Icone. Interpretazioni contemporanee

  • EXMA'

Informazioni Evento

Luogo
EXMA'
Via San Lucifero 71, Cagliari, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
12/07/2012

ore 19

Contatti
Email: yesweicon@gmail.com
Sito web: http://www.facebook.com/yesweicon
Generi
arte contemporanea, collettiva

Le “icone” segnano il confine tra visibile e invisibile, simbolo e segno dellʼimmaginario collettivo. La mostra intende “dar forma”, attraverso le 36 opere proposte, alle immagini più significative e rappresentative della società contemporanea, dandone al contempo una lettura in chiave simbolica.

Comunicato stampa

Icone. Interpretazioni contemporanee.
Mostra dʼArte contemporanea

da Giovedì 12 luglio a domenica 22 luglio, Centro comunale dʼarte e cultura Exmà
Inaugurazione giovedì 12 luglio ore 19.00 nella Sala della Ex Biblioteca del Centro Comunale dʼArte e Cultura Exmà di Cagliari

Giovedì 12 luglio alle ore 19.00 apre Icone. Interpretazioni contemporanee. La mostra è stata curata e realizzata da ʻyes we iconʼ, un gruppo nato allʼinterno del Corso di Specializzazione in Marketing e Comunicazione Culturale organizzato dallʼAgenzia Formativa ExFor, nellʼambito dellʼAlta Formazione 2011-12, progetto formativo promosso dalla Regione Sardegna.
Le "icone" segnano il confine tra visibile e invisibile, simbolo e segno dellʼimmaginario collettivo.
La mostra intende "dar forma", attraverso le 36 opere proposte, alle immagini più significative e rappresentative della società contemporanea, dandone al contempo una lettura in chiave simbolica. Le icone sono immagini mendacemente familiari che si sono guadagnate uno spazio nellʼimmaginario collettivo divenendo “bene comune” e identificativo di una società. Decontestualizzate e mitizzate, le icone sono il frutto della stratificazione culturale di coloro che le innalzano a totem della pluralità, un mezzo attraverso il quale si manifesta l'invisibile e si trasfigura il visibile: nelle icone non c'è né imitazione né rappresentazione.
Esiste solo lʼimmagine che crea il mito, e a sua volta il mito che crea lʼimmagine.