Versus. Il dibattito tra partecipazione e introspezione

Riparte la rubrica “Versus” con un nuovo ciclo di doppie interviste ai protagonisti del contemporaneo in Italia. La prima sfida vede contrapposti Marinella Senatore e Flavio Favelli: da un lato il tentativo di orchestrare processi creativi collettivi, dall’altro un approccio fondato sul ricordo e sull’autobiografia.

A proposito dell’opera di Marinella Senatore, Hou Hanru (in Marinella Senatore. The School of Narrative Dance Roma, Nero Publishing, 2016) ha scritto che: “È un progetto in divenire che punta all’impegno sociale attraverso le azioni artistiche e il cui nucleo è la partecipazione”. Flavio Favelli, invece, in un’intervista rilasciata ad Antonio Grulli e pubblicata su Flash Art nel 2012, dichiarava: “Nell’arte – mi sa più che nella vita – si è soli. Non c’è nessuna parte da tenere se non fare i conti con se stessi”. Due artisti con idee e concezioni opposte: nello spirito di Versus, lo scontro e la discussione sono pretesti per conoscersi meglio e cercare punti di contatto.

Partiamo da una questione fondamentale. Entro quali limiti è possibile (se ritenete sia effettivamente possibile) la condivisione delle esperienze creative? Il pubblico dovrebbe affacciarsi rispettoso alla sfera intima e privata dell’artista, oppure avere un ruolo attivo nella costruzione dei significati?
Marinella Senatore: Ovviamente la mia pratica testimonia non solo che la condivisione dell’esperienza creativa è possibile, ma soprattutto che per alcuni artisti non è interessante l’aspetto solitario della ricerca, bensì la condivisione dei processi e delle esperienze. Ciò non significa annullamento della propria personalità e delle proprie idee; penso piuttosto a un sistema analogo a quello dell’orchestra, in cui tutti suonano lo stesso pezzo, ma con una partitura differente e con il timbro peculiare di ogni strumento. Non si tratta di ridimensionare la creatività o il pensiero dell’artista, ma di esaltare competenze e desideri nella pluralità. Per quanto mi riguarda, poi, non ritengo minimamente interessante che ci sia una gerarchia da osservare o una particolare forma di rispetto verso una persona che accende e istiga un processo di tipo creativo. È proprio il contrario: l’artista ha un ruolo nella società al pari di qualunque altro essere umano e ci sono tante dimensioni in cui il lavoro artistico può generarsi e svilupparsi.
Flavio Favelli: Penso che l’arte sia elitaria per sua natura. D’altra parte l’opera comunque fluttua e attraversa, anche se è stata pensata in solitudine e senza nessuna preoccupazione riguardo a un ruolo attivo. Nessun artista vive in una torre d’avorio e così le immagini in qualche modo rilasciano significati multipli e inediti che si posano nei fiori più aperti; l’opera d’arte è condivisa e attiva per sua essenza, così come l’artista consapevole partecipa al suo tempo. Il pubblico è una faccenda mentale, in realtà non esiste o forse sarebbe meglio che non esistesse.

Flavio Favelli, Gli Angeli degli Eroi, 2015. Courtesy MAXXI. Piazza del Quirinale, Roma

Flavio Favelli, Gli Angeli degli Eroi, 2015. Courtesy MAXXI. Piazza del Quirinale, Roma

Meglio lavorare con le persone o con gli oggetti? Qual è la materia prima ideale per un artista? Cosa accade quando l’uomo diventa insieme destinatario e significante dell’opera?
Marinella Senatore: Credo che individuare negli esseri umani la materia prima di un intervento artistico non sia esattamente congeniale a quello che si intende come arte partecipativa o socially engaged, perché sostituire una materia con un’altra prevede comunque un ruolo dominante e implica un mero utilizzo da parte dell’artista, e trattandosi di persone può essere pericoloso e fuorviante. Nei progetti partecipativi e corali che mi interessano i linguaggi credo siano la vera materia prima.
Flavio Favelli: Credo che l’artista lavori con le immagini e credo anche che sia una questione di esigenza e di fine. Posso dire, al di là di nobili propositi, che il vero motore per me è un’eccitazione che sta fra il piacere e lo smarrimento, la soddisfazione di risolvere un’immagine e la profonda estasi di comprenderne il nuovo significato. Tutto ciò può essere visto come semplice egocentrismo, ma la realtà è diversa. Ad esempio un mio progetto sul mondo militare, nato da immagini irrisolte di mio nonno e senza avere intenti di condivisione, è stato omaggiato dal Presidente della Repubblica perché per lo Stato e i familiari delle vittime è stato capace di rappresentare tutti i militari caduti. Senza prescrizioni e scopi precisi, l’opera va da sé.

