La Natività del Caravaggio trafugata a Palermo. Scende in campo il Vaticano dopo 50 anni

Sulle tracce del Caravaggio scomparso. Una lunga spy story tra mafia, storia dell’arte e mercato illegale. Ma ancora non se ne viene a capo. Ed ecco che la Santa Sede si attiva, quasi mezzo secolo dopo il fattaccio. Una svolta all’orizzonte?

Il Vaticano torna sulla vicenda del Caravaggio scomparso in Sicilia. Nell’anno che celebra il XXV anniversario della beatificazione di padre Pino Puglisi, primo martire di mafia della Chiesa Cattolica, qualcosa si muove. Dall’alto. Da quelle sfere ecclesiastiche che mai si erano esposte, direttamente e perentoriamente, per provare a risolvere il grande rebus del quadro più ricercato al mondo.

UN CAPOLAVORO DEL REALISMO, REALIZZATO PER PALERMO

Si tratta in effetti di uno dei più intriganti gialli della storia dei beni culturali e dei furti eccellenti. Una vicenda criminosa in cui convivono arte, religione, potere mafioso, mercato clandestino, servizi segreti. Una pagina di cronaca che ha il gusto della letteratura, straordinario rompicapo per inquirenti, magistrati, storici dell’arte, carabinieri. “La Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi”, un olio su tela di oltre 2 metri e mezzo per 2, dipinto da Caravaggio nel 1600, raccontava con piglio realista il momento della nascita di Gesù, innovando sul piano dell’iconografia, dello stile, dell’intenzione pittorica: un gruppetto di personaggi biblici, che erano donne e uomini del popolo, venivano restituiti col tratto vivido, rude e insieme aggraziato di chi sapeva intingere il pennello nella schietta verità delle cose.
Un istante di vita vissuta, disegnato da ombre dense e brune nella quiete della contemplazione e del riposo, dopo la fatica del parto. Ed era in quest’angolo dimenticato di mondo, tra i panni sdruciti e la luce fioca, che il miracolo si consumava: il bambino a terra, su un panno, vegliato dalla madre mollemente adagiata sul braccio, mentre l’angelo atterrava svelto, tracciando la diagonale che metteva l’immagine in movimento.

L'Oratorio della Compagnia di San Lorenzo, a Palermo, con la cornice del Caravaggio trafugato

L’Oratorio della Compagnia di San Lorenzo, a Palermo, con la cornice del Caravaggio trafugato

UN INCONTRO IN VATICANO

Questa preziosa testimonianza dell’innovazione radicale praticata dal Merisi a cavallo tra il ‘500 e il ‘600, si trovava – grazie all’originaria committenza – sull’altare dell’oratorio di San Lorenzo a Palermo. Ma dal 1969 non è più al suo posto. Sottratta agli sguardi e precipitata nel mistero. Nella notte tra il 17 e il 18 ottobre la Natività palermitana veniva trafugata, presumibilmente da Cosa Nostra. L’intuizione, da parte dei cronisti e degli organi giudiziari, fu immediata. Da allora molte teorie, diverse piste investigative, almeno quattro versioni fornite dai pentiti di mafia, ma nessun risultato raggiunto.
Ed è oggi il Vaticano a tornare sulla vicenda, come mai aveva fatto in questi decenni. A quasi mezzo secolo dal furto la Santa Sede convoca un incontro, organizzato dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale: appuntamento il prossimo 15 ottobre, presso la sala Vasari della Cancelleria, per presentare tutte le novità sul caso raccolte dalla Commissione parlamentare antimafia. Ma, come spiega in una nota il Dicastero, sarà anche l’occasione per “ribadire l’opposizione alle mafie da parte della Chiesa, secondo l’esempio del Beato Giuseppe Puglisi”. Parteciperanno l’arcivescovo Silvano Tomasi (DSSUI), l’ex presidente della Commissione parlamentare Antimafia, Rosy Bindi, lo storico dell’arte Claudio Strinati, il filosofo Vittorio Alberti (DSSUI), e il Generale di brigata Fabrizio Parrulli, comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri.

