Vito Ancona
Vito Ancona (Alcamo, 1995) dopo la maturità classica si è formato in Design della Moda tra il Politecnico di Milano e la Royal Academy of Fine Arts di Anversa e in Teatro e Arti Performative allo IUAV di Venezia. Nel 2023 ha partecipato al corso per Art Manager dell’European Institute of Innovation for Sustainability, diretto da Ludovico Pratesi.
Ha preso parte, su invito di Alberto Garutti, all’esposizione virtuale Che fare? di RAM radioartemobile, a cura di Cecilia Cesorati.
Ha dedicato un periodo di ricerca per la sua Tesi magistrale su Alberto Burri, condotta con Monica Centanni e Angela Vettese, all’interno della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri di Città di Castello.
Insegna storia dell’arte e lavora come mediatore culturale e performer, affiancandovi una costante attività di critico d’arte. Il suo interesse principale sono artisti e artiste autorevoli e indipendenti, scomode e ribelli e notoriamente antipatiche, ma che hanno influenzato marcatamente la loro epoca. Ha scritto per “Il Verri”, “Engramma”, “BEUNNATURAL” e realizzato interviste per “Segno” e “Ekphrasis”. Inoltre Vito Ancona è parte di AICA, Associazione Internazionale critici d’Arte.
Le dinamiche tra arte, economia e tutela sono molto delicate, in quest’intervista il direttore dell’Unicollege di Torino Giosuè Prezioso approfondisce la questione da una prospettiva…
Da Agrigento Capitale Italiana della cultura 2025 a Gibellina Capitale dell’Arte Contemporanea 2026, le speranze deluse e le aspettative
Uno degli autori più mal interpretati del ‘900, come lo stesso autore desiderava. Se fosse…
Si chiude il 10 agosto la 43° edizione del festival teatrale che si tiene a Gibellina, città siciliana che, dopo la terribile esperienza del terremoto,…