Muore a Milano Alessandro Mendini, tra i più grandi autori del design italiano

È scomparso nella sua Milano a 87 anni l’architetto e designer che ha contribuito all’ascesa del Made in Italy nel mondo. Celebri, tra le sue produzioni, la Poltrona Proust del 1978 e la Magis del 2011. Mendini è stato direttore delle testate Casabella e Domus

È morto a Milano all’età di 87 anni, a seguito di una lunga malattia, Alessandro Mendini, tra i più grandi architetti e designer italiani del Novecento. Dagli anni Settanta del secolo scorso Mendini è stato tra gli autori più noti e innovatori del design italiano, creatore di opere diventate icone e simbolo del Made in Italy: celeberrima è la sua Poltrona Proust del 1978, ma anche la Magis del 2011; il cavatappi Anna G disegnato per Alessi nel 1994 e la Lampada Amuleto per Ramun del 2013. Nella sua carriera, è stato anche direttore delle testate di settore Domus e Casabella.

Alessandro Mendini con la casa Do Ut Do

Alessandro Mendini con la casa Do Ut Do

MENDINI NELLE PAROLE DI PRESTINENZA PUGLISI

Nato a Milano nel 1931, Alessandro Mendini – come scrive Luigi Prestinenza Puglisi in questo articolo pubblicato su Artribune – è stato direttore di Casabella dal 1970 al 1976 e di Domus dal 1979 al 1984, oltre ad aver fondato e diretto la rivista Modo dal 1977 al 1979. “È stato ripescato come direttore di Domus nel 2010, dopo la gestione di Stefano Boeri e Flavio Albanese e prima che la rivista fosse affidata a Joseph Grima, producendo una magnifica serie di numeri in cui ha dimostrato una insuperata freschezza concettuale. Lo troviamo da protagonista nelle esperienze più importanti del design radicale: da Global Tools nel 1973 ad Alchimia nel 1977 a Memphis nel 1981. È Con Ettore Sottsass, è stato il punto di riferimento di alcuni tra i migliori progettisti italiani, soprattutto milanesi. Ha ricevuto due compassi d’oro: nel 1979 e nel 1981. È stato anche uno scrittore raffinato che, come tutti gli artisti, ha affermato tutto e il contrario di tutto, attraverso metafore e discorsi a volte dubbiosi a volte apodittici, a volte disperati ma sempre operativi”.

Alessandro Mendini e Achille Castiglioni, Milano, 2003 - photo Ramak Fazel

Alessandro Mendini e Achille Castiglioni, Milano, 2003 – photo Ramak Fazel

LA CARRIERA ACCADEMICA

Nel corso della sua carriera, Mendini ha realizzato oggetti, mobili, ambienti, pitture, installazioni, architetture, collaborando con aziende leader nel settore come Alessi, Bisazza, Philips, Cartier, Swatch, Hermés, Venini. È stato membro onorario della Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme, professore onorario alla Accademic Council of Guangzhou Academy of fine Arts in Cina, “Chevalier des Arts et des Lettres” in Francia, oltre ad aver ricevuto l’onorificenza dell’Architectural League di New York e la Laurea Honoris Causa al Politecnico di Milano e all’Ecole normale supérieure de Cachan in Francia. È stato inoltre professore di design alla Hochschule für Angewandte Kunst a Vienna.

L’ATELIER MENDINI

Insieme al fratello Francesco, anche lui architetto, nel 1989 Alessandro Mendini apre a Milano l’Atelier Mendini, progettando le Fabbriche Alessi a Omegna, la nuova piscina olimpionica a Trieste, alcune stazioni di metropolitana e il restauro della Villa Comunale a Napoli; il Byblos Art Hotel-Villa Amistà a Verona, i nuovi uffici di Trend Group a Vicenza; e poi una torre ad Hiroshima in Giappone, il Museo di Groningen in Olanda; un quartiere a Lugano in Svizzera; il palazzo per gli uffici Madsack ad Hannover e un palazzo Commerciale a Lörrach in Germania; il Museo della Ceramica a Icheon, la nuova sede della Triennale di Milano e il Complesso Fieristico a Incheon in Corea, per citare i più noti. È del 1987, inoltre, la Torre dell’Orologio che ha realizzato per la cittadina siciliana di Gibellina.

