Matera 2019. Silenzi e invisibilità
Quattro progetti accompagnano Matera 2019 verso la conclusione. Quattro progetti contraddistinti da una progettazione condivisa tra la Fondazione Matera Basilicata 2019 e realtà d’alto livello che si occupano di arte e cultura.
Matera 2019. Mi casa es tu casa
Il programma di Matera 2019 ha previsto numerose residenze artistiche. Singoli o collettivi hanno soggiornato in Basilicata per poi restituire la propria visione del territorio in forma di opere. Tanti gli appuntamenti che si sono svolti nei mesi scorsi, tanti quelli che si stanno svolgendo. Ecco una mappa per orientarsi, con il plus della Street Art.
Matera 2019. L’editoriale di Paolo Verri
Il Direttore Generale della Fondazione Matera Basilicata 2019, Paolo Verri, traccia un rapido bilancio dei primi mesi di Matera Capitale Europea della Cultura. E un passo importante è la guida in quattro fascicoli coprodotta con Artribune Magazine.
Cibo e comunità
Che cosa c’è di più conviviale del cibo? Sembrano ispirarsi a questo interrogativo alcune delle iniziative che animano il palinsesto culturale di Matera 2019.
Musica democratica. L’Open Sound Festival
Esplorare le radici della musica attraverso strumenti autocostruiti e rivisitare suoni antichi di millenni in chiave elettronica per comporre nuove produzioni musicali. Il tutto servendosi del contributo della comunità locale. È questo il concept della prima edizione di Open Sound Festival, co-prodotto da Multietnica e in programma dal 28 agosto al 1° settembre.
Matera 2019. Design per tutti
Fra i progetti pilastro di Matera 2019, Open Design School – ideato da Joseph Grima e coordinato da Rita Orlando – è stato quello più trasversale. Un laboratorio permanente di sperimentazione e innovazione al confine fra arte, scienza e tecnologia, al “servizio” di molti degli eventi della Capitale Europea della Cultura.
Ritorno al futuro. L.A.R.P. e urban games a Matera
A metà giugno Matera guarda al futuro anche nel campo dell’ambito ludico. Merito del Festival N*Stories e dei tanti eventi che si dipaneranno fra Le Monacelle, il Campus Unibas e Piazza San Francesco.
Cammini e percorsi
Il viaggio come esplorazione di sé e degli altri, per comprendere meglio l’ambiente in cui viviamo e i valori del confronto democratico. Sono in fondo queste le direttrici che informano due progetti di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, ovvero I Cammini e People Places Purposes
I-DEA. La terza tappa è con Virgilio Sieni
Dopo quelle curate da Mario Cresci e Formafantasma, la terza mostra del ciclo I-DEA è firmata Virgilio Sieni.
Il Pollino chiama Matera
Dal Parco del Pollino a Matera, una serie di itinerari ad arte alla scoperta del territorio. Vi raccontiamo il progetto Ka Art.
Le vie del pane
Quattro giorni per celebrare il Consorzio Pane di Matera IGP.
Archivi e memoria a Matera
Affondano le radici nelle logiche dell’archivio le due mostre conclusive del progetto I-DEA, colonna portante del calendario espositivo di Matera 2019.