Ad Lucem – Arte Contemporanea per Arvo Pärt
L’esposizione, che vedrà tra gli artisti partecipanti, alcuni importanti nomi dell’arte italiana, sarà studiata come dedica all’uomo e compositore Pärt ponendo le opere in dialogo tra loro, in virtù, anche, della capacità di relazionarsi esteticamente a quel mondo musicale.

Informazioni
- Luogo: STUDIO LA CITTA'
- Indirizzo: Lungadige Galtarossa 21 - Verona - Veneto
- Quando: dal 01/10/2011 - al 19/11/2011
- Vernissage: 01/10/2011 ore 11.30
- Autori: Giorgio Morandi, Piero Manzoni, Pierpaolo Calzolari, Giulio Paolini, Ettore Spalletti, Lucio Fontana, Fausto Melotti, Vincenzo Castella, Franco Vimercati
- Curatori: Angela Madesani
- Generi: arte contemporanea, performance – happening, serata – evento, collettiva, musica
- Email: lacitta@studiolacitta.it
- Patrocini: Progetto promosso da: La Città – Progetti per l’Arte, Associazione di Promozione Culturale In collaborazione con: Accademia Filarmonica di Verona Con il contributo di: Art Verona e Az. Agricola Allegrini
- Uffici stampa: MERIGHI
Comunicato stampa
AD LUCEM. Arte Contemporanea per Arvo Pärt
un omaggio al grande compositore estone
a cura di Angela Madesani
in occasione della VII edizione di ArtVerona
fiera d’arte moderna e contemporanea
(6>10 ottobre 2011, padiglioni 6/7 – Veronafiere).
La rassegna vedrà il coinvolgimento diretto del maestro Arvo Pärt, oggi settantaseienne, con un articolato progetto che prevede mostre, incontri, concerti.
In programma
Sabato 1 ottobre, ore 11.30
Studio La Città, Lungadige Galtarossa 21
Inaugurazione della mostra
Ad Lucem
a cura di Angela Madesani.
Nove artisti accomunati alla musica del grande compositore estone.
Una selezione di opere di Melotti, Morandi, Fontana, Manzoni, Calzolari, Castella, Paolini, Spalletti e Vimercati - nessuna realizzata appositamente - il cui punto di incontro sono stati d’animo, emozioni, atmosfere. Musica, ma soprattutto silenzi.
La curatrice Angela Madesani, parla - mutuando Goethe - di “affinità elettive” tra gli artisti scelti e Arvo Pärt.
Fino al 19 novembre 2011
Locandina_ArtVerona11_72dpi.jpg
Ad affiancare l’appuntamento, Arvo Pärt, un ritratto di Roberto Masotti.
Un percorso fotografico interamente dedicato al compositore da parte dell’artista Roberto Masotti, che nel corso degli anni ha intrattenuto con lui un rapporto di amicizia e collaborazione.
In mostra alcuni ritratti che il fotografo ha scattato a Pärt in Estonia e in giro per il mondo, unitamente ad un video inedito dal titolo Ethos, concepito anni fa e rivisto per l’occasione. Fotografie e riprese video realizzate nella casa berlinese di Arvo e Nora Pärt dove hanno abitato per anni e che ora hanno lasciato a malincuore, per tornare in Estonia, in cui si inseriscono sequenze fotografiche realizzate a Laulasmaa, vicino a Tallinn, nell’inverno 2010, le uniche dove compare il compositore. Un lavoro piuttosto astratto sia nella forma che negli intenti, che si sofferma volutamente su ambienti, luci, oggetti, cercando di interpretare il possibile punto di vista degli ormai ex abitanti della casa. Tra percezione e memoria potrebbe essere un sottotitolo.
Fino al 19 novembre 2011
Per l’occasione, il duo Trovesi-Coscia eseguirà il brano inedito Ukuaru Valss di Arvo Pärt .
Gianluigi Trovesi (clarinetto) e Gianni Coscia (fisarmonica)
Sabato 8 ottobre, ore 15.00 – ArtVerona, VeronaFiere, Viale del Lavoro
Una conferenza sull’intenso rapporto tra arte contemporanea e musica, con un focus in particolare su Arvo Pärt, all’interno del programma di appuntamenti FaceToFace, nello Spazio Aletti durante la fiera.
Interverranno: Vincenzo Castella (artista), Angela Madesani (curatrice e storica dell’arte), Robeto Masotti (artista, fotografo), Enzo Restagno (musicologo e critico musicale), Ettore Spalletti (artista).
Sabato 8 ottobre, ore 20.30 – Chiesa dei SS. Fermo e Rustico, Via S Fermo
Concerto/omaggio ad Arvo Pärt con la partecipazione del coro estone Vox Clamantis e dell’orchestra I Virtuosi Italiani.
In programma, composizioni note e altre meno frequentate, dal vasto repertorio del compositore estone.
Ingresso gratuito su prenotazione, scaricabile online dal link: www.studiolacitta.it, fino ad esaurimento posti.
