Nell’era dell’Higgs
Le foto costituiscono un significativo documento, attraverso cui si intuisce lo sforzo sperimentale, teorico e tecnologico, che ha permesso di verificare le teorie che ne sono state a fondamento, fino al recente conseguimento del Premio Nobel per la Fisica del 2013.
Comunicato stampa
La Casa delle culture del mondo della Provincia di Milano propone dal 12 gennaio al 2 febbraio la mostra “Nell’era dell’Higgs”, reportage fotografico di Federico Brunetti realizzato al CERN di Ginevra all’acceleratore di particelle Large Hadron Collider/LHC, il più esteso e potente finora realizzato.
Le foto costituiscono un significativo documento, attraverso cui si intuisce lo sforzo sperimentale, teorico e tecnologico, che ha permesso di verificare le teorie che ne sono state a fondamento, fino al recente conseguimento del Premio Nobel per la Fisica del 2013.
All’inaugurazione, sabato 11 gennaio alle 17.30, all’incontro “Nell’era dell’Higgs. Nuovo viaggio nell’architettura infinitesimale delle particelle elementari” interviene l’autore, accompagnato da un fisico del CERN, presentando il libro “Gli anelli del sapere – INFN x LHC. Il contributo italiano alla più grande ricerca sulla fisica delle particelle al CERN di Ginevra”, di cui è curatore e autore delle foto in mostra