Classico e contemporaneo nelle sculture di Francesco Messina. La mostra a Palermo

Fino al 15 gennaio 2022 il Museo Salinas di Palermo presenta un corpus di sculture in bronzo dell’artista siciliano provenienti dalla collezione dello Studio Museo Francesco Messina di Milano. Per un dialogo inatteso tra antico e contemporaneo all’insegna del classico

È un omaggio al “Greco di Sicilia” – così definiva se stesso – la mostra in corso al Museo Archeologico Salinas di Palermo dedicata a Francesco Messina (Linguaglossa, 1900 – Milano, 1995) scultore tra i più importanti del Novecento italiano, soprattutto negli anni compresi tra i Venti e i Quaranta, fedele alla sua ricerca votata all’approfondimento di estetiche e canoni propri della scultura classica e dei suoi ideali di bellezza. Ideali che, nel dialogo che intercorre tra le opere di Messina e quelle custodite al Museo Salinas, sembrano prescindere e trascendere i concetti di tempo e luogo, per lasciare spazio alla riflessione sul concetto di “classico”.

Francesco Messina, greco di Sicilia. Exhibition view at Museo Salinas, Palermo 2021

Francesco Messina, greco di Sicilia. Exhibition view at Museo Salinas, Palermo 2021

FRANCESCO MESSINA IN MOSTRA A PALERMO

A cura di Andrea Giuseppe Cerra, della direttrice dello Studio Museo Francesco Messina Maria Fratelli e della direttrice del Museo Salinas Caterina Greco, Francesco Messina, greco di Sicilia ripercorre, attraverso diciotto opere in bronzo della collezione dello Studio Museo, gli ideali e i temi cui l’artista ha dato forma attraverso il suo plasmare la materia: il corpo e il suo movimento, possa essere quello delle ballerine o dei cavalli da lui realizzati nel corso della sua carriera. A proposito di cavalli, quello più noto dell’artista si trova a Roma – il Cavallo morente dinanzi alla sede RAI, diventato simbolo dell’azienda. Un’altra opera nota di Messina è il monumento a Pio XII per la Basilica di San Pietro, sempre degli Anni Sessanta, anche se il periodo d’oro per Messina inizia negli Anni Venti, con le sue partecipazioni alla Biennale di Venezia (1922, 1928, 1930, 1932, 1942 e 1956) e i suoi rapporti con Carlo Carrà (che scrisse di lui nel 1929, in occasione della sua prima mostra personale alla Galleria Milano di Messina), Giorgio de Chirico e Salvatore Quasimodo. Erano anni, i Venti del Novecento italiano, contraddistinti dalla scultura e dalle poetiche di Giacomo Manzù, Arturo Martini, Marino Marini, temperie di cui Messina è tra i protagonisti.

FRANCESCO MESSINA AL MUSEO SALINAS

La mostra al Salinas si dipana lungo le sale del museo, con opere di Messina che quasi silenziosamente intervallano i manufatti antichi esposti, mimetizzandosi. Corpi umani e cavalli in bronzo – soggetti, questi, molto cari agli scultori dell’antichità – accompagnano il pubblico attraverso il percorso di visita, portando a una spontanea (o indotta) rilettura delle opere del museo e di quelle di Messina: l’antico diventa moderno, il moderno antico. O, semplicemente, “classico”.

Desirée Maida

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Desirée Maida

Desirée Maida

Desirée Maida (Palermo, 1985) ha studiato presso l’Università degli Studi di Palermo, dove nel 2012 ha conseguito la laurea specialistica in Storia dell’Arte. Palermitana doc, appassionata di alchimia e cultura giapponese, approda al mondo dell’arte contemporanea dopo aver condotto studi…

Scopri di più