Updates Salone: Superstudio tour, design people in estasi per la schiuma alla giapponese…

Cosa colpisce, entrando in questo stand del Superstudio? Sì, è proprio quel “bagno di schiuma”. Non preoccupatevi, nessuna scena da Ibiza… È solo un rivoluzionario prodotto di relax. La schiuma infatti – sembra quasi impossibile – non contiene sapone, ma solo aria e acqua calda. Non ne siete convinti? Noi abbiamo provato, guardatevi il video… […]

Cosa colpisce, entrando in questo stand del Superstudio? Sì, è proprio quel “bagno di schiuma”. Non preoccupatevi, nessuna scena da Ibiza… È solo un rivoluzionario prodotto di relax. La schiuma infatti – sembra quasi impossibile – non contiene sapone, ma solo aria e acqua calda. Non ne siete convinti? Noi abbiamo provato, guardatevi il video…

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Se l’è inventato un’azienda giapponese di progettazione di ambienti domestici, che si presenta a Zonatortona con il marchio Inax specializzato nella realizzazione di sanitari e piastrelle. Vasche e sanitari con forme arrotondate e confortevoli, ma la libidine è per quelle bollicine…

Valia Barriello

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Valia Barriello
Valia Barriello, architetto e ricercatrice in design, si laurea nel 2005 presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, con la tesi "Una rete monumentale invisibile. Milano città d'arte? Sogno Possibile". Inizia l’attività professionale collaborando con diversi studi milanesi di architettura fino a che la passione per gli oggetti quotidiani e il saper fare con mano la spingono verso il design e verso il mare. Inizia così un dottorato in Design presso la facoltà di Architettura di Genova che consegue nel 2011 con la tesi di ricerca "Design Democratico". La stessa passione la porta anche alla scrittura che svolge per diverse testate del settore e all’allestimento e curatela di mostre di design. Porta avanti contestualmente all'attività professionale la ricerca sui temi che ruotano intorno al design democratico all'autoproduzione e all'utilizzo di materiali di scarto. Attualmente lavora presso uno studio milanese, collabora con la NABA come assistente del designer Paolo Ulian e cura la rubrica di design per Artribune.