Quando l’arte guarda al sacro. E viceversa. Una grande mostra milanese

Mostra in tre sedi nel pieno centro di Milano, “Oltre” è un esempio di trattazione credibile dei rapporti fra arte contemporanea e religione. Da Fontana a Spalletti, passando per icone russe, ex voto e arte antica: il trascendente visto con un approccio "laico".

L’arte contemporanea è strutturalmente laica e progressista. Non certo perché, come direbbero i suoi molti detrattori, abbia privilegiato le questioni secolari adeguandosi al materialismo imperante. Ma perché, in tempi segnati da tale materialismo (sempre meno dialettico, si potrebbe dire), si costituisce come instancabile sentinella che analizza il mondo, così facendo votandosi a un costante vaglio critico dello status quo sociale.
Non stupisce perciò lo scollamento che dal Novecento in poi si è verificato fra arte e religione. Non solo è superata l’era delle commissioni, ma soprattutto l’arte contemporanea ha dovuto, per non essere aliena allo spirito del tempo, volgersi all’universale e non all’eterno. Dove con il primo termine s’intendono questioni di rilevanza generale, che potenzialmente interessano ciascuno in un preciso momento storico; e col secondo questioni che potevano essere trattate secoli fa come oggi, sostanzialmente esistenzialiste.
La reazione della religione a questo stato di cose è stata per lungo tempo un rifiuto della “vera” arte contemporanea, e ha spesso prodotto mostre di artisti contemporanei a dir poco improbabili.

Lucio Fontana, La fine di Dio, 1963 - olio, squarci, buchi, graffiti e lustrini su tela, 178 x 123 cm - Fondazione Lucio Fontana, Milano

Lucio Fontana, La fine di Dio, 1963 – olio, squarci, buchi, graffiti e lustrini su tela, 178 x 123 cm – Fondazione Lucio Fontana, Milano

La tendenza pare essersi invertita, con numerose iniziative ragionate e non dogmatiche, tra cui si può inserire anche il Padiglione Vaticano all’ultima Biennale (e con un papa che deve precisare di non essere comunista, si può proprio dire che i tempi erano maturi per un cambiamento in tal senso).
La mostra Oltre – Le soglie dell’invisibile è un ottimo esempio di trattazione di temi religiosi che non rifiuta le specificità dell’arte contemporanea. L’approccio adottato non sfrutta l’arte ai propri fini, ma instaura un dialogo effettivo: l’esposizione rappresenta il culmine di un cambiamento in questa direzione intrapreso un paio di anni fa nella programmazione della Galleria San Fedele.
Il tema, certo, è un po’ generico: il superamento della finitezza e l’apertura di soglie sul trascendente. Ma la trattazione è riuscita. Il percorso parte dalle Gallerie d’Italia, dove a una straordinaria Fine di Dio di Fontana si affiancano altre opere di valore. Tra esse, l’Uomo con vanga di Sironi (qui interpretato come individuo alla ricerca della sua essenza), un Burri, due icone russe del XVI e XVII secolo. E un Axis Mundi (concetto fondante tanto per la religione quanto per la laicità) di Nagasawa, una delle due opere realizzate appositamente per la mostra. L’altra è esposta nella seconda sede, la chiesa di San Fedele. Qui, sul tronetto dell’altare maggiore, è posta la Corona di spine realizzata da Claudio Parmiggiani, opera di soli 45 centimetri di diametro che si mimetizza alla perfezione ma che irradia di sé tutto l’ambiente.

Mimmo Paladino, San Gennaro, 1991/2007 - bronzo, vetro e ferro su base in legno, 147 x 104,5 x 62 cm - Collezione dell’artista - photo Peppe Avallone

Mimmo Paladino, San Gennaro, 1991/2007 – bronzo, vetro e ferro su base in legno, 147 x 104,5 x 62 cm – Collezione dell’artista – photo Peppe Avallone

La terza tappa è al Centro San Fedele. Che accosta a opere di Mimmo Paladino un nucleo di ex voto dal XV al XX secolo. Se questi risultano straordinari nel descrivere la religiosità e costumi popolari, i lavoro di Paladino – pur formalmente validi e superiori alla media recente della sua produzione – falliscono nell’intento se letti alla luce del tema della mostra. La loro poetica infatti esclude conflitto e vero patimento per alludere a una dimensione volontaristica oggi inattuale, confinando le componenti perturbanti in una sorta di territorio ancestrale. Al piano superiore, infine, due bellissime opere di Spalletti sono esposte di fianco a due tavole del Trecento. Anche qui, con intelligenza non si attribuisce a Spalletti una dimensione letteralmente trascendente, ma l’accostamento si basa si affinità cromatiche e simboliche.
Mostre come questa, dall’approccio “laico” nel trattare temi religiosi (come ha dichiarato Francesco Tedeschi, co-curatore con Andrea Dall’Asta), fanno pensare a un possibile passo successivo. Ovvero la possibilità di una lettura “evangelica” dell’arte contemporanea da parte delle istituzioni religiose: con mostre che raccolgano quell’utilissimo, ammonitore catalogo delle sofferenze inflitte all’individuo di oggi costituito dalle opere odierne che fanno critica sociale.

Stefano Castelli

Milano // fino al 29 giugno 2014
Oltre – Le soglie dell’invisibile
a cura di Andrea Dall’Asta e Francesco tedeschi
GALLERIE D’ITALIA
Piazza della Scala 6
800 167619
www.gallerieditalia.com
CENTRO CULTURALE SAN FEDELE
Piazza San Fedele 4
www.sanfedele.net
CHIESA DI SAN FEDELE
Via Heopli 3b

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Stefano Castelli

Stefano Castelli

Stefano Castelli (nato a Milano nel 1979, dove vive e lavora) è critico d'arte, curatore indipendente e giornalista. Laureato in Scienze politiche con una tesi su Andy Warhol, adotta nei confronti dell'arte un approccio antiformalista che coniuga estetica ed etica.…

Scopri di più