Santa Nastro – Mamme nell’arte. Artiste e operatrici culturali nella sfida della maternità

Presentazione del libro “Mamme nell’arte. Artiste e operatrici culturali nella sfida della maternità” di Santa Nastro (Castelvecchi).
Comunicato stampa
Tra arte, sociologia e femminismo, la maternità nell'arte non solo come soggetto rappresentato, ma come esperienza vissuta e raccontata dalle protagoniste.
La storia dell'arte si è sempre confrontata con il tema della maternità. Ma salvo alcuni rari casi, come Louise Bourgeois o Berthe Morisot, l'immagine della donna è stata quasi sempre veicolata dall'occhio maschile, raccontata come soggetto muliebre; nell'idillio di una relazione intima, tenera ed esclusiva; nel mistero della nascita e della crescita; nell'accettazione crudele del trauma. Non mancano tuttavia artisti e curatrici che hanno confrontato la maternità dal punto di vista femminile, mettendola in luce nelle proprie opere e progetti. Come si coniugano le sfide della creatività con la costruzione di un progetto di carriera? Qual è la percezione della genitorialità nell'arte contemporanea?
Santa Nastro intreccia le istanze della pratica artistica con le necessità della vita quotidiana, sulla base di interviste ad artiste, curatrici, comunicatrici, insegnanti, giornaliste che raccontano la loro storia, tra arte e maternità.
SANTA NASTRO. Critica d'arte e giornalista, è Vicedirettrice della rivista «Artribune». Ha scritto per testate come «Exibart», «Il Corriere della Sera», «Il Giornale dell'Arte» e «minima&moralia». Collabora con Fondazione Pino Pascali dal 2015, con Pianoterra ETS e Fondazione Beta a Roma.