Assistere il buio

Informazioni Evento

Luogo
PALAZZO DELLE PAPESSE
Via di Città, Siena, SI, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
09/05/2025

ore 18

Curatori
Serena Fineschi
Uffici stampa
OPERA LABORATORI FIORENTINI
Generi
arte contemporanea, collettiva

Diciassette artisti per diciassette lanterne di illuminazione pubblica.

Comunicato stampa

Nella Project Cave di Palazzo delle Papesse, sarà visibile una geografia di indizi che hanno dato origine ai diversi interventi da parte degli artisti.

Diciassette artisti per diciassette lanterne di illuminazione pubblica. Dal secondo Dopoguerra, Siena è stata illuminata da lanterne di ispirazione medioevale. Elementi distintivi e identitari del centro storico, forgiati in ferro battuto da artigiani sapienti che illuminano silenziosi le strade e i vicoli. Guardiani della notte. Custodi di segreti e memorie, sono parte integrante del paesaggio architettonico e poetico, essendosi conquistati nel tempo un significativo ruolo emotivo nello spazio urbano.
Assistere il buio trae origine dalla volontà di instaurare un dialogo tra luce e ombra, eterni opposti, dove l’oscurità non è più percepita come un pericolo ma come una possibilità in cui la luce varca la soglia di nuove vie, altrimenti sconosciute. Definendo l’oscurità, il chiarore assiste la notte in un mutuo soccorso, generando un dialogo tra il bene e il male, superando lo stereotipo di un perenne conflitto.
Assistere il buio si concede, dunque, la possibilità di intraprendere un percorso aperto al futuro, nel rispetto della storia e della cultura della città di Siena. Attraverso l’intervento permanente di diciassette artisti contemporanei chiamati ad interagire con diciassette lanterne di illuminazione pubblica del centro storico. Passato e presente si incontrano per sorreggere la notte. Epifanie colme di grazia.
Assistere il buio è, dunque, un progetto collettivo di arte pubblica, ma è anche una nuova geografia della città che ci chiama a uno sguardo più intimo, inatteso, diverso. Passeggiare alla ricerca delle lanterne d’artista significa, infatti, abbandonare il tracciato del turismo di massa per scoprire vicoli e anfratti, modificare la rotta, affacciarsi a nuovi punti di vista. Così, attraverso la visione degli artisti, Assistere il buio illumina una Siena diversa, offrendo una nuova esperienza, con una connessione più profonda con il contesto urbano e con l’anima stessa della città.

A cura di Serena Fineschi,
Elena Bellantoni, Bianco-Valente, Gianni Caravaggio, Francesco Carone, Alice Cattaneo, Loris Cecchini, Fabrizio Cotognini, Elena El Asmar, Flavio Favelli, Serena Fineschi, Loredana Longo, Maurizio Nannucci, Luca Pancrazzi, Fabrizio Prevedello, Remo Salvadori, Sissi, Giovanni Termini.

Un progetto promosso da Rotary Club Siena.