Architettura nuda #7. Sara Marini

In questa uscita della serie di interventi dedicati all’“architettura nuda”, Sara Marini indaga quel terreno che si interpone fra architettura e arte, in cui le relazioni tra l’opera e chi ne fruisce si prestano sempre più a molteplici interpretazioni. Nel caso specifico, oscillanti tra la nudità vera e propria e la nuda vita.

Casta Diva, che inargenti
Queste sacre antiche piante,
A noi volgi il bel sembiante,
Senza nube e senza vel.

Norma, Atto I

NudaPest, Sissi Cesira Roselli - Budapest 2012

NudaPest, Sissi Cesira Roselli – Budapest 2012

Il nudo definisce una condizione assediata da una miriade di sguardi e posizioni “culturali”, una condizione allo stesso tempo molto chiara: il corpo è senza vestiti. Un primo atto è l’esplorazione del senso di nudità dell’architettura attraverso i possibili atteggiamenti con cui viene osservata, un secondo passaggio insiste sull’affermazione “l’abito non fa il monaco”. In conclusione, architettura e nudo s’incontrano nello spazio che, disoccupato, cede la scena alla vita e ai suoi mode d’emploi.

The Small Utopia. Ars Multiplicata, Sissi Cesira Roselli - Ca' Corner della Regina, Fondazione Prada, Venezia 2012

The Small Utopia. Ars Multiplicata, Sissi Cesira Roselli – Ca’ Corner della Regina, Fondazione Prada, Venezia 2012

Atto I. L’esibizionista, il voyeur e il normale
Quando un’architettura mette in mostra se stessa, assume identità per differenza dal contesto, dichiara forme, linguaggi o dimensioni spettacolari, l’osservatore è posto di fronte a un’esibizione o a un esibizionista. L’impermeabile si apre improvvisamente, il corpo è ostentato ad affermare un’eccezionalità, che può risiedere anche nella semplice nudità inattesa, a cui deve corrispondere un moto di stupore e meraviglia. L’effetto è istantaneo, poi sopraggiungono i già citati codici culturali che danno ordine e nome alle possibili reazioni: si alzano le spalle, si girano i tacchi sperando di non incorrere più in simili incresciosi episodi o, se la cosa ha divertito, l’evento può pure ripetersi ma con la giusta distanza temporale e fisica.
L’architettura può anche decidere di farsi guardare dal buco della serratura. L’osservatore è immesso nel rito della scoperta progressiva, è tenuto alla giusta distanza, non gli è dato conoscere tutto e subito, gli viene elargito poco e gradualmente: squarci, ammiccanti trasparenze sono concessi maliziosamente o con una castità ricercata. Voyeurismo ed esibizionismo sono accomunati dal valore della prima volta. La concentrazione e la concertazione del visitatore rischiano di esaurirsi nell’iniziatica perlustrazione dell’architettura, dove tutto si svela subito o dove il procedere è rituale e imposto.

NudaPest, Sissi Cesira Roselli - Budapest 2012

NudaPest, Sissi Cesira Roselli – Budapest 2012

Una possibile e solida alternativa a questi due atteggiamenti è affermare il corpo nudo collettivo (come nei paesaggi di Spencer Tunick), il suo essere normale e spesso, di conseguenza, codificato. Se le architetture si ripetono in base a un’unica norma – sancita razionalmente, orchestrata sulle posizioni che il corpo perfetto di un uomo può assumere, o fondata su un’idea comune, una messa a nudo dei desideri e delle possibilità – allora il paesaggio uniforme che ne consegue normalizza le diverse forme di nudità. A quel punto però l’osservatore potrebbe eccepire sulla monotonia della scena o divertirsi a cercare le minime differenze tra i corpi in batteria.

NudaPest, Sissi Cesira Roselli - Budapest 2012

NudaPest, Sissi Cesira Roselli – Budapest 2012

Atto II. Corporalia
Cindy Sherman indaga in un’unica opera ossessiva che si rivolge continuamente a se stessa, attraverso autoritratti concettuali, quanto l’abito possa fare il monaco, quanto travestirsi possa affermare e allo stesso tempo mutare continuamente la propria cangiante identità. L’opera della Sherman, oltre a ragionare sul vestito, dichiara ed esplora la grande disponibilità del corpo.

The Small Utopia. Ars Multiplicata, Sissi Cesira Roselli - Ca' Corner della Regina, Fondazione Prada, Venezia 2012

The Small Utopia. Ars Multiplicata, Sissi Cesira Roselli – Ca’ Corner della Regina, Fondazione Prada, Venezia 2012

Le fotografie che ritraggono il Michigan Theater di Detroit, nel 1927 teatro e già nel 2005 spazio utilizzato a parcheggio, mettono in mostra non più il valore del velo dell’architettura, il suo temporaneo travestimento – che interessa sia la lingua incisa sui muri che le regole d’uso – ma il persistere dello spazio e la sua disponibilità a essere occupato. Il corpo nudo, spoglio di codici, di regole, che se anche presenti possono aver perso di senso, è disoccupato e così si offre, non tanto alla vista, ma a nuove forme di ospitalità.

The Small Utopia. Ars Multiplicata, Sissi Cesira Roselli - Ca' Corner della Regina, Fondazione Prada, Venezia 2012

The Small Utopia. Ars Multiplicata, Sissi Cesira Roselli – Ca’ Corner della Regina, Fondazione Prada, Venezia 2012

Epilogo. Posizioni
Le posizioni dell’osservatore rispetto al nudo possono essere la materia del progetto. Marina Abramovic e Ulay, nudi e anteposti nello spazio di una porta nella performance Imponderabilia, chiedevano, con i loro corpi, una scelta al visitatore. Era possibile passare da una stanza all’altra o dando le spalle all’uomo o alla donna, comunque era necessario prendere una posizione. Diller e Scofidio con Facsimile mettono in mostra la vita: uno schermo applicato su un edificio è preposto a disvelare – più o meno, visto che le immagini sono ritoccate – alla città quello che accade all’interno.

NudaPest, Sissi Cesira Roselli - Budapest 2012

NudaPest, Sissi Cesira Roselli – Budapest 2012

O ancora nella rivisitazione del Palais de Tokyo di Lacaton e Vassal l’architettura è in fieri, senza definizione, si offre come un corpo nudo di cui è dato vedere il funzionamento: il visitatore è chiamato a confrontarsi con la trasformazione continua del corpo, con la precarietà – qui adottata quale linguaggio – non tanto dell’architettura ma della nuda vita.

Sara Marini

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Sara Marini

Sara Marini

Sara Marini insegna presso lo IUAV di Venezia. Nel 2008 ha vinto la borsa di ricerca internazionale “Research in Paris”, indetta dalla Ville de Paris. È stata membro del team curatoriale della mostra “Re-cycle. Strategie per l'architettura, la città e…

Scopri di più