Orari di apertura. La piaga delle istituzioni culturali italiane

Rilanciare luoghi della cultura come la Biblioteca Nazionale di Roma è un ottimo proposito, ma cosa succede se i suoi orari di apertura, lontani dalle tempistiche dell’oggi, non consentono al pubblico di usufruirne? Qualche riflessione sul delicato tema degli orari di apertura delle sedi di aggregazione culturale italiane. Decisamente non allineati al trend europeo.

Venerdì 3 febbraio 2017: venerdì, tenetelo a mente. Conferenza stampa, in corso. Roma. Il Ministro della Cultura del Governo Gentiloni, Dario Franceschini, presenta grandi novità: “Nuovi servizi e nuovi progetti alla Biblioteca Nazionale di Roma”, recita il comunicato. “La Biblioteca ha avviato da due anni un complessivo progetto di miglioramento e ampiamento dei servizi e di valorizzazione delle sue collezioni novecentesche. Grazie al cospicuo aumento delle dotazioni finanziarie, stanziate appositamente dal Ministero, la Biblioteca ha potuto avviare la soluzione di problemi atavici”.
Insomma, toni da cinegiornale, un’istituzione scoppiettante, piena di soldi e con tutti i suoi problemi alle spalle. Situazione ideale corroborata da nuovi strumenti di sviluppo come il project financing e la partnership pubblico/privata. E ancora: “Il Museo della Letteratura del XX secolo rivolto alla valorizzazione delle collezioni novecentesche della Biblioteca si arricchisce di una nuova area espositiva”. Ma non finisce qui, perché ci sarà una “nuova caffetteria-ristorante, dove verrà effettuato un servizio di ristorazione aperto ad ogni genere di pubblico in linea con le gradi biblioteche europee”. Eh, le biblioteche europee… Ricordate? Siamo a venerdì.

PORTE SERRATE

La conferenza stampa finisce, i cronisti prendono nota, preparano il pezzo, lo mandano in redazione. Il giorno dopo, in una qualsiasi famiglia romana, dopo il lento risveglio del sabato, si leggono i giornali, ci si accorge della novità e si sobbalza sulla seggiola: “Un cetaceo spiaggiato come la Biblioteca Nazionale che si risveglia con nuovi spazi museali, ristoranti e grandi investimenti? Andiamo subito a vedere, cribbio!”. Partenza con calma, arrivo all’ora di pranzo, magari proprio per provare la nuova ristorazione “europea” e cancelli inesorabilmente sbarrati. Sorvoliamo sul logo, sorvoliamo sul – ehm – fascino dell’edificio, ma ragioniamo un istante sul fatto che la Biblioteca Nazionale Centrale della Repubblica Italiana chiude il sabato alle 13.30. E la domenica neppure apre. Sbarrata proprio quando potrebbe essere frequentata da chi lavora tutta la settimana, nonché dai ragazzi che vanno a scuola. Un servizio pubblico che potrebbe dare risposte a innumerevoli bisogni si limita così a erogare prestazioni per i suoi utenti di primo livello, i suoi utenti diretti: studiosi e ricercatori.

Gli orari sono strategia; i tempi di un museo, di una biblioteca, di un teatro sono il metro con cui si misura il quoziente di apertura ai cittadini (non solo agli utenti in target, ma ai cittadini. Tutti) e il tasso di integrazione con la città”.

Il tema degli orari di apertura esiste non solo nelle biblioteche ma in tutti gli spazi di aggregazione culturale in Italia. Dai teatri ai cinema (questi ultimi tuttavia quasi esclusivamente privati) fino ai musei. Nei musei qualche passo si è fatto negli ultimi anni, ma molto piccolo e solo per quanto riguarda i musei maggiori. Nella schiacciante maggioranza degli spazi, gli orari sono ancora conformati a vecchi accordi sindacali, vecchie tempistiche da impiegati comunali (quanti musei chiudono per la pausa pranzo!?) o antiche abitudini stile dopoguerra. Il confronto tra le nostre grandi istituzioni museali e quelle internazionali è imbarazzante da questo punto di vista: raffrontate il Maxxi, il Mambo, il Castello di Rivoli o la Galleria Nazionale (che apre alle 8.30 del mattino!) con Tate Modern, Pompidou, Palais de Tokyo, Reina Sofia o Whitney. C’è da impallidire. Da noi si salva solo il Pecci di Prato che propone (peraltro nella periferia di Prato, non certo nel centro di Milano) una peculiare politica sugli orari, e poi c’è l’HangarBicocca, che però è privato.
Ma gli orari sono strategia; i tempi di un museo, di una biblioteca, di un teatro sono il metro con cui si misura il quoziente di apertura ai cittadini (non solo agli utenti in target, ma ai cittadini. Tutti) e il tasso di integrazione con la città. I contenitori culturali devono decidere se starsene isolati o se diventare sempre di più pezzi di tessuto urbano. Gli orari di apertura sono in questo senso una leva relativamente economica, facile da innescare, immediata. Mancano una strategia e delle linee guida. Magari nazionali, cui attenersi tutti, con la dovuta elasticità. Le buone pratiche, invece, ci sono. In tutto il resto del mondo. Basta copiarle.

Massimiliano Tonelli

Articolo pubblicato su Artribune Magazine #36

Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua 
inserzione sul prossimo Artribune

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Massimiliano Tonelli

Massimiliano Tonelli

È laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Siena. Dal 1999 al 2011 è stato direttore della piattaforma editoriale cartacea e web Exibart. Direttore editoriale del Gambero Rosso dal 2012 al 2021. Ha moderato e preso parte come relatore a…

Scopri di più