Alessandro Mendini e Ettore Sottsass jr, Venezia 1993 - photo Johanna Grawunder

Alessandro Mendini e Ettore Sottsass jr, Venezia 1993 – photo Johanna Grawunder

VISIONE E MULTIDISCIPLINARIETÀ

“Due insegnamenti sono ricorrenti e fondamentali nella sua produzione”, continua Prestinenza Puglisi nel suo focus dedicato a Mendini. “Il primo è che ogni progettista non deve mai sapere se ‘sta facendo scultura, architettura, pittura, arte applicata, teatro o altro ancora’ perché il compito della ricerca è il superamento dei confini e degli steccati disciplinari in un processo di continuo ‘ruminare delle memorie’. E difatti l’opera di Mendini è sempre oscillante tra l’apertura a suggestioni metafisiche alla de Chirico, in cui un importante ruolo gioca l’oggetto trovato e riproposto, e aperture allo spirito del tempo, visto attraverso occhi alla Depero, cioè appartenenti al Futurismo giocoso più che a quello ultra dinamico ed espressionista. Il secondo è che la progettazione deve avere sempre a riferimento i grandi temi della vita, amore e morte in primis, anche a costo ‒ come abbiamo visto con la bara in cristallo ‒ di cadere nel baratro del non senso. Perché le nostre attività parlano di noi e la progettazione non è altro che introdurre testimonianze, come ci racconta Mendini, nella ‘tragicommedia della vita’”.

Alessandro Mendini - Poltrona Proust

Alessandro Mendini – Poltrona Proust

LA CELEBRE POLTRONA PROUST

“La poltrona è un’opera che oggi si definirebbe di postproduzione”, continua a scrivere Prestinenza Puglisi sull’opera più iconica realizzata da Mendini. “Una seduta in stile Luigi qualcosa, come tante se ne vedono nei mobilifici che vendono paccottiglia finto-antica. Mendini interviene facendo pitturare la cornice in legno, invece che in color d’oro, con una tecnica che ricorda i quadri puntinisti e usando una tappezzeria con gli stessi colori e pattern. Il motivo è probabilmente il tentativo snob di rivalutare il cattivo gusto popolare sovrascrivendo il kitsch con uno ancora più esagerato e, proprio per questo, raffinato. Vi sono, poi, giustificazioni concettuali: l’architetto racconta che ha voluto mettere insieme l’universo nebuloso delle pagine della Recherche di Proust con i quadri di Georges Seurat e Paul Signac operanti approssimativamente negli stessi anni.  Inutile aggiungere che spesso opere così artatamente concettuali diventano dei flop: divertono per qualche giorno per presto stufare. La poltrona Proust, invece, per una strana alchimia, resiste da quarant’anni: forse perché ci comunica un desiderio di rappresentatività e di apparenza che nel nostro intimo coltiviamo. È, infatti, un trono dove sprofondare che ci allontana dalle quotidiane e fastidiose incombenze per svolgere le quali sarebbero molto più indicate le anonime sedie funzionaliste. Vi è, poi, il recupero della storia, giocoso e senza l’insopportabile moralismo che zavorra buona parte della cultura postmoderna italiana. Se Mendini sa essere macabro sino a superare di gran lunga tutti, affrontando con disinvoltura il tema della morte, sa essere scanzonato come pochi altri, mostrandoci un atteggiamento bipolare che, in questa epoca schizofrenica, non può che affascinarci”.

IL PROGETTO DEL GRONINGER MUSEUM A GRONINGEN

“Anche il museo di Groningen è un’opera sui generis”, continua Prestinenza Puglisi nella sua attenta analisi sul lavoro di Mendini. “A lavorarci sono quattro diversi studi di architettura, ciascuno disegnando un proprio pezzo di edificio che si accosta, non senza dissonanze anche stridenti, agli altri: Michele De Lucchi, Philippe Starck, Coop Himmelb(l)au e, appunto, Alessandro Mendini.  Siamo negli anni del decostruttivismo e l’idea girava nel fervido clima culturale dell’Architectural Association. Rem Koolhaas e Bernard Tschumi, per esempio, lavoravano su aggregati concepiti come sommatorie di parti e non come organismi ben formati. Ma è Mendini che, coordinando questo museo composito, riesce a mostrare le enormi potenzialità di un approccio libero, paratattico, in cui il concetto tradizionale di Autore, come responsabile formale di un’opera e produttore di sintesi o, per meglio dire, di sintassi compiute, è messo in crisi.
Segno di un approccio disinibito, la parte da lui eseguita nel museo di Groningen è anche indicativa di debolezza. La si misura dalla differenza con le esperienze più interessanti che, in quegli anni, si formano in Europa; per esempio, paragonando il frammento di Mendini con quello di Coop Himmelb(l)au. Il primo, seguendo una tradizione formale tipicamente italiana, lavora per accostamento di volumi, producendo un edificio-oggetto che ricorda un giocattolone, come poi succederà al teatrino in Arezzo. I secondi operano sulle forme con violenza disgregante. È però proprio questo formalismo dilaniante di matrice decostruttivista che permetterà a Coop Himmelb(l)au di ricentrare la ricerca sul tema dello spazio e delle sue percorrenze, organizzando relazioni nuove tra corpo e architettura, e quindi operando un decisivo salto oltre il post modernismo. Operazione che invece sfugge a Mendini, che continuerà a muoversi sempre in bilico tra forme primarie e simbologie radical”.

