I Martedì Critici, la parola all’arte. Dai talk al libro

Partiti come un ciclo di art tak nello studio di un curatore, I Martedì Critci sono diventati un progetto istituzionale itinerante, quindi un libro e una serie di mostre. E proprio del volume pubblicato da Maretti si parla qui: un'opera che documenta 5 anni di attività e che è stato presentato a Venezia, durante la 56° Biennale d'Arte, e poco più tardi al MACRO di Roma

Roma condivide con diverse capitali politiche una nomea solo in parte meritata; condivide con Berlino e Washington e Parigi – per non fare che alcuni esempi – la fama di essere una città sciatta e fannullona, che si dà una mossa soltanto quando c’è da guadagnare qualcosa (possibilmente esentasse) e comunque senza affidabilità, senza organizzazione, senza costanza.
Ma spesso sono poi proprio quelle, le città che dimostrano di avere angoli e strati e risorse nascosti, poco visibili ma estremamente… ecco: sani. Roma lo sta dimostrando nel campo dell’arte urbana, con un nugolo di realtà che in maniera autonoma hanno reso ampie zone periferiche dei luoghi in cui ci si è confrontati e ci si confronta con l’arte e con ciò che essa si porta dietro quando è autentica.
Qui però si parla di libri. E due pubblicazioni recenti raccontano altrettante esperienze che, proprio per tenacia, regolarità, chiarezza, rischiarano un panorama spesso desolante. La prima è legata sin dal nome, dal gioco di parole, a Villa Massimo, la sede romana dell’Accademia Tedesca – tassello di quella straordinaria rete, di accademie straniere appunto, che solo e soltanto la nostra capitale può vantare. E raccoglie in volume dieci anni di Soltanto un Quadro al Massimo, ventuno mostre tenutesi dal 2003 al 2013 e curate dal direttore dell’istituzione, Joachim Blüher, e da Ludovico Pratesi. Ogni mostra, due artisti della stessa generazione, ogni artista un solo quadro (una sola opera, in realtà – perché da Villa Massimo sono passate fotografie e sculture e installazioni…). Disposti uno di fronte all’altro, in uno spazio angusto, come in “combattimento di pugilato”.
Si cominciò con Georg Baselitzed Enzo Cucchi, e quello che poteva essere un esperimento una tantum divenne un ciclo di confronti, per giungere alla cifra di quarantadue artisti in dieci anni. “Ogni volta il confronto ha assunto connotazioni inaspettate, tra assonanze e dissonanze, prossimità o distanze, spesso risolte in dualità e risonanze silenziose e profonde”, scrive Pratesi. E in breve tempo Soltanto un Quadro al Massimo è diventato un appuntamento cult.

“Troppo facile”, si dirà, “prendere a esempio di rigore capitolino una serie di mostre organizzate da un’istituzione tedesca”. E allora cambiamo completamente contesto: siamo nel 2010 e, nello studio di un giovane critico chiamato Alberto Dambruoso, ogni martedì si svolgono appunto I Martedì Critici. Ogni settimana, un artista parla della propria opera. Il pubblico è ristretto, ma non riesce comunque a stare tutti in quel simil-loft. Il passaparola fa il resto. Non cediamo alla meritatissima storia epica di questa vicenda, la raccontano già i tanti interventi che sono raccolti nel volume celebrativo del primo quinquennio dell’impresa.
Ora I Martedì Critici viaggiano, si spostano in altre città, godono di location ampie e istituzionali. Allora no; allora si esprimeva un’esigenza banale ma non soddisfatta, ovvero quella di far parlare gli artisti, e di avere la possibilità di porre domande, confrontarsi, cercare di capire e spiegarsi. Senza troppi filtri dettati dai setting chiamati “vernissage”, “testo critico”, “panel”, “statement”.

I Martedì Critici e Soltanto un Quadro al Massimo

I Martedì Critici e Soltanto un Quadro al Massimo

Dicevamo di un libro. Che in realtà è molto di più: è un elegante cofanetto edito da Marietti, tela nera con incisioni rosse. Dentro c’è un libro che racconta con immagini e parole questa vicenda, alla quale auguriamo vita lunghissima. Ma soprattutto ci sono due DVD: il primo consacrato a quel mitico primo anno, il 2010; e poco importa che la qualità dei filmati sia scarsa: è una documentazione interessantissima, dell’impresa e degli artisti coinvolti. Il secondo DVD copre il periodo successivo: naturalmente non sono le conversazioni integrali, ma l’editing è intelligente e ne emerge un catalogo di estetica e poetica di rara ricchezza.
E con ciò, con questi due esempi luminosi, speriamo di aver scalfito almeno un poco lo stereotipo col quale abbiamo cominciato.

Marco Enrico Giacomelli

Articolo pubblicato su Artribune Magazine #27

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Marco Enrico Giacomelli

Marco Enrico Giacomelli

Giornalista professionista e dottore di ricerca in Estetica, ha studiato filosofia alle Università di Torino, Paris 8 e Bologna. Ha collaborato all’"Abécédaire de Michel Foucault" (Mons-Paris 2004) e all’"Abécédaire de Jacques Derrida" (Mons-Paris 2007). Tra le sue pubblicazioni: "Ascendances et…

Scopri di più