Rome Art History Network

Informazioni Evento

Luogo
ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA - PALAZZO CARPEGNA
Piazza Dell'accademia Di San Luca 77, Roma, Italia
Date
Il
Vernissage
25/04/2012

ore 9.30

Curatori
Ariene Varela Braga, Marcel Henry
Generi
incontro - conferenza
Loading…

La prima giornata di studi del Rome Art History Network (RAHN) intende stimolare una riflessione sulle correnti metodologiche della nuova generazione di storici dell’arte.

Comunicato stampa

Martedì 24 aprile l'Accademia Nazionale di San Luca ospita la prima sessione di ROME ART HISTORY NETWORK STORIA DELL'ARTE TRA SCIENZA E DILETTANTISMO. METODI E PERCORSI, giornata di studi, nelle due sedi dell'Accademia Nazionale di San Luca e dell'Istituto Svizzero di Roma , curata da Ariene Varela Braga (Université de Neuchâtel, coordinatrice RAHN, membro ISR 2009/11) e Marcel Henry (Universität Zürich/ membro ISR 2010/12). La prima giornata di studi del Rome Art History Network (RAHN) intende stimolare una riflessione sulle correnti metodologiche della nuova generazione di storici dell'arte. Scienza transdisciplinare e multidisciplinare per natura, la storia dell'arte si avvale di numerosi metodi e prospettive: dall'antropologia alla storia culturale, dal femminismo al post-colonialismo, dall'iconografia al connoisseurship, dalla psicanalisi alla psicologia, dallo strutturalismo al postmodernismo, dal gender ai visual studies, per citarne soltanto alcuni. Ma il metodo rappresenta ancora un problema oggi? E qual è il ruolo e l'impatto dei nuovi mezzi tecnologici per la nuova ricerca?

Accademia Nazionale di San Luca
Salone d'Onore

ore 9.30
inaugurazione del convegno
Francesco Moschini (Accademia Nazionale di San Luca)
Henri de Riedmatter (Istituto Svizzero di Roma)
Claudia Conforti (Università di Roma "Tor Vergata")

ore 9.45
introduzione
Ariene Varela Braga (Université de Neuchâtel, coordinatrice RAHN, membro ISR 2009/11)
Rome Art History Network- una rete per la storia dell'arte a Rome

Marcel Henry (Universität Zürich/ membro ISR 2010/12)
L'imbarazzo della scelta

Trovare un senso. Dall'archivio alla mostra
modera: Ludovico Geymonar (Biblioteca Hertziana, Istituto Max-Planck per la Storia dell'Arte, Roma)

ore 10.10
Valentina Locatelli (Università di Bergamo)
L'arte di vedere l'arte: esempi prativi e riflessioni sull'evoluzione metodologica della connoisseurship

ore 10.40
Eric Pagliano (Académie de France/ Villa Medici, Roma)
Il disegno poligenetico- Disegni a usi molteplici. L'esempio di Daniele da Volterra

ore 11.30
pausa

ore 11.50
Sara Catenacci (Sapienza Università di Roma)
Le grandi esposizioni periodiche tra singolarità e sistema: le 'storie? della Biennale di Venezia

ore 12.20
Tamara Battisti (Università di Roma "Tor Vergata")
L'Hotel Hilton a Monte Mario: un'architettura moderna per una metropoli moderna

ore 12.50
discussione conclusiva

Istituto Svizzero di Roma
Sala Conferenze

Scrivere la storia. Dall'oggetto al testo
modera: Giuseppe Bonaccorso (Università di Roma "Tor Vergata")

ore 15.00
Virginia Bonicatto (Universidad Nacional de La Plata)
Descrivere/scrivere. Il testo come strumento metodologico di controllo

ore 15.30
Caterina Bauriegel (Biblioteca Hertziana, Istituto Max-Planck per la Storia dell'Arte, Roma)
Come si organizza una monografia artistica nel XXI secolo?
Massimiliano Soldani Benzi (1656-1740)- un coniatore

ore 16.20
pausa

ore 16.40
Francesco Guidoboni (Sapienza Università di Roma)
La ricostruzione di una biografia d'artista. Il caso di Giovanni Nicolò Servandoni

ore 17.10
Anna Vyazemtseva (Università di Roma "Tor Vergata")
Estrarre le testimonianza transculturali: ricostruire l'ambito architettonico tra Roma e Mosca degli anni 1920-1930

ore 17.30
discussione conclusiva

La giornata è un’iniziativa del Rome Art History Network (RAHN), una rete internazionale di storici dell’arte con sede a Roma.
Fondato nel 2010 da Ariane Varela Braga e Valérie Kobi (Université de Neuchâtel), il RAHN promuove lo scambio d’idee tra i ricercatori delle accademie straniere e delle università italiane.
Per informazioni: www.romearthistnet.com, [email protected]

In collaborazione con l’Istituto Svizzero di Roma, l'Accademia Nazionale di San Luca e la cattedra di Storia dell’Architettura (prof. Claudia Conforti) del Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di “Roma Tor Vergata”.

Coordinamento di Ilaria Giannetti e Luca Porqueddu