Drawing From Nature: Bice Lazzari 1950-1980

Informazioni Evento

Luogo
TEMPLE UNIVERSITY
Via di San Sebastianello, 16, Roma, RM, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
16/09/2025

ore 18

Artisti
Bice Lazzari
Generi
arte contemporanea, personale

La mostra rappresenta un omaggio all’artista attraverso una selezione di disegni che coprono i tre decenni più significativi della sua produzione.

Comunicato stampa

Temple University Rome is delighted to present the exhibition Drawing From Nature: Bice Lazzari 1950-1980, to open in the Gallery of Art on Tuesday September 16, from 6-8PM.
The exhibition is a tribute to the artist, showcasing a selection of drawings from the three most significant decades of her career. Beginning in the 1950s, the works reflect her use of delicate, gestural lines inspired by nature. In the 1960s, minimalism began to shape her practice, bringing more structured lines and defined volumes. By the 1970s, her playful use of line evolved into a focus on geometry and abstraction.
The exhibition will run through Tuesday, October 1, 2025.
Bice Lazzari (1900 - 1981) was one of the protagonists of the twentieth century, an independent woman who was far ahead of her time. She devoted her entire life to art, succeeding in establishing herself in a field that was not considered appropriate for a woman at the time. She began to attend decoration courses at the Accademia di Belle Arti in Venice in 1916, although she preferred painting courses, which were barred to her because of the nude lessons considered unsuitable for a young lady from a good family. A forerunner of abstract, conceptual and very contemporary painting, from a young age she worked in the field of applied art, considered more suitable for a female artist, working with the most fashionable architects of the 1930s and 1940s.
Over the course of her life, Bice Lazzari produced an important body of works on canvas and paper, ranging from the figurative works of her youth to the informal experiments of the 1950s - 1960s, to the perfect geometric abstraction that she practised from the mid-1960s to the early 1980s. Her work is included in important private and public collections in Italy and abroad, including the Vatican Museums (Rome), Centre Pompidou (Paris), Brera Museum (Milano), Cà Pesaro (Venice), Peggy Guggenheim Collection (Venice), The National Museum of Women in the Arts (Washington, DC), The Phillips Collection (Washington, DC), among many others.
We are very grateful to our partners, the Bice Lazzari Archive, for their generous loans. The Bice Lazzari Archive, founded in 1981, has catalogued more than 3000 of the artist's works, carrying out an assiduous work of conservation and restoration and at the same time of promotion of a painter defined in the catalogue of the exhibition "Kandinsky and the Quest for Abstraction" organised by the Peggy Guggenheim Collection as "...a leading protagonist of Italian abstraction beginning in the 1920s". The Archive was set up with the aim of collecting and cataloguing all the artist's works, poems, letters, critical essays and the early works of applied art. In the Archive there is the direct evidence of her interests, her books, her records, together with the memories of the many friends she met, not only painters, sculptors and art critics.

Temple University Rome è lieta di presentare la mostra Drawing From Nature: Bice Lazzari 1950-1980, che inaugurerà presso la Galleria d’Arte martedì 16 settembre, dalle ore 18:00 alle 20:00.
La mostra rappresenta un omaggio all’artista attraverso una selezione di disegni che coprono i tre decenni più significativi della sua produzione: dagli anni ’50, quando creava linee delicate e gestuali ispirate alla natura, passando per gli anni ’60, influenzati dal minimalismo, in cui le sue immagini assumono linee e volumi più rigorosi, fino ad arrivare agli anni ’70, in cui l’uso giocoso della linea lascia spazio alla geometria e all’astrazione.
La mostra sarà aperta fino a martedì 30 settembre, 2025.
Bice Lazzari (1900 - 1981) è stata una delle protagoniste del Novecento, donna indipendente e moderna rispetto ai tempi in cui è vissuta, ha dedicato tutta la sua vita all'arte riuscendo ad affermarsi in un campo ritenuto all'epoca poco adatto ad una donna. Comincia a seguire i corsi di decorazione all'Accademia di Belle Arti di Venezia nel 1916, nonostante preferisse quelli di pittura che le furono preclusi a causa delle lezioni di nudo ritenute non adatte ad una signorina di buona famiglia. Precorritrice di una pittura astratta concettuale e molto contemporanea ha lavorato fin dalla giovinezza nel campo dell'arte applicata, ritenuto più idoneo ad un'artista donna, lavorando con gli architetti più in voga degli anni Trenta e Quaranta.
Nel corso della sua vita, Bice Lazzari ha creato un importante corpus di lavori su tela e su carta, dal figurativo degli anni giovanili, alle sperimentazioni informali degli anni 1950 - 1960, fino alla perfetta astrazione geometrica che pratica dalla metà degli anni '60 fino agli inizi degli anni '80. Siamo molto grati ai nostri partner, l’Archivio Bice Lazzari, per i generosi prestiti concessi.
L'Archivio Bice Lazzari, nato nel 1981, ha catalogato più di 3000 opere dell'artista, svolgendo un assiduo lavoro di conservazione e di restauro e nello stesso tempo di promozione di una pittrice definita nel catalogo della mostra "Kandinsky e l'avventura astratta" organizzata dalla Peggy Guggenheim Collection come "...una delle protagoniste della nascita dell'astrazione italiana all'inizio degli anni '20". L'Archivio Bice Lazzari si è costituito con l'obiettivo di raccogliere e catalogare tutte le opere dell'artista, le poesie, le lettere, i saggi critici ed i lavori giovanili di arte applicata. Nell'Archivio vi sono le testimonianze dirette dei suoi interessi, i suoi libri, i suoi dischi, insieme ai ricordi dei tanti amici che frequentava, oltre ai pittori, agli scultori e ai critici d'arte.
_________