Franco Vaccari – Una collezione

Informazioni Evento

Luogo
FONDAZIONE MARCONI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
Via Tadino 15 - 20124, Milano, Italia
Date
Dal al

martedì - sabato, 10-13, 15-19
(chiuso sabato 15 e martedì 25 aprile)

Vernissage
21/02/2017

ore 18

Artisti
Franco Vaccari
Uffici stampa
CRISTINA PARISET
Generi
arte contemporanea, personale
Loading…

Ideatore della formula estetica denominata “Esposizioni in tempo reale”, l’artista modenese porta avanti una ricerca estremamente originale, confermandosi precursore di un filone unico e suggestivo della storia dell’arte contemporanea.

Comunicato stampa

“Verso la fine degli anni Sessanta mi ero accorto che
quello che andavo facendo non rientrava in nessuna
delle categorie d’arte in uso in quel periodo:
installazioni, happening, environment, performance.
I termini che identificano un lavoro sono estremamente
importanti perché, fra l’altro, mettono in evidenza
la coscienza che ha l’artista di quello che fa.”
(Franco Vaccari, 2010)

Franco Vaccari
Una collezione
Inaugurazione: 21 febbraio 2017 dalle ore 18,00
22 febbraio - 14 aprile 2017

Divenuto famoso dopo la sua partecipazione alla Biennale di Venezia del 1972, dedicata al tema “Opera o comportamento”, con l’installazione Lascia su queste pareti una traccia del tuo passaggio, Franco Vaccari inizia la sua collaborazione con lo Studio Marconi nel 1977.

Ideatore della formula estetica denominata “Esposizioni in tempo reale”, l’artista modenese porta avanti una ricerca estremamente originale, confermandosi precursore di un filone unico e suggestivo della storia dell’arte contemporanea. Il suo lavoro può essere collocato nell’ambito del “realismo concettuale”, caratterizzato da operazioni in cui la nozione tradizionale di opera d’arte appare del tutto superata, come lo è anche il rapporto che si stabilisce tra essa e il pubblico.

“La differenza fra gli happening, le performance e le ‘esposizioni in tempo reale’ è una differenza di struttura. Mentre infatti le prime si sviluppano linearmente e nelle varie fasi ubbidiscono a precisi programmi predeterminati, le esposizioni in tempo reale hanno come elemento caratterizzante la possibilità di retroazione e cioè del feed-back.” (Franco Vaccari, 1978)

Le opere di Franco Vaccari infatti non sono mai un fatto chiuso, ma in divenire, un work in progress in continua trasformazione, aperto a imprevisti e casualità.
In più, molti dei suoi lavori prevedono il coinvolgimento diretto dello spettatore cui viene richiesto di partecipare alla realizzazione dell’opera così che l'artista, da unico e originale autore, si trasforma in colui che innesca un evento senza necessariamente controllarne l’esito.

“Con ‘Esposizione in tempo reale’ Vaccari intende sottolineare la necessità di generare un lavoro dalla contingenza del momento, relazionandosi in presa diretta con il luogo, il pubblico, l’identità del contesto”, scrive Luca Panaro nel testo pubblicato nel catalogo della mostra, e aggiunge: “Oggi sappiamo quanto il termine ‘tempo reale’ faccia parte della nostra vita, in collegamento ventiquattro ore su ventiquattro con l’informazione, sul web oppure in televisione, dove addirittura esiste un canale tematico, ‘Real Time’ appunto, dove seguire quello che accade all’interno di una sala parto o nell’abitazione di qualche personaggio famoso.”
In tal senso Vaccari è un vero pioniere per quanto attiene al contemporaneo utilizzo dei media, in modo particolare della fotografia, comune denominatore di molti suoi lavori.
Talvolta l’autore la usa come utile strumento di documentazione della realtà, come avviene per i suoi “viaggi minimi”, all’interno di un albergo diurno di Milano (Viaggio per un trattamento completo all’albergo diurno Cobianchi, 1971), durante i 700 km che collegano le città di Modena e Graz (700 km di esposizione, 1972), in una crociera turistica sul Reno (Viaggio sul Reno, 1974) o in un breve tragitto attraverso un paesaggio anonimo, documentato con l’acquisto di una cartolina, la realizzazione di una Polaroid e la spedizione per posta al museo dove si terrà la mostra, in Omaggio all’Ariosto (1974).

Talaltra, Vaccari cede il potere autoriale nelle mani dello spettatore, come nel caso dell’Esposizione in tempo reale n. 4, richiedendo il suo coinvolgimento attivo, di interpretazione e completamento dell’opera. I visitatori in questo caso si trovarono di fronte una cabina automatica per fotografie (Photomatic) in cui potevano farsi immortalare in quattro fototessere che, poi, dovevano appendere sulla parete.
L’artista fa un passo indietro, lasciando ai visitatori l’onere di dar vita all’opera in modo casuale e imprevedibile; essa prende forma “in tempo reale” e si sviluppa nell’ambiente in relazione al modo in cui il pubblico la recepisce, l’esperienza estetica di ciascuno contribuisce a determinarne forma e significato.