Il volume di Riccardo Lo Verso dedicato alla Natività di Caravaggio trafugata a Palermo

Il volume di Riccardo Lo Verso dedicato alla Natività di Caravaggio trafugata a Palermo

TUTTE LE VERSIONI DEI PENTITI DI MAFIA. E A PALERMO NON SI SMETTE DI PARLARNE

E a proposito delle piste seguite in questi anni, e del continuo tornare e ritornare sulla faccenda, cercando un indizio, un nuovo test, un’ipotesi plausibile, bisogna andare indietro fino al 1996 per trovare una prima conferma importante: il celebre pentito Giovanni Brusca – forse mentendo, forse dicendo un pezzetto di verità – informò le istituzioni che in cambio di un alleggerimento del 41bis il quadro sarebbe tornato al suo posto. Lo Stato aborrì il ricatto e rifiutò. Un altro pentito, Salvatore Cancemi, raccontò di certe riunioni della Cupola in cui la tela veniva esposta come impareggiabile feticcio e simbolo del potere, mentre nel 2009 Gaspare Spatuzza, durante una deposizione, rivelò che la Natività era finita negli Anni Ottanta tra le grinfie della famiglia mafiosa Pullarà: nascosta in una stalla fuori Palermo, venne rosicchiata da topi e maiali. Leggenda, burla o miserabile realtà?
Ancora una svolta nel 2018, con il mafioso Gaetano Grado che tira fuori la storia di un nascondiglio all’estero. Secondo la sua versione nel 1970 il boss di Cinisi Gaetano Badalamenti avrebbe trasferito in Svizzera il dipinto, scomposto in quattro parti per poter essere venduto sul mercato nero. Un’ingente somma di franchi era stata offerta a un antiquario svizzero, incaricato di condurre l’affare. Nessun dato certo, a oggi, conferma la teoria, che lascerebbe però qualche spiraglio: dove si trova adesso il capolavoro di San Lorenzo? La pista elvetica è stata battuta in questi mesi?

Copia della Natavità del Caravaggio installata sull'altare dell'Oratorio di San Lorenzo a Palermo - foto Ansa

Copia della Natavità del Caravaggio installata sull’altare dell’Oratorio di San Lorenzo a Palermo – foto Ansa

Proprio nel 2018 viene pubblicato, per i tipi di Novantacento, il libro del giornalista Riccardo Lo Verso “La tela dei boss”: un lavoro certosino, che ripercorre a ritroso 50 anni di indagini, partendo dagli ultimi sviluppi e arrivando fino a quella notte sinistra, consumata nel buio del prezioso oratorio serpottiano.
Lo Verso è stato ospite del Museo Abatellis di Palermo, lo scorso 13 giugno, per un affollato incontro dal titolo L’affaire Caravaggio. La Natività trafugata, la memoria da custodire, un ulteriore momento di discussione per provare a fare il punto sulla vicenda: voluto e ideato dal Direttore Generale dei Beni Culturali Sergio Alessandro, il talk metteva al centro della scena l’originario telaio-reliquia e alcune quotidiani usciti all’indomani del misfatto (su tutti l’edizione de L’Ora del 10 ottobre, con la ricostruzione del cronista Mauro De Mauro, ucciso da Cosa Nostra un anno dopo, e con la denuncia accorata di Leonardo Sciascia, che puntava il dito contro le istituzioni: “L’Italia è il paese dell’arte: ma le opere d’arte vadano in malora. Ancora una volta dobbiamo amaramente constatare che questo non è un paese civile”).
Intervenivano, tra gli altri, il critico Vittorio Sgarbi, l’assessore regionale alla Cultura Sebastiano Tusa, la direttrice dell’Abatellis Evelina De Castro, il Direttore della Fondazione Unesco Sicilia Aurelio Angelini, il Procuratore aggiunto di Palermo Marzia Sabella e l’avvocato penalista Nino Caleca. E fu giusto Caleca, in quel pomeriggio d’estate scandito da ipotesi, speranze, ricostruzioni, a prefigurare l’inattesa mobilitazione avvenuta solo quattro mesi dopo. “Il furto della Natività di Caravaggio”, disse, “non è più un affare di polizia internazionale, visto il lungo tempo trascorso: è oggi, semmai, un affare di legalità, di civiltà e di sentimento religioso. A questo punto penso che anche il Vaticano debba fare la sua parte, con un appello lanciato dalla Chiesa nella sua massima espressione: la prescrizione cancella il reato, il perdono cancella il peccato. Fateci ritrovare Caravaggio”. Papa Francesco adesso è in campo per davvero. E se non sarà un miracolo, saranno i potenti mezzi della persuasione spirituale. O magari dei servizi segreti vaticani.

– Helga Marsala

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Helga Marsala

Helga Marsala

Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Ha innsegnato all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a…

Scopri di più