Emanuele Becheri / Rosanna Rossi

Le nuove mostre monografiche al MEF. Gli artisti sono Emanuele Becheri e Rosanna Rossi, due esponenti italiani di differenti generazioni a cui verranno dedicati gli interi spazi del museo per poter offrire, ai visitatori internazionali di Artissima e a tutto il pubblico italiano, due gruppi di opere eccezionali mai esposti prima e una panoramica esaustiva sulla loro ricerca.
Comunicato stampa
Per Rosanna Rossi (Cagliari 1937) abbiamo pensato a una mostra antologica che potesse illustrare, attraverso oltre 80 opere, il suo percorso rigoroso e radicale. Donna di grande temperamento e di totale dedizione alla ricerca minimalista, l’artista è sempre stata fedele alle sue idee legate alla pittura aniconica e astratta. Amica e sodale dei grandi artisti e critici del Novecento, sarà per molti una scoperta eccezionale e un momento di riaffermazione della potente creatività femminile italiana spesso ignorata.
Emanuele Becheri (Prato 1973) propone le sue sculture e i disegni creati negli ultimi cinque anni in cui tutto dialoga in un contesto scultoreo e installativo rarefatto ed estremamente equilibrato e introspettivo. La sua opera ha la grandezza delle sculture classiche della nostra storia dell’arte che va dal modellato etrusco a quello rinascimentale, dalla produzione romantica dell’Ottocento alle ricerche informali del Novecento. L’artista si presenta come un autore classico, disincantato e disilluso che sa che l’arte non potrà salvare il mondo ma potrà renderlo meno inaccettabile.