Art Murphy – Inspired Fossils di Art Murphy
La mostra fotografica Inspired Fossils realizza il connubio tra arte e scienza, le immagini esposte sono relative a invertebrati fossili - molto meno celebrati dei famosi dinosauri – ci sono tutti i migliori ingredienti per un’insolita e affascinante esposizione.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: MUSEO DI STORIA NATURALE - SEZIONE ZOOLOGICA LA SPECOLA
- Indirizzo: Via Romana 17 - Firenze - Toscana
- Quando: dal 20/09/2013 - al 13/10/2013
- Vernissage: 20/09/2013 ore 17,30
- Autori: Art Murphy
- Curatori: Elisabetta Cioppi, Stefano Dominici
- Generi: fotografia, personale
- Orari: Nei giorni di martedì, giovedì, sabato e domenica , ore 10 – 12 Visita straordinaria ai locali abitualmente chiusi al pubblico
- Email: alessandra.lombardi@unifi.it
Comunicato stampa
La mostra fotografica Inspired Fossils realizza il connubio tra arte e scienza, le immagini esposte sono relative a invertebrati fossili - molto meno celebrati dei famosi dinosauri – ci sono tutti i migliori ingredienti per un’insolita e affascinante esposizione.
Art Murphy non è uno scienziato ma un artista, pioniere in una nuova categoria di fotografie. Egli sa catturare la natura estetica dei fossili e noi, con occhi scevri da preconcetti, ci lasciamo volentieri rapire in una sorta di rinascimento dei fossili. Insolite forme e colori, ombre e textures prendono vita nei suoi scatti
Ciò che un fossile può suggerire è molto agli occhi di un paleontologo: antichi ambienti, evoluzione delle forme viventi, tempi profondi e così via, fino alle ricerche associate alle più avanzate tecnologie scientifiche. Ma altrettanto grande è lo stupore e pervasiva la sollecitazione che può giungere agli occhi di non-esperti, dagli scatti fotografici di fossili eseguiti da un artista.
L 'allestimento della mostra si snoda tra la Sala Strozzi e i locali al secondo piano che ospitano i depositi del Museo.
In Sala Strozzi sono esposte le immagini di Murphy relative ai fossili delle collezioni fiorentine, proprio per introdurre il visitatore a queste forme di vita visibili nella ormai ribattezzata, dallo stesso Murhy, la “Cappella Sistina” al secondo piano, dove invece saranno esposte foto scattate da Art Murphy a fossili di provenienza statunitense.
