Si terrà dal 25 al 27 marzo, pochi giorni prima della fiera miart, la prima edizione del festival dedicato graphic design, all’illustrazione e alle culture visive e votato alla rigenerazione urbana. La tre giorni di eventi, che coinvolgerà diverse istituzioni della città, avrà come hub principali BASE Milano e il Certosa District
Il canale tematico satellitare ospita nuovamente “MURO”, la serie di documentari dedicati alla Street Art e alla realizzazione di murales nelle città italiane da parte di artisti provenienti da tutto il mondo.
Anche per questo fine anno il centro storico di Firenze risplende con le suggestioni e il fascino di Firenze Light Festival, con proiezioni, video-mapping, giochi di luce e attività educative
È un progetto ancora in divenire, che forse non raggiungerà mai una definizione univoca, perché la trasformazione è nella sua natura. Parliamo di SAMO, la neonata associazione culturale che ha appena aperto il suo nuovo centro artistico-culturale in un...
Milano ha situazioni che sembrano paradossi per chi la conosce in via superficiale e si accoda al cliché della città fragorosa, lorda di clacson e sferragliare di tram, di gente che corre e strattona da un marciapiede all’altro. Porta...
Si chiama “Strike the right note” l’ultima opera murale che lo street artist Millo ha realizzato per il FARM Festival di Putignano, in provincia di Bari. Un video ci mostra come è stato realizzato
Si trova in Via Giulia, al civico 180, la nuova sede romana di Wunderkammern che collega così Tor Pignattara al cuore centrale della Capitale. Si apre in bellezza con la mostra di Shepard Fairey (OBEY)
Chi va per questi mari questi pesci piglia, verrebbe da dire. Perché con Sebastiano Deva la provocazione è sempre (studiatamente? Pretestuosamente?) dietro l’angolo, dagli omosex che pomiciano sullo sfondo del Tricolore al crocefisso infilato in un condom. Opera, quest’ultima,...
A 13 anni muove i suoi primi passi nel mondo dell’hiphop per non uscirne mai più: pioniere del writing italiano, ha vissuto tra le metropolitane di Milano e le black comunities americane. La storia di Flycat viene raccontata per intero in una nuova mostra.
Chi a Milano è solito passeggiare per via Dante, sull’asse che da Piazza Duomo inquadra il Castello, lo sa bene. A una certa altezza, quando già si intravede Largo Cairoli, l’aria si fa insolitamente dolciastra e invitante: merito –...
Facendoci guidare dallo street artist di origini milanesi e di base a New York, Iena Cruz, abbiamo fatto una passeggiata per le strade di Brooklyn alla ricerca dei muri più belli. Ve li proponiamo per ora come tour virtuale, ma da tenere a portata di mano la prossima volta che sarete nella Grande Mela, perché l’arte, soprattutto quella di strada, va vista dal vivo. Nelle prossime settimane vi proporremo altre passeggiate per le strade della città in compagnia degli artisti.
Sul terzo gradino del podio c’è Blu, qui ricordato per il gesto di aver cancellato le sue opere a Bologna, in segno di protesta contro la “normalizzazione” della Street Art