Estetica giapponese

Informazioni Evento

Luogo
FONDAZIONE MUDIMA
Via Alessandro Tadino 26, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

lunedì–venerdì, h. 11–19
apertura speciale: sabato 25 ottobre, h. 11–19

Vernissage
15/10/2025

ore 18,30

Curatori
Keiko Ando Mei
Generi
arte etnica

Il Centro di Cultura Giapponese di Milano celebra il 50° anno di attività presentando la mostra Estetica giapponese, a cura di Keiko Ando Mei, direttrice del Centro, organizzata in collaborazione con Fondazione Mudima e con i patrocini del Consolato generale del Giappone a Milano e del Comune di Milano.

Comunicato stampa

Il Centro di Cultura Giapponese di Milano celebra il 50° anno di attività presentando la mostra Estetica giapponese, a cura di Keiko Ando Mei, direttrice del Centro, organizzata in collaborazione con Fondazione Mudima e con i patrocini del Consolato generale del Giappone a Milano e del Comune di Milano.

L’inaugurazione di Estetica giapponese si terrà mercoledì 15 ottobre dalle ore 18:30 presso gli spazi di Fondazione Mudima in via Tadino 26 a Milano, dove la mostra sarà visitabile con ingresso libero fino al 29 ottobre, dal lunedì al venerdì, in orario continuato dalle ore 11 alle ore 19, con apertura speciale nella giornata di sabato 25 ottobre, dalle ore 11 alle ore 19.

Il Centro di Cultura Giapponese di Milano, fondato nel 1975 dalla Dott.ssa Keiko Ando e dal Dott. Massimo Mei, celebra il suo 50° anniversario con una mostra che riafferma la sua missione di divulgare l’arte e lo spirito tradizionali giapponesi. Allestita sui due piani della Fondazione Mudima, l’esposizione articola un percorso che illustra le attività del Centro, ponendo l’accento sulla sensibilità per la bellezza coltivata in Giappone sin dall’antichità, caratterizzata da un senso estetico e da modalità espressive distinte da quelle occidentali.

Il Centro di Cultura Giapponese di Milano, fondato da Keiko Ando Mei e Massimo Mei, si è proposto fin dall’inizio di essere luogo d’incontro tra Oriente e Occidente, trasmettendo l’arte e lo spirito tradizionali giapponesi per accrescere lo sviluppo umano di ciascuna persona, in un clima di rispetto, attenzione e condivisione di esperienze. Oggi è un punto di riferimento per la diffusione delle arti e delle discipline tradizionali del Giappone e offre un percorso completo per chi desidera avvicinarsi alla cultura nipponica attraverso corsi e attività pratiche. L’offerta formativa include corsi di Ikebana (l’arte della disposizione dei fiori), Lingua Giapponese e Ikebana Therapy, un metodo che unisce la Via dei fiori alla meditazione Zen. Vengono inoltre proposti laboratori di Origata (arte del pacchetto regalo), Watoji (legatoria), Furoshiki (tecnica di avvolgimento con teli) e Mokuhanga (stampa con blocchi di legno), oltre a collaborazioni per corsi di Shodo (calligrafia). Una speciale attenzione viene rivolta agli approfondimenti culturali attraverso conferenze, corsi di arte, storia, letteratura e spiritualità, con contributi di docenti di alto profilo delle maggiori Università italiane. Il Centro è dotato di una biblioteca per i soci che offre un’ampia scelta di libri sul Giappone, dai romanzi all’arte. Oggi il Centro di Cultura Giapponese, che conta circa 300 persone associate, è diventato un punto di riferimento importante per chi voglia praticare un’arte tradizionale giapponese con continuità e serietà.

Keiko Ando Mei (Chiba, 1947) Sin dalla fanciullezza ha coltivato l’arte dell’Ikebana, la calligrafia Shodo, la Cerimonia del tè, l’antico strumento musicale Koto. Fin dalla giovane età ha praticato anche lo Zen, secondo gli insegnamenti del celebre monaco Hirai Genkyo del tempio Zenshoan a Yanaka di Tokyo, sotto la guida dei grandissimi monaci zen d’epoca, Asahina Sogen, Matsubara Taido, Omori Sogen. Dopo la laurea presso la Tokyo University of Science in farmacologia ha continuato la ricerca sulla sostanza cancerogena PCB (policloro bifenolo) al San Mateo R&D Center in California (USA). Dal 1975 si è trasferita in Italia e insieme al marito Dott. Massimo Mei ha fondato a Milano il Centro di Cultura Giapponese che attualmente dirige. Ha tenuto numerose conferenze e organizzato più di trenta mostre e convegni importanti tra cui quelli principali alla Triennale, a Palazzo Reale, al Museo Poldi Pezzoli, a Palazzo Bagatti Valsecchi, al PAC e all’Università Bocconi di Milano, all’Università Ca’ Foscari di Venezia e altri ancora. Nel 2019 è stata insignita dal governo giapponese della preziosa onorificenza “Ordine del Sol Levante, Raggi d’Oro e d’Argento” per l’impegno profuso nella divulgazione della cultura nipponica in Italia. La cerimonia di premiazione si è svolta presso il Palazzo Imperiale alla presenza di Sua Maestà l’Imperatore. Ha pubblicato recentemente tre libri: Ikebana arte zen, Da cuore a cuore – Grandi maestri zen ti parlano, La vita del poeta Basho e i suoi haiku.