“Una delle differenze fondamentali fra un quadro e una fotografia è che in quest’ultima ci sono informazioni involontarie, informazioni parassite, nicchie di mistero dove il rapporto fra gli elementi è in gran parte ignoto… è per questa ragione che si può parlare di ‘inconscio tecnologico’.” (Franco Vaccari, 1979)

Il concetto di “occultamento dell’autore” insieme a quello di “inconscio tecnologico” è ancor oggi uno dei leitmotiv della ricerca artistica di Franco Vaccari. Entrambi i temi hanno a che vedere con la ridefinizione dell’identità dell’arte e del ruolo dell’autore, nonché con la valorizzazione dell’autonomia creativa della macchina capace di cogliere “un inconscio collettivo”.

Le opere della collezione Marconi permettono di compiere un ampio excursus sulla produzione artistica di Franco Vaccari, dalle prime sperimentazioni di Visuelle Poesie (1966), al Viaggio per un trattamento completo all’albergo diurno Cobianchi (1971), fino alle Photostrip dalla Biennale di Gwangju (Corea, 2010), passando attraverso alcune delle molte “Esposizioni in tempo reale”.
Il testo di Luca Panaro nel catalogo che accompagna la mostra ben illustra le opere esposte. Pone l’accento sul processo di partecipazione e riflessione critica sui media che l’artista sollecita da sempre nel suo pubblico, evidenziando la sorprendente attualità del suo agire artistico.

“Vaccari mette lo spettatore al centro, non lo giudica, lo rende libero di agire, gli concede il tanto agognato momento di celebrità, al punto da poter lasciare l’immagine del proprio volto affissa sulle pareti della più importante manifestazione artistica del tempo. Non così diverso da quanto noi oggi andiamo cercando sui social media.”
(Luca Panaro, Franco Vaccari. Una collezione, 2017)

Note Biografiche
Franco Vaccari nasce a Modena nel 1936; dopo gli studi ad indirizzo scientifico si laurea in Fisica. Esordisce in campo artistico come poeta visivo con le prime opere Pop esie (1965), Entropico e Le tracce (1966), particolarmente significativo per l’uso che in esso l’artista fa della fotografia per presentare i graffiti come poesia anonima, poesia trovata.
Il tema della traccia e l’impiego del mezzo fotografico sono due costanti che attraversano tutto il suo lavoro. Sin dall’inizio Vaccari non usa la fotografia per produrre immagini mimetiche, analogiche, ma come impronta di una presenza, segnale, traccia fisica, appunto, di un esserci: un’impronta che ricava il proprio senso dal rapporto esistenziale, spesso opaco, che l’unisce a ciò che l’ha provocata.
La sua prima personale è ospitata alla Galleria dell’Elefante di Venezia nel 1966.
Emblematica rimane la partecipazione alla Biennale di Venezia del 1972 con l’Esposizione in tempo reale n. 4 - Lascia su queste pareti una traccia fotografica del tuo passaggio.
Nel 1977 inizia la collaborazione con lo Studio Marconi, dove espone poi nel 1979, 1984 e 2011.
La collocazione del suo lavoro artistico risulta tangente a diverse aree, ma quella che, forse, ne esprime meglio il senso potrebbe essere definita “realismo concettuale”.
Gli viene riconosciuta la paternità del concetto di “Esposizione in tempo reale” da lui esplorato a partire dal 1969 sia da un punto di vista teorico che operativo.
Franco Vaccari ha sempre accompagnato l’attività artistica con la riflessione teorica pubblicando, fra l’altro, Duchamp e l’occultamento del lavoro (1978) e Fotografia e inconscio tecnologico (1979), considerati contributi critici fondamentali della riflessione fotografica contemporanea.
Nel 2010 pubblica Duchamp messo a nudo - Dai ready-made alla finanza creativa.
Ha tenuto corsi all’Ecole Supérieure des Arts Décoratifs di Strasburgo e, dal 2004 al 2014, alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
Oltre a quella del 1972, ha partecipato alle Biennali di Venezia del 1980 e nel 1993, sempre con sale personali.
Nel 1984, il Museum Moderner Kunst di Vienna gli dedica una mostra antologica. Nel 1999 partecipa alla mostra Minimalia al PS1 di New York. Nel 2003 viene invitato per i suoi video al Festival del Cinema di Locarno. Nel 2007 lo Spazio Oberdan di Milano gli dedica la retrospettiva Franco Vaccari, Col Tempo; nel 2008 è a Lugano al Museo Cantonale d’Arte. Nel 2010 partecipa con una sala personale alla Biennale di Gwanju (Corea) e alla mostra Strange Comfort alla Kunsthalle di Basilea; ha poi una personale alla galleria Emilio Mazzoli di Modena e alla Galleria Michela Rizzo di Venezia. Nel 2011 espone alla Fondazione Marconi con la mostra Meta-critic Art.
A tutt’oggi ha realizzato 45 esposizioni in tempo reale, numerosi video e 28 libri d’artista.
Vive e lavora a Modena.