Invocazioni. Divenire Animale

Informazioni Evento

Luogo
FABBRICA DEL VAPORE
Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
22/10/2025

ore 12 su invito

Curatori
Benedetta Casini
Generi
arte contemporanea

Mostra Invocazioni. Divenire Animale a cura di BIENALSUR e Benedetta Casini

Comunicato stampa

PRESS PREVIEW della mostra Invocazioni. Divenire Animale a cura di BIENALSUR e Benedetta Casini mercoledì 22 ottobre 2025 ore 12:00 presso La Fabbrica del Vapore, Milano alla presenza della direttrice artistica Diana Wechsler, della curatrice del progetto espositivo Benedetta Casini, di alcuni artisti e artiste.

In mostra al 30 gennaio 2026 la mostra collettiva Invocazioni. Divenire Animale con Marta Roberti (ITA), Lia Chaia (BRA), Elena Mazzi (ITA), Bruna Esposito (ITA), Gaia De Megni (ITA), Helena Hladilová (CZE/ITA), Valentina Furian (ITA), Bekhbaatar Enkhtur (MNG/ITA), Jonathas de Andrade (BRA), Calixto Ramirez (MEX), Michela de Mattei (ITA), Allora & Calzadilla (USA/CUB), Carla Grunauer (ARG) a cura di Benedetta Casini (ITA) realizzata con la co-produzione della Fondazione Garuzzo.

BIENALSUR arriva in Italia con un programma di mostre, residenze d’artista e azioni performative a Milano, Roma, Napoli e Biella tra musei e spazi espositivi. BIENALSUR è una biennale internazionale d'arte contemporanea che si distingue per la natura innovativa e l’approccio globale. Sviluppata dalla UNTREF - Universidad Nacional de Tres de Febrero, Università pubblica argentina, e organizzata in collaborazione con la Fondazione Foro del Sur, BIENALSUR si è affermata come un modello innovativo di gestione culturale e cooperazione internazionale. Al direttore generale e fondatore Aníbal Jozami e alla fondatrice e direttrice artistica Diana Wechsler, si affianca un Consiglio Internazionale di Curatela, un team di curatori e un piccolo team di produzione.

Invocazioni

da ottobre a gennaio 2026

Opening Milano

22 ottobre Fabbrica del Vapore, Milano

Opening Roma

12 novembre Museo di Roma a Palazzo Braschi, Ambasciata del Brasile a Roma - Galleria Candido Portinari, Ambasciata di Spagna in Italia

13 novembre Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

COMUNICATO STAMPA GENERALE

https://docs.google.com/document/d/1bPETgykkElR3smRaBDeUS1fEIvRScGxV/edit?usp=sharing&rtpof=true&sd=true

BIENALSUR attraversa ora le città di Milano e Roma con un progetto espositivo a cura di Benedetta Casini dal titolo Invocazioni, che analizza la relazione tra il corpo umano e i corpi non umani del mondo che abitiamo. Il termine “Invocazioni” è tratto dal testo della conferenza La Cultura y el Alma Animal , presentata da James Hillman nel 1994 a Caracas (Venezuela), in cui lo psicoanalista descrive l’invocazione come un richiamo a spiriti invisibili, un’offerta o una propiziazione che implica un decentramento del soggetto umano, suggerisce la necessità di appellarsi agli altri abitanti del mondo sfuggendo alle logiche antropocentriche, e incoraggia uno sguardo laterale “verso le ali (i fianchi), in un gesto anti-moderno che ignora l’ego, l’eroe, le intenzioni e la biografia della persona”.

Dal 12 novembre Roma diventa uno dei centri di BIENALSUR ospitando il progetto Invocazioni.

Inaugurano in contemporanea le mostre presso il Museo di Roma a Palazzo Braschi, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con interventi di Matías Ercole (ARG) e Chiara Bettazzi (ARG), a cura di Benedetta Casini e Diana Wechsler; presso l’Ambasciata del Brasile a Roma - Galleria Candido Portinari con Pamela Diamante (ITA), Ettore Favini (ITA), Lia Chaia (BRA), Claudia Andujar (BRA), Paulo Nazareth (BRA), Maria Thereza Alves (BRA/ITA) a cura di Benedetta Casini; presso l’Ambasciata di Spagna a Roma con Florencia Caiazza (ARG), Jon Cazenave (ESP), Caterina Morigi (ITA), Juan Gugger (ARG), Veronica Bisesti (ITA), Matteo Guidi e Giuliana Racco (ITA/CAN), Jorge Yeregui (ESP), Karina Aguilera Skvirsky (USA/ECU), alfonso borragán (ESP), Valentina Furian (ITA), Estefanía Landesmann (ARG), Itziar Okariz (SPA/PaisVasco) a cura di Benedetta Casini.

Il 13 Novembre il progetto apre anche negli spazi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con Marc Vilanova (ESP), Lihuel Gonzalez (ARG), Jacopo Mazzonelli (ITA), Friedrich Andreoni (ITA/DEU), Giorgia Errera (ITA) a cura di Benedetta Casini.