Trovo molto interessante la scelta delle parole nelle vostre risposte: linguaggi e immagini. Più che materie prime, almeno semilavorati. Non pura forma, ma segno completo. Vorrei approfondire il discorso relativo alla genesi dell’opera. Chiederei a Flavio se si sente artefice, se riconosce pienamente il suo ruolo di autore o preferisce quello più sfumato di mediatore, in un processo continuo di rielaborazione delle immagini. Invece mi piacerebbe analizzare con Marinella, che rifiuta un’impostazione gerarchica e modelli calati dall’alto, le strategie da lei adottate affinché i partecipanti ai suoi progetti percepiscano la sua figura come quella di un semplice “attivatore di energie”, senza avvertire pressioni o limitazioni.
Flavio Favelli: Sento e credo che quello che ho vissuto nel mio passato, una storia familiare non facile, e la mia reazione a questo, oltre a occupare ancora la mia mente, sia un qualcosa di generativo. E anche paradigmatico della storia italiana negli Anni ‘70 e ‘80. Considerando che questa storia è globale, perché l’Italia è sempre stato un Paese globale, allora le nuove immagini e situazioni che compongo e ricompongo da questo mio pantheon creano differenti possibilità. Interpreto una parte che, oltre a essere la mia, appartiene a un ruolo che è quello dell’artista che fa sì che, ad esempio, ciò che è biografico diventi in qualche modo pubblico. Sta al pubblico poi comprenderlo. La funzione dell’opera, ammesso che ne abbia o ne debba avere una, è quella, semmai, di accendere qualche scintilla.
Marinella Senatore: Il mio rapporto con i partecipanti è innanzitutto basato su una relazione vera, su una condivisione di tempi e di spazi molto diversa da quella meccanica dell’arte relazionale storicamente da noi conosciuta. Credo che questa sia già una differenza abissale: conoscere e vivere per un tempo, anche relativamente lungo, con le persone con cui collaborerai è sostanziale. Io costruisco piattaforme dove non mi sento meno autore in quanto poi la creatività è condivisa con altri, anzi! Nel mio essere attivatore tutta la mia energia e autorialità si esprimono al massimo. È un processo molto naturale, forzarlo porterebbe a risultati dannosi e deludenti. Non credo che opere la cui genesi è quasi opposta parlino esclusivamente ai propri autori, basti pensare alla storia dell’arte! Le nostre piattaforme sono davvero aperte e c’è la possibilità di “sbagliare”. Il mio ruolo è quello di entrare e di uscire anche come partecipante e di essere estremamente flessibile.

Marinella Senatore, Nui Simu, 2010. Still da video. Courtesy l’artista, Laveronica, Modica

Marinella Senatore, Nui Simu, 2010. Still da video. Courtesy l’artista, Laveronica, Modica

In definitiva, al di là del gioco degli opposti, sappiamo bene che la ricerca della solitudine e il bisogno di socializzare sono componenti irrinunciabili nell’ambito creativo come nella vita quotidiana. Vorrei concludere questa chiacchierata parlando di emozioni e di sentimenti, lasciando da parte ogni intellettualismo. In quali circostanze cercate il contatto umano e cosa vi spinge invece ad allontanarvi da tutti? A prescindere dalla pratica artistica, vi considerate persone riservate o espansive?
Flavio Favelli: Credo che la mia scelta, diciamo autobiografica, sia per tentare di portare il dentro, fuori. E quindi la mia ricerca è intrecciata da una questione privata e intima che ha delle distanze con l’intellettualismo perché parte da questioni sentite. Ritorno sull’opera Gli Angeli degli Eroi: mettere insieme il fascino marziale dei sacrari, la bellezza delle uniformi e la presa di distanza da un mondo reazionario di cui, nonostante le belle parole, siamo complici da sempre, proviene da un sentire ambiguo, per nulla idealista, che considera l’arte su un differente piano da quello delle scelte civiche e politiche. L’arte non è giusta o sbagliata, proprio come la nostra anima. Per risponderti: sono espansivo solo se parlo della mia riservatezza.
Marinella Senatore: Credo di essere una persona molto espansiva o quantomeno una persona che ha bisogno di condividere la propria energia. Non mancano i momenti in cui ho bisogno anch’io di fare un percorso più solitario, anzi direi che capita sempre dopo un’esperienza di tipo collettivo. A volte riesco a lavorare con migliaia di persone cercando di costruire nei mesi una reale vicinanza o quantomeno uno scambio ed è quasi un’urgenza poi aver bisogno di rientrare in una propria intimità. In questa fase lavoro molto per esempio col disegno, che è quasi terapeutico perché mi aiuta a elaborare una quantità infinita di cose, o mi capita di scrivere. Dunque credo che in realtà la ricerca dell’isolamento e la necessità della socializzazione dell’esperimento creativo collettivo siano facce della stessa medaglia.

Vincenzo Merola

Versus#1 Christian Caliandro vs Ivan Quaroni
Versus#2 Sergio Lombardo vs Pablo Echaurren
Versus#3 Vincenzo Trione vs Andrea Bruciati
Versus#4 Chiara Canali vs Raffaella Cortese
Versus#5 Antonio Grulli vs Chiara Bertola
Versus#6 Sabrina Mezzaqui vs Giovanni Frangi
Versus#7 Alice Zannoni vs Matteo Innocenti
Versus#8 Gian Maria Tosatti vs Luca Bertolo
Versus#9 Lorenzo Bruni vs Giacinto Di Pietrantonio
Versus#10 Alessandra Pioselli vs Pietro Gaglianò

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Vincenzo Merola

Vincenzo Merola

Nato a Campobasso nel 1979, è artista, insegnante di materie letterarie nelle scuole secondarie, giornalista pubblicista e operatore culturale. La sua ricerca si sviluppa a partire dall’interesse per le sperimentazioni verbovisuali e da una riflessione sul ruolo del caso e…

Scopri di più