Memorie Mediterranee. Un museo itinerante fa tappa a Matera
Scambio, dialogo, artigianato, riuso. Sono queste le parole d’ordine del progetto M.E.M.O.R.I. Museo Euro Mediterraneo dell'Oggetto RI-fiutato.
Pitagora in Basilicata
Scoprire la bellezza universale della matematica attraverso i suoi numeri e comprenderne le relazioni con il resto della cultura. Sono questi gli obiettivi de “La poetica dei numeri primi”.
Matera 2019. L’editoriale di Ariane Bieou
Ariane Beiou, cultural manager della Fondazione Matera Basilicata 2019, traccia un quadro delle iniziative che costellano l'estate materana in occasione della Capitale Europea della Cultura.
Giappone chiama Italia. Gakutoshi Kojima a Matera
L’architetto giapponese Gakutoshi Kojima ricostruisce la singolare vicenda della sua partecipazione al Concorso Internazionale per la sistemazione dei Sassi di Matera nel 1974.
Fotografia una e trina
Nella seconda metà di settembre, sono tre le mostre che vedono nella fotografia il mezzo espressivo predominante. Spaziando da quel “continente marino” che è il Mediterraneo a una panoramica che percorre 28 Paesi europei, fino alla situazione dell’Italia post-sisma.
Archivi e memoria a Matera
Affondano le radici nelle logiche dell’archivio le due mostre conclusive del progetto I-DEA, colonna portante del calendario espositivo di Matera 2019.
Matera e il Paese della Cuccagna. Intervista a Navine G. Khan-Dossos e James Bridle
Apre a Matera la mostra “The Land of Cockaigne/ Il Paese della Cuccagna”, quarto appuntamento di I-DEA, un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 sul tema dell'archivio. Curata da due artisti, Navine G. Khan-Dossos e James Bridle, l'esposizione mette insieme in maniera evocativa oggetti provenienti dal patrimonio culturale locale. Abbiamo intervistato i curatori per farci raccontare qualcosa di più.
A Matera va in scena l’“Humana vergogna”
Una riflessione sulla parola “vergogna” che comincia da un’analisi intima per essere poi condivisa, attraverso le parole e i corpi, in un atto di antagonismo e simbiosi allo stesso tempo. La performance nasce all’interno di un ampio progetto di ricerca e creazione, che ha coinvolto i detenuti della Casa Circondariale di Matera, le comunità artistiche, scientifiche e gruppi di cittadini tra Italia, Macedonia, Kosovo e Giappone attraverso laboratori, seminari, incontri e residenze artistiche.
Il suono della città. Georg Friedrich Haas per Matera
Music for Matera è l’opera composta dal compositore Georg Friedrich Haas per la città lucana.
Matera 2019. Cittadini x cittadini
Grande successo per il bando "Chiamata Pubblica dei Progetti di Comunità", con cui la Fondazione Matera Basilicata 2019 ha invitato le associazioni lucane a partecipare attivamente al programma della Capitale Europea della Cultura. Tante le iniziative che si svolgeranno in queste ultime settimane, fra le quali ne abbiamo selezionate sei.
Musica democratica. L’Open Sound Festival
Esplorare le radici della musica attraverso strumenti autocostruiti e rivisitare suoni antichi di millenni in chiave elettronica per comporre nuove produzioni musicali. Il tutto servendosi del contributo della comunità locale. È questo il concept della prima edizione di Open Sound Festival, co-prodotto da Multietnica e in programma dal 28 agosto al 1° settembre.
Una mappa emozionale di Matera
Alla Biblioteca Tommaso Stigliani, la tappa di chiusura di un progetto che ha coinvolto oltre trecento abitanti di Matera. Sono stati loro, infatti, a ispirare le mappe della città.