il proprio itinerario tra mostre e installazioni, fermandosi poi nei punti di ristoro del quartiere – tra cui Cavaliere, Prunotto, Muro, EDIT, Via Baltea e Baffo Hub – per un drink o una cena. Il festival si apre venerdì 10 ottobre con un opening party al Crack Club e culmina sabato sera con una festa musicale in terrazzo presso Velvet Studio, occasione di incontro e celebrazione collettiva della seconda edizione di TRIP.

«TRIP nasce come una piattaforma situata e collaborativa» dichiara Lucrezia Nardi, curatrice e fondatrice, «capace di attivare il quartiere come spazio di attraversamento e di relazione, in cui arte e design non sono semplici presenze decorative ma strumenti di trasformazione e di riconoscimento». Per Ivano Viotto, vice presidente di Barriera Design District, «TRIP è un’occasione per mettere in dialogo pratiche differenti, dal design all’arte visiva, dai linguaggi indipendenti alle istituzioni, costruendo nuove connessioni culturali».

L’ingresso è gratuito salvo eventi a prenotazione. Mappa e programma completi saranno disponibili online a partire da ottobre.