Caos/Sonoro

Informazioni Evento

Luogo
MARTE - CENTRO CULTURALE E MEDIATECA
Corso Umberto I 137 Cava de' Tirreni, Cava de' Tirreni, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
26/04/2012
Generi
arte contemporanea, collettiva

Un’innovativa mappatura del territorio sul piano della creatività. Impresa, innovazione tecnologica, nuove tendenze, cinema, arte, formazione. Tre giorni suggestivi, durante i quali il MARTE diventa punto di incontro tra artisti, imprenditori e istituzioni. In particolare sarà presentata la mostra Caos/Sonoro.

Comunicato stampa

MARTE Mediateca Arte Eventi presenta:

START – CARTOGRAFIE DEL PRESENTE

26, 27, 28 aprile 2012

La mostra Caos/Sonoro sarà presentata a START, la rassegna sulla creatività organizzata al MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni (Sa).

Un’innovativa mappatura del territorio sul piano della creatività. Impresa, innovazione tecnologica, nuove tendenze, cinema, arte, formazione. Tre giorni suggestivi, durante i quali il MARTE diventa punto di incontro tra artisti, imprenditori e istituzioni. In particolare sarà presentata la mostra Caos/Sonoro, dove esporranno opere personali Alessandro De Vita, Daniela Di Maro, Matilde De Feo, Claudio Sorrentino, Paolo Puddu, Daniele Rosselli, Pietro Santangelo, Amleto Picerno Ceraso, Giovanni Loria, il Triennio di Nuove Tecnologie dell’Arte (NTA) dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. www.martestart.it

Un evento dentro l’evento. È così che si presenta la mostra Caos/Sonoro a Start – Cartografie del presente. Start è la prima mappatura sullo stato della creatività in Campania. Creatività come strumento indispensabile per fronteggiare la crisi culturale, economica, sociale che sta investendo il nostro Paese e permettere alle nuove generazioni di diventare attori protagonisti nel complicato processo di rinnovamento della società. L’obiettivo del Marte è quello di creare momenti di incontro e riflessione sul come fare creatività producendo. All’interno della tre giorni, ampio respiro sarà dato all’arte audiovisiva. Sarà infatti presentata la mostra Caos/Sonoro. Il Vernissage racconterà e metterà in mostra i protagonisti di un certo tipo di attività artistica che ruota intorno al suono e all’audiovisivo sperimentale. Saranno presenti artisti campani e il laboratorio NTA dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. In particolare, esporranno Alessandro De Vita, Daniela Di Maro, Matilde De Feo, Claudio Sorrentino, Paolo Puddu, Daniele Rosselli, Pietro Santangelo, Amleto Picerno Ceraso, Giovanni Loria. Importante il contributo dell’NTA, il triennio di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Il suono, un mezzo d’espressione completamente avvolgente, quasi come il silenzio, tende a creare nuove avanguardie di riflessione storico/artistiche su caos emergenti delle nostre registrazioni mnemoniche. È un collante tra arte e natura in un’ esistenza sublime, artificiosa. Il CAOS/SONORO della mostra è il timpano che sovrappone, divide e unisce, come molecole in sperimentazione, la bellezza del suono che si propaga nell’atmosfera. Caos/Sonoro è un mix perfetto di azioni e tecniche. È registrazione come cattura del suono, riflessione come punto di partenza sull’esistenza contemporanea del suono e dei nuovi segnali che emana. È riflessione intensa sulla creatività del suono, di nuove applicazioni tecnologiche che tendono a rimandare sempre di più una registrazione di memoria audio, nell’eterna conservazione di un’ ipotetico sonoro timpano, equivalente di una stanza delle meraviglie denominata “wunderkammer”. La mostra è divisa in sperimentazioni sonore di cattura tra il sonum: naturalia e artificialia. Registrare la natura come localizzazione primordiale del sonoro, di simil – orientamento, che ci attraversa e che quantifichiamo già nelle nostre memorie innate: riconosciamo il sonum come se già ci appartenesse dai primordi. In un disastroso caos sonoro/urbano si ricicla e si mette a punto un nuovo modo di sentire e registrare, vivere il suono della città e dei suoi nuovi segnali, una convivenza di suoni contemporanei con segnali in differita con quelli della natura. Tra la registrazione e la riflessione il CAOS/SONORO.