Napoli Comicon nel segno di Dylan Dog. Una mostra interattiva fa...
Dopo il successo della prima tappa a Lucca, arriva alla Mostra d’Oltremare di Napoli la Dylan Dog Experience 2.0 in una versione “extended”, con l’aggiunta di due nuove ambientazioni dylandoghiane
Nuove copertine per dieci classici Oscar Mondadori. Le hanno disegnate gli...
L’importanza di una copertina. Libri amati, gelosamente custoditi, tramandati, logorati, dispersi, mai dimenticati. Libri di cui, a volte, si conserva anche il gusto squisitamente...
Quando in Italia si credeva nella divulgazione “alta”. La vicenda “seleArte”
È fresco di stampa il nuovo libro di Silvia Bottinelli, "seleArte, una finestra sul mondo. Ragghianti, Olivetti e la divulgazione dell'arte internazionale all'indomani del Fascismo". Racconta la storia del periodico, soffermandosi sulle sue intenzioni divulgative e sulla sua dimensione internazionale. Ad Artribune lo racconta l’autrice.
Gli inserti culturali della domenica dei quotidiani italiani. La prova su...
L’uscita dell’inserto La Lettura del Corriere della Sera ci ha spronato a dedicare parte della nostra domenica ad una rapida (e superficiale, ammettiamolo, ma...
La Biennale dei cataloghi
Un excursus “editoriale” attorno alla rassegna veneziana, che non manca di riservare piacevoli sorprese, e molte conferme, sul fronte dei cataloghi di mostre all’interno dei padiglioni e non.
Divergenze parallele: Pollock e Rothko a confronto in un nuovo saggio
Jackson Pollock e Mark Rothko come i due dioscuri che hanno spostato il baricentro della pittura da Parigi a New York. Gli interpreti di due modi di concepire l’arte che si fronteggiano da secoli. Due modi di dipingere agli antipodi, accomunati dalla stessa drammatica morte.
Il libro dedicato alle città dei videogame
Porta la firma di Konstantinos Dimopoulos il libro che riunisce le città virtuali dei videogame in una sorta di atlante illustrato che evoca quelli ottocenteschi.
Editoria d’arte, e non solo. Per quella “minuscola” c’è la fiera...
C’è il mastodontico Salone di Torino, e la più raccolta e specialistica Artelibro di Bologna. Quest’anno si festeggia poi il primo decennale di Più...
Biscotti e banane. Una scuola d’arte anomala in UK
C’è la Biscuit Factory, la vecchia fabbrica di dolci del Regno, da qualche anno sede e meta (di quelle “hidden”) per chi a Londra è appassionato d’arte, teatro, installazioni, musica e co-working. E c’è Turps Banana, una delle riviste internazionali più prestigiose in tema di pittura contemporanea. Insieme diventano una scuola di pittura che siamo andati a visitare.
Milo Manara contro Elon Musk: le vignette oltre il copyright?
Ha creato clamore la pubblicazione di un post su Twitter di Elon Musk, che utilizzava un disegno realizzato da Milo Manara senza alcuna considerazione per il diritto d'autore e per il contesto narrativo originale. Avrà mai limite questa brutta abitudine di utilizzare le vignette altrui come meme?
Siamo alla Fruit. Niente stand per l’editoria d’arte self-publishing alla prossima...
Una fiera senza gli stand e gli espositori. Detto così sembra una provocazione. Invece è proprio quello che accadrà alla nona edizione di Artelibro,...
Libri d’arte appena pubblicati. Ecco 6 uscite tra Tom Ford, Vittorio...
Nuovo appuntamento con lo spazio settimanale dedicato alla segnalazione di nuovissime uscite delle case editrici. Tra e-book e libri tradizionali, il comune denominatore è l’arte a 360°.