Saul Zanolari – XXY de’ Medici
Attraverso una trentina di ritratti stilizzati di membri della famiglia de’ Medici e figure storiche a loro legate, Zanolari reinterpreta il Rinascimento con un linguaggio contemporaneo essenziale ed estremamente riconoscibile.
Comunicato stampa
The Museo de’ Medici in Florence will host XXY – de’ Medici, a new creation by artist Saul Zanolari, from June 16 to July 20, 2025.
Through around thirty stylized portraits of members of the Medici family and historical figures connected to them, Zanolari reinterprets the Renaissance using an essential and highly recognizable contemporary language.
The XXY – de’ Medici series reflects on identity, power, and modernity by removing superfluous details and reducing subjects to the essence of their public image. The eyes—traditionally considered the mirrors of the soul—disappear, replaced by chromosomal symbols (XX for female subjects and XY for male ones) in an abstract play that questions the very concept of individual representation.
The exhibition features 30 engraved and hand-painted wooden panels, assembled into totems made of stacked cubes, as well as a mural that enriches the walls of the museum’s greenhouse with additional portraits of key figures of the Florentine Renaissance, including Botticelli, Leonardo, Michelangelo, and Galileo.
XXY – de’ Medici invites the public to explore the past through a new, essential, and visionary lens, where identity becomes symbol and art becomes play.
Opening:
Monday, June 16, 2025, 6:00 PM
Museo de’ Medici
Rotonda Brunelleschi, Florence
Opening hours:
Every day, 10:00 AM – 6:00 PM
Info:
Samuele Lastrucci
www.museodemedici.org
www.saulzanolari.com
www.xxyportraits.com
[email protected]
[email protected]
+39 335 5619800
----------------------------
COMUNICATO STAMPA
XXY – de’ Medici
Una mostra di Saul Zanolari
Museo de’ Medici, Firenze
Inaugurazione: 16 giugno 2025
16 giugno – 20 luglio 2025
Il Museo de’ Medici di Firenze ospita, dal 16 giugno al 20 luglio 2025, la mostra XXY – de’ Medici, una nuova creazione dell’artista Saul Zanolari.
Attraverso una trentina di ritratti stilizzati di membri della famiglia de’ Medici e figure storiche a loro legate, Zanolari reinterpreta il Rinascimento con un linguaggio contemporaneo essenziale ed estremamente riconoscibile.
La serie XXY – de’ Medici riflette sull’identità, sul potere e sulla modernità, rimuovendo i dettagli superflui e riducendo i soggetti all’essenza della loro immagine pubblica. Gli occhi — tradizionali specchi dell’anima — scompaiono, sostituiti da simboli cromosomici (XX per i soggetti femminili e XY per i maschili), in un gioco di astrazione che mette in discussione la rappresentazione stessa dell’individuo.
L’allestimento prevede 30 tavole lignee incise e dipinte a mano, assemblate in totem formati da cubi sovrapposti, oltre a un disegno murale che arricchisce le pareti della serra del museo con ulteriori ritratti di protagonisti del Rinascimento fiorentino come Botticelli, Leonardo, Michelangelo e Galileo.
XXY – de’ Medici invita il pubblico a esplorare il passato attraverso uno sguardo nuovo, essenziale e visionario, dove l’identità diventa simbolo e l’arte diventa gioco.