Pittura lingua viva. Intervista a Diego Gualandris

Viva, morta o X? 72esimo appuntamento con la rubrica dedicata alla pittura contemporanea in tutte le sue declinazioni e sfaccettature attraverso le voci di alcuni dei più interessanti artisti italiani: dalla pittura “espansa” alla pittura pittura, dalle contaminazioni e slittamenti disciplinari al dialogo con il fumetto e l’illustrazione fino alla rilettura e stravolgimento di tecniche e iconografie della tradizione.

Diego Gualandris (Alzano Lombardo, 1993) vive e lavora ad Albino. Ha studiato presso l’Accademia di Brera, Milano, e l’Accademia Carrara, Bergamo. Attualmente è in residenza a Roma presso Castro Project. Dal 2017 fa parte di Altalena, progetto di ricerca indipendente.

Come ti sei avvicinato alla pittura?
Ingenuamente mi convinsi che un bel quadro potesse essere il più potente afrodisiaco. A dire il vero un po’ ci credo ancora.

Credi nella specificità del mezzo?
A volte mi capita di vedere un film e mi dico che forse sarebbe stato meglio se fosse stato un dipinto o viceversa.

E il corpo che ruolo svolge? Diventa unità di misura in alcuni dipinti…
Sì, lavoro principalmente su grande formato perché cerco un rapporto fisico e dinamico con l’opera e il mio corpo diventa appunto unità di misura della composizione. Ma ciò che più mi interessa è il corpo del dipinto. Io penso che un buon dipinto sia tale quando, tagliato in mille pezzi, ciascuno di questi pezzi risulta essere un buon dipinto.

Parlando del corpo, mi vorrei collegare a sessualità ed erotismo. Sono per tua stessa affermazione molto presenti nelle tue opere. 
Credo che l’arte sia la più sofisticata forma di seduzione. Nei secoli ha reso attraenti cose terribili come le guerre e uomini agonizzanti inchiodati a pezzi di legno. Voglio che la mia pratica diventi sempre più consapevole della sua natura erotica e attrattiva.

Diego Gualandris Antonelloboy 2017 olio su tela 60x40 cm Pittura lingua viva. Intervista a Diego Gualandris

Diego Gualandris, Antonelloboy, 2017, olio su tela, 60×40 cm

Chi sono gli artisti e i maestri cui guardi?
Di recente Barceló per la sua indole primitiva, O’Keeffe per la sensualità, Schifano per la sua faccia.

Favola, mito, religione e leggenda come entrano nelle tue opere?
Il lavoro è il frutto fecale della digestione continua di cose vissute. Sono stato attratto da questi immaginari da bambino e ora ritornano trasfigurati.

Il cinema, la musica, la letteratura influenzano i tuoi immaginari?
L’horror e il fantasy sono stati fondamentali per la mia formazione. Di recente mi sono innamorato della musica di Cartola, Luiz Bonfá, Vinicius de Moraes, li ascolto sempre in studio e li ballo, se così si può dire.

E che ruolo ha la scrittura? Penso a Fiabette, che hai composto per tua sorella.
Non sono uno scrittore, mi è capitato di scrivere quelle fiabe perché sapevo che erano dedicate a un lettore ben preciso, mia sorella Chiara appunto. Poi ho pensato che poteva essere interessante pubblicarle con Altalena.

Come nascono i titoli delle tue opere?
Qualche volta ho utilizzato nomi di personaggi delle mie fiabe come titoli, tipo Antonelloboy. Il più delle volte li penso come se dovessi dare un titolo a una canzone o a un racconto, immagino l’opera come il germoglio di una storia che poi si attiva nel tempo.

Diego Gualandris, Scoiattolo dell'Apocalisse, 2019, olio e acrilico su tela, 100x80 cm

Diego Gualandris, Scoiattolo dell’Apocalisse, 2019, olio e acrilico su tela, 100×80 cm

Quante vite può avere un’opera?
Una sola, e tendenzialmente molto più lunga della nostra. Mi piace l’idea che un’immagine non sia qualcosa da vedere ma che al contrario sia essa stessa capace di vedere una serie di cose. Un manufatto del Paleolitico è interessante non tanto per la sua fattura ma per quello che ha “visto” nel corso dei millenni. Mi interessa l’attivazione, che prescinde dalla pittura in sé e dal gesto del dipingere. Attivare delle dinamiche. E poi le cose succedono, che lo si voglia o meno.

E quindi l’eventuale errore o l’aleatorietà vanno a completare l’opera…
Sì, l’intento è quello di complicare la vita alla composizione. Quello che io vedo come un errore diventa qualcosa che riscatta la composizione stessa, la rende più intelligente e rende più intelligente anche me.

La composizione, appunto. Hai affermato che vuoi complicarne la vita. E qui intervengono le velature, il dipingere immagini su immagini, le stratificazioni…
Spesso realizzo velature nascondendo le immagini sottostanti. Mi affascina molto l’idea di spreco, di dispendio di energia, la generosità di un gesto che poi va ad annullarsi. È un principio di entropia. L’anno scorso ho realizzato un trittico molto grande, composto da tre dipinti. C’è una narrazione, un racconto mitologico su Isaia, un personaggio che ho realmente conosciuto e che poi ho scoperto essere un assassino. Attraverso tre aneddoti che si sviluppano nei tre quadri racconto questa Isaide, fatto di cronaca e mito personale. Ecco, alla fine uno di questi tre dipinti, di formato 3×2, l’ho arrotolato ed è diventato una sorta di forcone, un corno. È diventato una scultura, intravedi solo un po’ il dipinto. Ci ho lavorato per quattro mesi e alla fine il lavoro iniziale si è annullato.

