Danila Polyakov – Danila Domina V

Informazioni Evento

Luogo
CON/TEMPORARY SPACE
Via Santa Teresa, 10/D, Torino, TO, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
28/10/2025

ore 18

Artisti
Danila Polyakov
Generi
arte contemporanea, personale

L’artista e modello russo esplora tessuti, illusioni e performance live presso il Con/Temporary Spaces Santa Teresa (ex Teatro Macario).

Comunicato stampa

La quarta edizione di Diffusissima diventa internazionale anche con Danila Polyakov.
L’artista e modello russo esplora tessuti, illusioni e performance live dal 28 ottobre al 6 novembre presso il Con/Temporary Spaces Santa Teresa (ex Teatro Macario).
Danila Polyakov non è solo un ex-modello che ha vissuto il rutilante e spietato mondo della moda: è un artista che ha saputo trasformare le proprie ferite in creazioni, un provocatore che sfida norme e stereotipi, un narratore dell’identità che utilizza il proprio corpo come strumento di espressione. La sua parabola — dall’ascesa alla caduta e alla rinascita — è un racconto potente di resilienza, trasgressione e reinvenzione continua.
DANILA DOMINA V di Danila Polyakov
“DANILA DOMINA V” segna il primo progetto personale in Italia dell’artista e modello Danila Polyakov, un’ironica “pittura tessile” che occupa un teatro modernista abbandonato restituendone per alcuni giorni l’esperienza originaria.
Tra tessuti prodotti dalla storica fabbrica russa Krasnaya Talka, illusioni ottiche in stile wimmelbilderbuch e una sezione 18+ con la serie fotografica “Beware your desire series” (2008) di Alexey Kiselef, l’apertura sarà accompagnata da una performance durante i giorni di Artissima.
“Mosca, Parigi, New York — le persone qui vivono isolate, come su un palcoscenico, come reclusi bellissimi… la tecnologia ci rende consapevoli di quanto siamo controllati…” scrive Polyakov, riconnettendo metamorfosi, moda e memoria in un carnevale che rievoca un passato pre-tecnologico. Polyakov, primo supermodello maschile russo, ha collaborato con David Bradshaw, Steven Meisel e Sam Taylor-Johnson, e struttura la sua ricerca sul tema della metamorfosi.

Una sala sospesa tra sogno e realtà. Un corpo che si trasforma in tessuto, gesto, colore.
Durante l’opening di DANILA DOMINA V, la performance di Danila Polyakov attraverserà lo spazio come un rito ironico e visionario, dove la moda incontra la metamorfosi e il teatro diventa pittura.
Per Danila, la performance è sempre al centro dell’attenzione in ogni sua mostra. Interpretando una gamma di personaggi che vanno dal freak urbano al messia, Polyakov mette in scena ogni volta una personale reincarnazione.
All’interno della mostra personale di Danila Polyakov, una sezione speciale 18+ è dedicata al progetto Beware Your Desire (2007).
La serie comprende 35 capi d’abbigliamento disegnati dal modello e performer Danila Polyakov e 20 fotografie realizzate dal fotografo di moda Alexey Kiselev. Tutte le T-shirt, felpe e pantaloni sono perforati nelle zone più intime, creando un insieme di immagini che unisce ironia ed erotismo, celebrando l’istinto sopra la convenzione.
Profilo: Danila Polyakov
Danila Polyakov è una figura poliedrica e controversa che ha attraversato, in tempi relativamente brevi, le luci — e poi le ombre — del mondo della moda, per rinascere oggi come artista sperimentale, esploratore di identità, corporeità e trasformazione.
Dalle passerelle al destino
Nato in Russia, Danila emerge nel panorama internazionale dei modelli nei primi anni Duemila, dopo essere stato scoperto da uno scout di Storm nel 2000.
Con il suo fisico agile, la pelle diafana, i capelli fiammeggianti e un look androgino, divenne ben presto icona del “gender-bending style”: una tela vivente per creativi come John Galliano e Ann Demeulemeester.

Ha sfilato nelle settimane della moda a Parigi, Milano, Tokyo; è apparso su riviste prestigiose come l’Italian Vogue e ha collaborato con fotografi di rilievo come Steven Meisel.
Nel 2008, la sua immagine viene rielaborata nel volume fotografico The Naughty Noughties, opera di Alexey Kiselev, che esplora corpo, sessualità, alterità e provocazione attraverso la sua figura.
Il periodo oscuro: dipendenza e caduta
Dietro il successo esplosivo si profilano fragilità profonde. Secondo il racconto di Polyakov stesso, l’eccesso e la dipendenza dall’alcol cominciarono a insinuarsi parallelamente alla fama, in coincidenza con l’intensificarsi della sua ricerca di espressione libera: alle feste, era noto per atteggiamenti estremi, come girare nudo con stimoli provocatori, comportamenti che gli stessi ambienti della moda iniziarono ad etichettare come autodistruttivi.
Prestigio e promesse professionali si consumarono. Nel corso degli anni successivi, egli fu relegato al margine, considerato da molti “un modello bruciato” a causa del suo stile di vita e delle sue eccentricità.
Ripartenza attraverso l’arte: il progetto “Natura”
La svolta avviene dopo un momento cruciale: la morte della madre. Tornando nell’appartamento di famiglia, Danila raduna beni, materiali, ricordi, e inizia a ricostruire un’identità artistica autonoma. Da oggetti di scarto (come sacchetti della spazzatura) crea abiti, maschere, installazioni; affianca fotografia, performance e moda per dare vita al progetto Natura: un’indagine sulle connessioni tra uomo, natura, morte e rinascita.
In “Natura” Polyakov si trasforma e si mostra come figura — a volte inquietante, spesso surreale — che punta a scuotere pregiudizi e resistenze, attraverso il corpo stesso come medium artistico. Per enfatizzare questo, si dipinge, indossa accessori animali, gioca con corsetti e make up estremo.La mostra è stata ospitata presso la RuArts Gallery di Mosca.

Identità, impegno e provocazione
L’identità di Danila Polyakov è fluida: il suo percorso riflette il conflitto tra un “modello maschile tradizionale” e la sua esigenza di sperimentare generi, ruoli e sessualità. Oggi afferma che, se dovesse tornare a sfilare, lo farebbe “in termini nuovi e rigorosamente come modello maschile”.

• 28 ottobre: “DANILA DOMINA V” — personale di Danila Polyakov, Con/Temporary Space Santa Teresa, via Santa Teresa 10. Fino al 6 novembre.
Diffusissima 2025: informazioni chiave
Diffusissima 2025 si svolge dal 17 ottobre al 6 novembre con un programma diffuso che valorizza luoghi storici e spazi del quotidiano, con l’evento cardine ULTRA a Palazzo Provana di Collegno e progetti speciali a Palazzo Birago e Mercato Centrale. La manifestazione consolida l’identità di piattaforma metropolitana per l’arte contemporanea, intrecciando giovani talenti, figure affermate e curatele internazionali.
Per contatti: Dario Ujetto, mob. +39 3927475547 – [email protected]