Trame di Memoria

L’esposizione crea un dialogo affascinante tra arte
contemporanea e design italiano esclusivo
Comunicato stampa
Dal 4 al 13 aprile, in occasione della Milano Art Week e della Milano
Design Week, Orma ART e D’Segni presentano la mostra collettiva "Trame di Memoria"
presso Via dei Bossi 2, Milano. L’esposizione crea un dialogo affascinante tra arte
contemporanea e design italiano esclusivo, esplorando le connessioni profonde che
nascono dalla memoria personale e collettiva, intrecciando concettualmente tradizione
artigianale e innovazione tecnologica. L'intera mostra approfondisce il significato della
ripetizione e del gesto primario, valorizzando la fisicità e lo scambio umano in opposizione
alla crescente digitalizzazione degli spazi. Affascinati dal macro e dal micro e dalla scoperta
di nuovi materiali, gli artisti integrano elementi come scarti e materiali di recupero,
proponendo riflessioni sul tempo, sulla corporeità e sulla sostenibilità ambientale. La mostra
evidenzia come il design contemporaneo possa riscoprire le sue origini autentiche senza
rinunciare al confronto con le avanguardie creative.
Ispirata dal tema "Mondi Connessi" di Miart 2025, "Trame di Memoria" esplora i punti di
incontro tra umanità, tecnologia e natura, sottolineando come creatività e innovazione
attraversino confini disciplinari, unendo linguaggi differenti. Gli artisti Andrea Gallotti, Irmãs
Gelli, Anto, Sarah Richiani e Simone Miccichè dialogano con i designer Elli, Eva Design,
Giovanetti, Linea Sette, WinetageDesign e Santopeccatore, creando opere che riflettono
essenzialità, criticità, astrazione e ripetizione. Le opere in mostra valorizzano sia il gesto
artigianale sia l’innovazione tecnologica, evocando l’idea di un ritorno all’essenziale
attraverso forme geometriche, gesti minimalisti e silenzi formali, invitando così il pubblico
a una riflessione profonda.
Lo showroom di D’Segni, conosciuto per la capacità di reinterpretare materiali storici in
chiave contemporanea, diventa il luogo ideale per esplorare la memoria come atto
creativo e collettivo. Un esempio emblematico è l’uso delle botti di vino, custodi di storie e
saperi antichi, trasformate in oggetti contemporanei che coniugano sostenibilità e
valorizzazione della materia prima. Ogni opera e ogni oggetto esposto portano con sé
memorie collettive e personali, offrendo un percorso di lettura stratificato dove tradizione e
innovazione convivono, aprendosi continuamente a nuove interpretazioni.
Nel cuore di Milano, città simbolo del design, nasce dSEGNI, un concept store e showroom
dedicato alla valorizzazione del Made in Italy. Ideato dall’imprenditore Matteo de Padova,
dSEGNI è molto più di uno spazio espositivo: è un laboratorio di creatività, dove la
tradizione artigianale italiana si fonde con la sperimentazione contemporanea, dando vita a
un nuovo modo di raccontare il design.
Al centro della filosofia di dSEGNI c’è il pensiero che il vero design nasca dal dialogo tra
artigiani e progettisti. Qui, i brand selezionati non sono semplici fornitori, ma veri e propri
partner, scelti per la loro capacità di coniugare il saper fare artigianale con l’innovazione
nei materiali. L’obiettivo è ambizioso: trasformare dSEGNI in un riferimento internazionale
per l’eccellenza italiana, esportando il suo modello in altre città europee, a partire da Madrid
e Zurigo.
Grazie a un approccio orizzontale e collaborativo, lo showroom dSEGNI diventa un luogo in
cui artigianato e avanguardia dialogano senza confini, dando forma a collezioni che
esaltano la qualità dei materiali e la maestria di chi li lavora. Ogni pezzo esposto racconta
una storia di ricerca, cura e bellezza senza tempo, superando la logica delle mode
passeggere per diventare un’espressione duraratura del patrimonio manifatturiero italiano.
Inaugurato il 20 settembre 2024, dSEGNI nasce come progetto pilota con l’ambizione di
espandersi, diffondendo nel mondo una visione del design che celebra la cultura italiana
attraverso l’eccellenza artigianale, la qualità dei materiali e un’estetica in continua
evoluzione.
https://www.dsegni.com