Diego Gualandris Isaiade trittico Maschera 2019 200x300 cm Pittura lingua viva. Intervista a Diego Gualandris

Diego Gualandris, Isaiade (trittico), Maschera, 2019, 200×300 cm

Parlavi prima dei grandi formati delle tue opere. In generale, ci sono forme o tecniche che prediligi?
Preferisco la forma semplice del rettangolo per l’idea di una base di partenza, un campo da gioco. Per quanto riguarda la tecnica, ho sempre utilizzato l’olio per friggere in modo abbastanza selvaggio e molto spesso i peluche come pennelli.

Perché fare pittura oggi?
Se c’è un’esigenza reale di dipingere è bene farlo oggi, domani, dopodomani.

Cosa pensi del panorama della pittura italiana contemporanea?
Vedo tanti artisti interessanti. È un terreno fertile.

Damiano Gullì

LE PUNTATE PRECEDENTI

Pittura lingua viva #1 ‒ Gabriele Picco
Pittura lingua viva #2 ‒ Angelo Mosca
Pittura lingua viva #3 ‒ Gianluca Concialdi
Pittura lingua viva #4 – Michele Tocca
Pittura lingua viva #5 ‒ Lorenza Boisi
Pittura lingua viva#6 ‒ Patrizio Di Massimo
Pittura lingua viva#7 ‒ Fulvia Mendini
Pittura lingua viva#8 ‒ Valentina D’Amaro
Pittura lingua viva#9 ‒ Angelo Sarleti
Pittura lingua viva#10 ‒ Andrea Kvas
Pittura lingua viva#11 ‒ Giuliana Rosso
Pittura lingua viva#12 ‒ Marta Mancini
Pittura lingua viva #13 ‒ Francesco Lauretta
Pittura lingua viva #14 ‒ Gianluca Di Pasquale
Pittura lingua viva #15 ‒ Beatrice Meoni
Pittura lingua viva #16 ‒ Marta Sforni
Pittura lingua viva #17 ‒ Romina Bassu
Pittura lingua viva #18 ‒ Giulio Frigo
Pittura lingua viva #19 ‒ Vera Portatadino
Pittura lingua viva #20 ‒ Guglielmo Castelli
Pittura lingua viva #21 ‒ Riccardo Baruzzi
Pittura lingua viva #22 ‒ Gianni Politi
Pittura lingua viva #23 ‒ Sofia Silva
Pittura lingua viva #24 ‒ Thomas Berra
Pittura lingua viva #25 ‒ Giulio Saverio Rossi
Pittura lingua viva #26 ‒ Alessandro Scarabello
Pittura lingua viva #27 ‒ Marco Bongiorni
Pittura lingua viva #28 ‒ Pesce Kethe
Pittura lingua viva #29 ‒ Manuele Cerutti
Pittura lingua viva #30 ‒ Jacopo Casadei
Pittura lingua viva #31 ‒ Gianluca Capozzi
Pittura lingua viva #32 ‒ Alessandra Mancini
Pittura lingua viva #33 ‒ Rudy Cremonini
Pittura lingua viva #34 ‒ Nazzarena Poli Maramotti
Pittura lingua viva #35 – Vincenzo Ferrara
Pittura lingua viva #36 – Luca Bertolo
Pittura lingua viva #37 – Alice Visentin
Pittura lingua viva #38 – Thomas Braida
Pittura lingua viva #39 – Andrea Carpita
Pittura lingua viva #40 – Valerio Nicolai
Pittura lingua viva #41 – Maurizio Bongiovanni
Pittura lingua viva #42 – Elisa Filomena
Pittura lingua viva #43 – Marta Spagnoli
Pittura lingua viva #44 – Lorenzo Di Lucido
Pittura lingua viva #45 – Davide Serpetti
Pittura lingua viva #46 – Michele Bubacco
Pittura lingua viva #47 – Alessandro Fogo
Pittura lingua viva #48 – Enrico Tealdi
Pittura lingua viva #49 – Speciale OPENWORK
Pittura lingua viva #50 – Bea Bonafini
Pittura lingua viva #51 – Giuseppe Adamo
Pittura lingua viva #52 – Speciale OPENWORK (II)
Pittura lingua viva #53 ‒ Chrysanthos Christodoulou 
Pittura lingua viva #54 – Amedeo Polazzo
Pittura lingua viva #55 – Ettore Pinelli
Pittura lingua viva #56 – Stanislao Di Giugno
Pittura lingua viva #57 – Andrea Barzaghi
Pittura lingua viva #58 – Francesco De Grandi
Pittura lingua viva #59 – Enne Boi
Pittura lingua viva #60 – Alessandro Giannì
Pittura lingua viva #61‒ Elena Ricci
Pittura lingua viva #62 – Marta Ravasi
Pittura lingua viva #63 – Maddalena Tesser
Pittura lingua viva #64 – Luigi Presicce
Pittura lingua viva #65 – Alessandro Sarra
Pittura lingua viva #66 – Fabio Marullo
Pittura lingua viva #67 – Oscar Giaconia
Pittura lingua viva #68 – Andrea Martinucci
Pittura lingua viva #69 – Viola Leddi
Pittura lingua viva #70 – Simone Camerlengo
Pittura lingua viva #71 – Davide Ferri

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Damiano Gullì

Damiano Gullì

Damiano Gullì (Fidenza, 1979) vive a Milano. I suoi ambiti di ricerca sono l’arte contemporanea e il design. Da aprile 2022 è curatore per l'Arte contemporanea e il Public Program di Triennale Milano. Dal 2020 è stato Head Curator del…

Scopri di più