Officine Saffi Project

Il progetto poliedrico di Officine Saffi apre i suoi spazi al pubblico del Fuori Salone, inaugurando la sede della nuova redazione. In zona Triennale in due edifici del XX secolo si trovano la casa editrice e la galleria d’arte specializzata in ceramica contemporanea entrambe parte di Officine Saffi Project.
Comunicato stampa
OFFICINE SAFFI PROJECT
Spazi di Design nell’Arte e nell’Editoria / Design Spaces in Art and Publishing
Fuori Salone Milano 9/14 aprile 2013 – zona Triennale
Il progetto poliedrico di Officine Saffi apre i suoi spazi al pubblico del Fuori Salone dal 9 al 14 aprile, inaugurando la sede della nuova redazione venerdì 12 dalle ore 18.
In zona Triennale in due edifici del XX secolo si trovano la casa editrice e la galleria d’arte specializzata in ceramica contemporanea entrambe parte di Officine Saffi Project.
Durante la settimana del design, al primo piano di un edificio in stile liberty in via Saffi 8 viene aperta in esclusiva al pubblico del Fuori Salone la nuova sede della redazione della rivista “La Ceramica” in occasione della sua inaugurazione di venerdì 12 aprile a partire dalle ore 18.
Gli spazi sono stati completamente ristrutturati sotto il progetto dello studio Temen guidato dall’architetto Vittoria Bocconi che oltre al disegno su misura di alcuni complementi d’arredo, si è avvalso della consulenza e delle grandi firme di bredaquaranta per ripensare gli ambienti in chiave moderna e con un’attenzione particolare al design.
Ad arricchire le scelte contemporanee di design come Porro, MDF una selezione di pezzi unici di arredamento del XX secolo di Be Modern, che anche quest’anno rinnova la sua collaborazione con Officine Saffi presentando al pubblico una selezione unica di pezzi di arredamento svizzeri, scandinavi e danesi degli anni ’50 come le lampade dell’azienda Fog & Morup su disegno di Jo Hammerborg.
A completamento di questo caleidoscopico e sfaccettato itinerario culturale sarà possibile visitare anche la galleria Officine Saffi Ceramic Arts Gallery in via Saffi 7 dove sono in esposizione le opere del grande artista catalano Claudi Casanovas.
“L'officina inserita nella corte di un palazzo storico, a pochi passi da Santa Marie delle Grazie nel cuore di Milano, rimanda alla tradizione milanese dell'arte del "fare" di tanti luoghi di lavoro di inizi novecento” –afferma l’architetto Bocconi, ed ancora - “l'idea di una galleria d'arte e al tempo stesso laboratorio di ceramica, ha portato ad una scelta progettuale che preserva l'identità del luogo e che attraverso lo studio della luce, la scelta di materiali e il minimalismo delle forme permette all'arte e all'architettura di incontrarsi in un equilibrio dove l'architettura è sfondo delle opere stesse”.
I progetti, curati nei minimi dettagli, si completano con gli allestimenti esterni a cura dell’azienda di alto artigianato per la lavorazione del ferro battuto Franco Bonetti e di Cappellini Giardinieri, storica azienda comasca specializzata nella coltivazione di piante e nella realizzazione di raffinati e prestigiosi giardini e terrazzi in collaborazione con i migliori architetti e paesaggisti.