CODICE MENDINI

È del 2016 la pubblicazione di Codice Mendini, libro di Fulvio Irace che ripercorre la vita e la carriera di Alessandro Mendini. Irace, nell’introduzione al libro, così racconta il celebre architetto e designer: “a dispetto delle sue tante, pubbliche immagini – di cinico avanguardista, prima; di amorale produttore di immagini iconiche o dissacratorie, poi; e infine di artista di successo capace di condizionare quello stesso mondo industriale che per decenni l’aveva temuto e dunque tenuto ai margini del sistema produttivo –, Mendini è un vero personaggio proustiano, intriso di una malinconia incline allo spleen e alla perenne ricerca di un mitico tempo perduto. Alessandro Mendini ha più volte raccontato di avere il ricordo e la sensazione di essere nato in una Wunderkammer. Di quest’infanzia domestica non ha pudore di ricordare la culla – poltrona con il suo corredo di bottiglie d’acqua calda avvolte in stoffe di lino, posta sotto lo sguardo di un aitante angelo dipinto da Savinio nell’Annunciazione (1932) e da sempre appeso a un muro della casa milanese. Chi crede nella premonizione o nella vocazione può anche immaginare che l’occhio indagatore di quell’angelo abbia scatenato la reazione di una tendenza maniacale all’introspezione: come se quella finestra sghemba appena allusa dal pittore rappresentasse l’affacciarsi dell’autoriflessione nella stanza della mente. Azzardando, si potrebbe dire che per quasi mezzo secolo Mendini non abbia fatto altro che percorrere in lungo e in largo, come Xavier de Maistre, i contorni della sua stanza, con l’andamento ciclico di un pensiero ritmico e regolare. Ritrovandosi paradossalmente ‘ad essere antico senza mai averlo saputo’, come ha detto a proposito della sua casa di Olda: ‘I ritorni sono quel pendolo, quel metronomo che continuamente oscillando fa attraversare tutte le vite nella casa avanti e indietro in una vertiginosa ossessiva ripetitività'”.

Alessandro Mendini. Tre Primitivi. Installation view at ALPI Showroom, Milano 2018

Alessandro Mendini. Tre Primitivi. Installation view at ALPI Showroom, Milano 2018

LA MOSTRA “CALVINIANA” A MILANO

Si è chiusa lo scorso dicembre Tre Primitivi, esposizione svoltasi allo showroom milanese di ALPI che ha visto Mendini impegnato in una originale rilettura de Le Cosmicomiche di Italo Calvino. “Il racconto calviniano, asciutto come una parabola, fornisce a uno dei maestri del design italiano l’ispirazione per un esercizio di stile e per una nuova declinazione del motivo pointilliste a lui così caro”, spiega in questo articolo Giulia Marani. “Alessandro Mendini ha realizzato tre mobili-scultura battezzati in omaggio ai personaggi di Senza colori: Qfwfq, Ayl e l’insieme di Luna & Sole, che con la loro luce influenzano la percezione del colore sulla Terra. Questi Tre Primitivi sono basati su tre forme arcaiche e realizzati con due legni creati dall’azienda romagnola, riedizione di un primo impiallacciato a decoro puntinista che lo stesso designer aveva concepito nel 1991. La versione in bianco e nero, Pointillisme B/N, riproduce la suggestione delle notti al chiaro di luna, quando si comincia a vedere il paesaggio come se fosse giorno ma spogliato dei suoi colori, ai quali si sostituiscono diverse tonalità di grigio, mentre la versione a colori, Pointillisme COL, è “solare” nel senso che riproduce frammenti di colore caldi e vibranti presi dallo spettro della luce del sole”.

IL RICORDO DEL MONDO DELLA POLITICA E DELLA CULTURA

“Con  Alessandro Mendini si spegne un maestro e un padre del ‘Made in Italy’ che ha fatto del colore e della cultura del progetto  un segno distintivo del design italiano”, hanno dichiarato gli assessori al Comune di Milano Cristina Tajani (Politiche per il Lavoro, Moda e Design) e Filippo Del Corno (Cultura), che esprimono così il proprio cordoglio a nome di tutta l’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’architetto e designer avvenuta oggi. “La lezione di creatività portata avanti Alessandro Mendini in oltre cinquant’anni di attività, ha indiscutibilmente determinato la storia e l’affermazione di Milano quale capitale del design e della creatività. Con il suo stile ludico, ironico e colorato ha anticipato molte delle tendenze e linee del design moderno, dalle poltrone ai cavatappi sino alle architetture declinate con un linguaggio pittorico fatto di forme e colori. Una storia che può e deve essere d’esempio per i tanti giovani che oggi si avvicinano al mondo del design e del progetto”.

– Desirée Maida

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Desirée Maida

Desirée Maida

Desirée Maida (Palermo, 1985) ha studiato presso l’Università degli Studi di Palermo, dove nel 2012 ha conseguito la laurea specialistica in Storia dell’Arte. Palermitana doc, appassionata di alchimia e cultura giapponese, approda al mondo dell’arte contemporanea dopo aver condotto studi…

Scopri di più