PPPattern: una storia di Made in Italy e una mostra a Roma
La mostra è frutto di una call per creativi con l’obiettivo di individuare i nuovi talenti italiani. A lanciarla è PPPattern, progetto fondato nel 2018 da Renato Fontana, Sergio Mattiuz e Andrea Cadorin
Nasce Lucia, la radio al cinema. A Firenze un festival per l’ascolto collettivo di podcast
Prima edizione di un festival dedicato all’ascolto condiviso di opere radiofoniche e podcast di ogni genere: un unicum nel panorama italiano, in un momento di grande fermento intorno a questa tecnologia.
Videocittà, il festival romano dedicato alla visione
Un festival della durata di tre mesi ha portato a Roma un denso programma di eventi dedicati alla videoarte, al videomapping e al vjing.
Banca Generali sostiene l’arte italiana: comprate opere di Francesco Arena e Enrico David
Le opere sono attualmente in mostra nella sede principale della banca, nel cuore di Milano. A scegliere gli artisti con il progetto BG Art Talent è Vincenzo De Bellis, ex direttore della fiera milanese...
Royal Academy di Londra: Rebecca Salter prima donna direttore in 251 anni
L’artista è stata eletta Presidente della prestigiosa accademia britannica, che finora ha visto alla guida solo artisti e architetti uomini. Continua così la fase di rinnovamento della Royal Academy, dopo l’intervento di restauro degli...
Muse dialoganti. 10 sedie per 10 musei, a Milano
Il design è arte? Di fronte a una sedia d'autore, che cosa prevale, il tratto del progettista o il valore d'uso? Giocando su questa ambiguità, otto grandi aziende di design hanno donato una seduta...
L’allegoria del tramonto in pittura. Quattro casi studio
Quella del tramonto è una delle allegorie più controverse in ambito pittorico. Qui vi proponiamo quattro esempi tratti dalla storia dell’arte per fare chiarezza su un tema affascinante.
I film da vedere nel fine settimana: Petrunya, Bernadette e il Primo Natale
Dio è donna e si chiama Petrunya, Che fine ha fatto Bernadette? e Il primo Natale sono i film della settimana. Due donne che lottano contro il maschilismo, e il primo viaggio nel tempo...
Bologna finalmente verso il Museo Morandi? Annunciata la probabile sede
Potrebbe essere la Palazzina Magnani, acquistata dal Demanio dal Comune di Bologna, la sede del nuovo Museo Morandi. Ad annunciarlo l’assessore alla cultura Matteo Lepore.
Tornano gli Artonauti, le figurine sull’arte dedicate ai capolavori del Novecento
L’album di figurine a tema artistico torna con una seconda edizione incentrata sul Novecento, muovendosi tra le avanguardie e il lavoro di coloro che - durante la Seconda Guerra Mondiale - si batterono...
Quando la migrazione è una “cuestiones de estado”. Intervista a Regina José Galindo
L’artista guatemalteca, invitata per una residenza presso l’Accademia di Spagna a Roma, racconta il suo progetto, la condizione delle donne nel mondo, i temi della migrazione e la nuova generazione di artisti politici
Videoarte in festival. I Masbedo a Barcellona
Il duo composto da Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni è tra i protagonisti del festival LOOP di Barcellona. Con una mostra all’insegna del linguaggio video.