Rachele Frison – ricordi in cui non c’ero

prima mostra personale negli spazi della DINO MORRA_GALLERY di Rachele Frison.
Comunicato stampa
Inaugurerà martedì 6 maggio 2025 dalle ore 19,00 “ricordi in cui non c’ero” la prima mostra personale negli spazi della DINO MORRA_GALLERY di Rachele Frison.
L’artista presenta “ricordi in cui non c’ero”, una mostra immersiva che invita il visitatore a perdersi in tredici scenari pittorici sospesi tra sogno e memoria, tra ciò che è stato e ciò che non è mai accaduto.
I 13 quadri esposti non raccontano il reale, ma frammenti di un tempo emotivo e misterioso: flashback mai vissuti, immagini che affiorano da una memoria intima e insieme universale. Sono visioni familiari e impossibili, che si muovono tra nostalgia e invenzione, come sogni nati nello spazio interiore dell’artista.
Attraverso la pittura, Frison dà forma a una mitologia personale, popolata da atmosfere rarefatte, dettagli sfuggenti e silenzi eloquenti. La mostra si sviluppa come un percorso, un’esperienza immersiva che accoglie e avvolge il pubblico, invitandolo a sostare dentro l’incertezza del ricordo e dell’identità.
“ricordi in cui non c’ero” sarà visitabile fino a giovedì 19 giugno 2025, gli spazi della galleria saranno aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 ed il sabato dalle 11,00 alle 14,00
Si ringrazia: l’artista, Andrea Morra (per il supporto installativo), Ad Maiora (per il supporto informatico), Tenuta Cavalier Pepe (per la degustazione dei vini)
DINO MORRA_GALLERY | v. Alabardieri_1 | 80121_Napoli T 3924100522 | www.dinomorragallery.it | [email protected]
BIOGRAFIA RACHELE FRISON
Rachele Frison nasce nel 1995 a Desio, una provincia di Monza e Brianza, dove avviene la sua formazione artistica presso il liceo A.Modigliani.
Ha frequentato l’indirizzo di pittura presso l’Accademia di Belle arti di Brera a Milano, dove si diplomerà nel 2023. Durante la sua frequenza in Accademia ha modo di esporre presso la galleria Five Gallery a Lugano (Svizzera) (2018) una personale curata da Andrea Del Guercio. Negli anni successivi si approccia sempre di più al mondo della pittura ed insieme al collezionista Piersandro Pallavicini organizza un Homeshow nel 2023 dal titolo“Nymphòleptos” a Pavia. Nell agosto 2023 partecipa ad una collettiva presso Italian Institute, ad Hellerup, (Copenaghen) dal titolo “Italian Generation Collide”, ed a settembre ha modo di partecipare ad una seconda collettiva presso la Galleria Giovanni Bonelli a Milano, con una mostra dal titolo “The New Dreamers”. A novembre 2023 partecipa con la galleria Annarumma a Verona Art Fair arrivando finalista al premio start-up. Sempre nello stesso periodo viene scelta per partecipare a Under Raffaello Urbino Prize. A settembre 2024 partecipa ad una collettiva a Pescara la galleria Emerge Project Space; nella quale, a novembre inaugura la sua mostra personale dal titolo ‘’Bad moon rising’’. Viene inoltre selezionata per il Premio Sulmona 2024. A ottobre 2024 partecipa con una selezione di opere alla Biennale di Wuhan (Cina) nel padiglione (I) “Tra emozioni e sentimenti”, curata da Andrea Del Guercio e Li Baotai. A fine ottobre 2024 porta i suoi lavori ad una fiera d’arte a Berlino con Haze Gallery, con la quale nei mesi successivi parteciperà ad una mostra collettiva con sede a Berlino. L’11 dicembre 2024 partecipa ad una collettiva presso Antonio Colombo Gallery a Milano. Il 30 gennaio 2025 partecipa alla mostra Sugar Free, a Milano presso Giovanni Bonelli Il 27 Marzo 2025 espone a Hangzou in Cina in una mostra collettiva dal titolo “Caleidoscopio Italia” Ad Aprile 2025 inaugurerà la sua personale a Napoli presso DINO MORRA_GALLERY Il 3 Maggio 2025 partecipa alla mostra Il 3 Maggio 2025 partecipa alla mostra collettiva con Parco Projects dal titolo “L’ultimo segreto del mondo là fuori” presso Ex Cartiera Pigna (BG) A Giugno 2025 espone ad Arrival art fair, Massachusetts, USA A dicembre 2025 inaugura la sua personale a Pietrasanta presso la galleria Giovanni Bonelli