Giornata Internazionale contro la Tortura
.jpg)
Una giornata interamente dedicata ai due grandi temi d’attualità, che ancora oggi dividono il mondo politico e istituzionale: la tortura e le droghe. Installazioni a cura di Piazza Baratto, proiezioni video, selezioni musicali a cura di Scienza e, l’ aperitivo a chilometro zero, animeranno l’ex ospedale psichiatrico di Lecce.
Comunicato stampa
ASSOCIAZIONE ANTIGONE ONLUS E BFAKE AGENZIA CULTURALE
PRESENTANO
GIORNATA INTERNAZIONE CONTRO LA TORTURA
25 GIUGNO 2013 || EX OPIS LECCE ||
COMUNICATO STAMPA
Martedì 25 giugno, durante la celebrazione internazionale della giornata contro le torture, le Associazioni Onlus e BFake presentano, presso l’ex ospedale psichiatrico Opis di Lecce, una giornata interamente dedicata ai due grandi temi d’attualità, che ancora oggi dividono il mondo politico e istituzionale: la tortura e le droghe.
L’iniziativa, come sottolineano i responsabili delle rispettive Associazioni, l’avv. Mariapia Scarciglia e Luca Chiriatti, è volta a sensibilizzare le persone su questioni che riguardano tutti noi e che non possono ancora essere soggetti a proroghe da parte del Governo.
Non tutti forse sanno che in Italia non è presente la legge contro la tortura, prevista dalle Convezioni internazionali ed in tutti gli ordinamenti dei paesi occidentali tranne nel nostro Paese. Una lacuna legislativa paradossale che necessita l’immediata introduzione nel codice penale, affinché tutti siano garantiti e tutelati, anche quando, per qualsivoglia motivo vengono sospese le libertà civili e la persona viene affidata alla custodia dello stato e dei suoi apparati.
Altro tema urgente riguarda le droghe, che vede l’Italia fanalino di coda rispetto al resto dei Paesi del mondo che, già da tempo, hanno abbandonato la CD WAR ON DRUGS, rea di aver causato centinaia di vittime e notevoli danni economici e sociali in nome di una presunta sicurezza mai raggiunta.
PROGRAMMA:
La giornata del 25 giugno inizierà alle ore 17,30 con il raduno a Porta Napoli di bikers e skaters, guidati dall’ Associazione Culturale Ruotando che, percorrendo i viali del centro di Lecce raggiungeranno l’ex Opis, in piazza Filippo Bottazzi.
Il pomeriggio, banchetti dedicati ad approfondimenti sui temi in questione, installazioni a cura di Piazza Baratto, proiezioni video, selezioni musicali a cura di Scienza e, l’ aperitivo a chilometro zero, animeranno l’ex ospedale psichiatrico di Lecce, luogo simbolo di questa città e scelto per ricordare i tanti più o meno conosciuti morti in modo sospetto in carcere: da Federico Aldrovandi a Stefano Cucchi e Giuseppe Uva .
All’interno degli spazi e durante le attività in svolgimento, sarà allestita una mostra a tema a cura di Gabriele Albergo, giovane e apprezzato fotografo salentino.
La serata si concluderà con la proiezione del film documentario in versione integrale e mai mandata in onda in Italia, sulla vicenda di Aldrovandi “ E’stato morto un ragazzo” a cui seguirà discussione con il regista, Filippo Vendemmiati.
La giornata vedrà la partecipazione di associazioni tra cui Arci Zei, Ass. Culturale Ruotando, Piazza baratto e del Garante dei diritti dei detenuti con la delegata Sonia Pellizzari.
Sarà anche possibile firmare in loco, presso il banchetto della raccolta firme del Comitato Promotore “Tre Leggi”.