Sophie-Therese Trenka-Dalton – Cave and Rocks of Sicily

Informazioni Evento

Luogo
L'ASCENSORE
Vicolo Niscemi 8, Palermo, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
21/05/2025

ore 18.30

Artisti
Sophie-Therese Trenka-Dalton
Curatori
Mario Margani
Generi
arte contemporanea, personale

Prima mostra personale in Italia di Sophie-Therese Trenka-Dalton, a cura di Mario Margani.

Comunicato stampa

Mercoledì 21 Maggio 2025, dalle 18:30 alle 21:00, L’Ascensore è lieto di inaugurare Cave and Rocks of Sicily, la prima mostra personale in Italia di Sophie-Therese Trenka-Dalton, a cura di Mario Margani. Venerdì 23 maggio, dalle 18:30 alle 20:30, è prevista una visita guidata con l’artista.

L’esposizione rappresenta l’esito di una ricerca condotta da Trenka-Dalton nell’arco di oltre tre anni, sviluppata attraverso soggiorni periodici in Sicilia in qualità di artista in residenza presso il Garage Arts Platform di Enna, e che, nella forma espositiva presentata presso L’Ascensore, si articola in una serie di fotografie, sculture e campioni di rocce siciliane, esplorando le connessioni tra la stratificata storia culturale dell’isola e la complessità della sua ricca conformazione geologica.

Caves and Rocks of Sicily segna una svolta nella ricerca artistica di Trenka-Dalton, che per la prima volta approfondisce, con questo progetto, il rapporto tra essere umano, sfera culturale e ambiente naturale, attraverso lavori realizzati in pietra nati da un dialogo costante con il mondo empirico della geologia e della speleologia. Le diverse serie di opere in mostra costruiscono, nel loro insieme, un discorso sulla dicotomia tra erosione ed estrazione: si muovono dunque tra i fenomeni naturali di disgregazione delle masse rocciose e l’asportazione di pietre e minerali, tanto per fini industriali legati alla materia prima quanto per scopi turistici o collezionistici. Cosa raccontano oggi i sedimenti di grotte arcaiche abitate migliaia di anni fa? Cosa diventa percepibile nella tensione tra i lunghi tempi dei processi geologici e la caducità della civiltà umana? Come è possibile, attraverso il linguaggio dell’arte, trasmettere la carica mitica di un paesaggio? In particolare, le fotografie in grotta di Trenka-Dalton, scattate durante le visite a diverse cavità disseminate sull’isola, generano un immaginario distante e radicalmente altro rispetto alla documentazione scientifica: il fulcro delle sue serie fotografiche risiede nel tentativo di tradurre artisticamente lo sconvolgimento percettivo dello spazio e del tempo, fenomeno che si sperimenta all’interno delle grotte, là dove l’essere umano, per un tempo prolungato, è sottoposto alla privazione della luce diurna.

Biografia

Sophie-Therese Trenka-Dalton è un'artista visiva con base a Berlino. La sua pratica si radica in una ricerca artistica focalizzata sulla storia culturale e sulla sua percezione nel contemporaneo. Sviluppa progetti a lungo termine che prendono spesso la forma di installazioni architettoniche, nate dalla combinazione di scultura, fotografia, video, artefatti e ricerca materiale. Ha studiato Belle Arti alla University of the Arts di Berlino e alla Cooper Union di New York.

I suoi progetti sono stati esposti a livello internazionale in numerose istituzioni e spazi espositivi, tra cui: Haus der Kulturen der Welt, Berlino; Kochi Biennale Foundation, Kochi, India; Neuer Berliner Kunstverein, Berlino; Serpentine Gallery, Londra; Fondation d’Entreprise Ricard, Parigi; Harris Lieberman Gallery, New York; KW Institute for Contemporary Art, Berlino; Cinema Akil, Dubai; HeidelbergerKunstverein, Heidelberg; after the butcher, Berlino.

Ha inoltre tenuto presentazioni e lezioni presso la University of the Arts di Berlino; 1Shanti Road, Bangalore; Gulf Research Meeting, University of Cambridge, UK; nGbK, Berlino; Sharjah Art Foundation e l’American University of Sharjah.

Nel 2021 ha prodotto e curato la serie video The Sky was the Limit – Art and Astronomy at the Archenhold Observatory in collaborazione con la Stiftung Planetarium Berlin.

Nel corso degli anni ha ricevuto il sostegno del BerlinSenate Department for Culture, della StiftungKunstfonds Bonn, del DAAD e dei Goethe-Institut della regione del Golfo e di Bangalore per la realizzazione dei suoi progetti.

Caves and Rocks of Sicily è realizzata in collaborazione con Garage Arts Platform Enna, con il patrocinio del Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark. Il progetto è supportato dalla StiftungKunstfonds Bonn, dal Senate Department for Culture di Berlino e dall’Unione Europea attraverso il programma di mobilità artistica Culture Moves Europe, in collaborazione con il Goethe-Institut. Un ringraziamento speciale va a Enrico Curcuruto, Mario Interlandi, Rosario Di Pietra e Marco Vattano ma anche alle Istituzioni/Associazioni A.N.S. Le Taddarite, G.R.E. Sicilia ODV, Le Riserve Naturali Gestite da Legambiente Sicilia, Hisn Al Giran – Villaggio Bizantino, Grasso Pietra Lavica e Marmi, Mazzara Marmi

ABSTRACT

Luogo: L’ASCENSORE – Vicolo Niscemi 8, Palermo

Artista: Sophie-Therese Trenka-Dalton

Curatore: Mario Margani

Titolo: Caves and Rocks of Sicily

In collaborazione con: Garage Arts Platform di Enna, il patrocinio del Geoparco UNESCO Rocca di Cerere, con il sostegno di StiftungKunstfonds, Senato di Berlino, Goethe-Institut e dell’UE attraverso Culture Moves Europe.