Merci immateriali e gattini digitali. La crypto art tra novità e pericoli
In questi giorni si sta parlando moltissimo di crypto art, NFT e blockchain, anche grazie alle cifre stratosferiche ottenute da alcuni artisti digitali in asta, primo fra tutti l'americano Beeple con Christie's. Qualche riflessione critica sul nuovo scenario.
Zanichelli scende nelle piazze per salvare 3000 parole dall’estinzione
L’installazione di un vocabolario gigante, contenente i 3.126 termini a rischio di estinzione, permetterà al pubblico di scegliere una parola e condividerla sulle proprie pagine social. Oppure, spedire una più classica cartolina.
Palazzo Strozzi fa divulgazione tra Digital Art e NFT
Sei tra i più importanti artisti digitali al mondo portano a Firenze le proprie opere (o le creano apposta) in occasione della mostra “Let’s get digital: NFT e nuove realtà dell’arte digitale”
Yolocaust. Un selfie a Berlino, nel Memoriale dell’Olocausto
Il progetto di un autore israeliano, infastidito dai comportamenti irrispettosi dei turisti in visita al Memoriale dell’Olocausto di Berlino. Si chiama Yolocaust e nel Giorno della Memoria è un modo per riflettere sul valore del ricordo, sul ruolo del monumento e sulla coscienza di chi resta, dopo una tragedia.
Peace Island. Il videogame che ha come protagonista una colonia di gatti
Giocare in prima persona, ma nei panni di un gatto. Anzi, di una colonia di nove gatti. L'obiettivo? Risolvere il mistero della scomparsa degli umani. Ecco il trailer
Apre a Mestre M9, il Museo multimediale del ‘900
Diecimila metri quadrati per raccontare la storia e accogliere l'innovazione. Apre i battenti M9, il Museo Multimediale del '900 di Mestre. Artribune Television è andata a visitarlo in anteprima e ve lo mostra in questo video-reportage
Arriva Smartify, la nuova app che riconosce in automatico le opere d’arte
C'è un gran fermento nel campo delle app dedicate ai beni culturali. L'ultima in ordine di tempo si chiama Smartify e promette di essere “incrocio tra Spotify e Shazam”. Il lancio a maggio.
Al Museo della Permanente di Milano “2121”, la più grande mostra sulla Crypto Art
DART, Dynamic Art Museum, organizza un'esposizione fisica di Crypto Art: si chiama 2121 e indaga il presente con gli occhi del futuro
Nasce Muzing, l’anti-Tinder: un’app per incontri che mette al centro il museo
L’applicazione Muzing, sviluppata da una coppia di francesi, è fondata sul principio di affinità culturale: mette in contatto le persone e intanto fa conoscere i musei, con le sue mostre e i suoi ristoranti. Tipo Tinder, però con base nei musei
Pasqua in zona rossa. Ma l’Ultima Cena di Leonardo è fruibile online in alta...
L’iniziativa promossa dalla Direzione Regionale Musei Lombardia e Haltadefinizione – la tech company che nel 2007 ha digitalizzato il capolavoro vinciano – permetterà durante le festività pasquali di fruire del Cenacolo (seppur virtualmente) attraverso particolari percorsi di visita
Moby e la dipendenza da telefonino. Il nuovo videoclip del musicista americano
Un videoclip racconta la dipendenza da smartphone. Descrivendoci come un esercito di zombie diretti inconsapevolmente verso il baratro della civiltà. Lo ha pubblicato il musicista newyorkese Moby, che ha scelto di collaborare con l'illustratore Steve Cutts.
Alice nel Paese delle Meraviglie in realtà virtuale. L’evento del V&A Museum di Londra
Il Victoria & Albert Museum di Londra, il prossimo 22 ottobre, lancerà un evento online fruibile in realtà virtuale che permetterà al pubblico della rete di immergersi nel Paese delle Meraviglie di Alice. Come anteprima della grande mostra che si terrà nel 2021