Parigi. Dominique Gonzalez-Foester tra passato e futuro

Centre Pompidou, Parigi – fino al 1° febbraio 2015. Una retrospettiva per Dominique Gonzalez-Foerster, racchiusa fra il 1887 e il 2058. Artista particolarmente longeva? Non esattamente. E intanto la Francia continua a sostenere i propri artisti con grande impegno.

COSA FANNO IN FRANCESI PER I LORO ARTISTI
Da pochi giorni ha aperto al Centre Pompidou di Parigi l’esposizione dedicata all’opera di Dominique Gonzalez-Foerster (Strasburgo, 1965), artista molto nota sulla scena internazionale e che annovera prestigiose personali in istituzioni museali europee quali il Musée d’art moderne de la Ville de Paris (2007), la Tate Modern (2008), il Palacio de Cristal a Madrid (2008) e la Fondation Louis Vuitton nel 2014.
Curata da Emma Lavigne, direttrice del Centre Pompidou-Metz, la mostra Dominique Gonzalez-Foester 1887–2058 si presenta come una retrospettiva: il progetto si inserisce nel contesto di altre retrospettive di artisti contemporanei curate dalla Lavigne, quali quelle di Philippe Parreno, Gabriel Orozco e Pierre Huyghe.

DUE SECOLI E UNA STANZA CHIUSA
Nel titolo della mostra spiccano due date a marcare un arco temporale assai ampio, indicando l’inizio e la fine del percorso artistico della Gonzales-Foerster, o quanto meno delle sue influenze. Il 1887 è infatti l’anno dell’apertura dello Splendid Hotel e della costruzione del Palazzo di Cristallo a Madrid, mentre 2058 è il titolo della sua installazione alla Turbine Hall della Tate Modern di Londra.
In mostra ci sono una trentina di opere che ripercorrono la carriera dell’artista: video, installazioni, libri, suoni. La parte biografica è fondamentale e lo si comprende sin all’inizio, dalla vetrata all’ingresso della mostra: lì svetta un’immagine in bianco e nero rappresentante una foto de Le Grand verre di Marcel Duchamp in occasione della rassegna inaugurale del Pompidou, evento a cui la giovane artista aveva partecipato.
La retrospettiva si articola come un labirinto di sale, struttura cara all’artista in quanto luogo privato e intimo, ricco di storia e memoria, ma anche ambiente di spazio democratico dove chiunque entri si sente a proprio agio. Si tratta quindi di un lavoro sulla memoria che si ritrova anche nella lettura, e nei libri. Troviamo molte citazioni dello scrittore Enrique Vila-Matas, al quale Dominique Gonzalez-Foerster è molto legata e al quale ha dedicato una stanza, la numero 19, chiusa a chiave e non visitabile: solo lo scrittore può accedervi.

Dominique Gonzalez-Foester - 1887-2058 - veduta della mostra presso il Centre Pompidou, Parigi 2015 - © Silvia Neri

Dominique Gonzalez-Foester – 1887-2058 – veduta della mostra presso il Centre Pompidou, Parigi 2015 – © Silvia Neri

LE DISTOPIE DI GONZALEZ-FOERSTER
La mostra prosegue con installazioni immersive e spazi emergenti, dove l’indagine sul luogo e la sensazione di interno o esterno permette allo spettatore di optare per una lettura personale delle opere oppure per aderire a quella biografica dell’artista. Gonzalez-Foerster considera infatti da sempre l’esposizione come medium espressivo, al punto che talvolta il suo ruolo sfuma in quello del curatore, come nel caso di TH 2058 a Londra.
All’interno di questa timeline, come la definisce la curatrice, l’artista ha modo di spaziare geograficamente e temporalmente, nonché di toccare tematiche diverse. All’interno di questo quadro eterogeneo e multiforme si respira una preoccupazione nei confronti del futuro, che affonda radici nel presente, con uno sguardo distopico.
La mostra presenta anche un’installazione di TH 2058 sulla terrazza del Centre Pompidou, realizzata grazie al mecenate del museo Pernod Ricard, e una seconda all’Atelier Brancusi.

Silvia Neri

Parigi // fino al 1° febbraio 2016
Dominique Gonzalez-Foester 1887 – 2058
a cura di Emma Lavigne
CENTRE POMPIDOU
Place Georges-Pompidou
+33 (0)1 44781233
www.centrepompidou.fr

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Silvia Neri

Silvia Neri

Silvia Neri nasce a Vicenza nel 1985. Si laurea nel 2010 in Filologia Moderna presso l'Università degli Studi di Padova con una tesi in Storia dell'Arte contemporanea su Cremaster 3 di Matthew Barney. Nel 2008/2009 collabora con il Centro Nazionale…

Scopri di più