La finzione fondamentale

Immaginate l’invenzione – coraggiosa, fortunosa e contrastata, come tutte le vere invenzioni – di un nuovo alfabeto. E, con esso, di un nuovo linguaggio. Queste lettere, bellissime e funzionali, vengono progettate per costruire nuove parole, nuove frasi, e poi nuovi discorsi. Questo è lo scopo: perciò gli inventori si sono dati da fare, al di là delle dichiarazioni roboanti e degli intenti apparentemente aggressivi e minacciosi.

Potete benissimo immaginare in questi termini la storia delle prime avanguardie: come l’elaborazione di un alfabeto artistico e concettuale a disposizione delle generazioni future. Solo che, nei decenni e nel secolo successivi, le cose non sono andate proprio come previsto. La storia ha preso decisamente un’altra piega. La gran parte dell’arte contemporanea degli ultimi quarant’anni, infatti, ha scelto – consapevolmente o inconsapevolmente – di mettere quelle lettere su un piedistallo, invece di servirsene per pensare e comunicare in un altro modo. Quelle stesse lettere sono diventate, più che monumenti, oggetti di culto, idoli da venerare. Nessuna interazione creativa con essi, ma solo una distanza reverente e timorosa.
Così, l’arte contemporanea si è avvicinata sempre più, nelle sue sembianze e manifestazioni, a un culto misterico ed esoterico [1]. In questo modo ha accentuato uno dei suoi tratti da sempre specifici e costitutivi: l’esclusività come elemento generatore del senso di appartenenza. È del resto un aspetto che possiamo verificare facilmente a uno qualsiasi degli eventi a cui ci capita di partecipare in qualità di attori/operatori: inaugurazione, fiera, biennale, conferenza.
L’esclusività è la matrice di questo culto, e al tempo stesso ciò che lo sgancia e lo separa nettamente dal mondo esterno. Come se fosse la versione postmoderna di quella “impotente e autoreferenziale cultura sorboniana che aveva perso da tempo il contatto con le arti e con le botteghe di artigiani e commercianti” [2], e contro cui Descartes oppose il suo “metodo”.

The Wire pic 4 La finzione fondamentale

The Wire

Eppure, c’è da dire che l’arte ha avuto sempre moltissimo a che fare con la mitopoiesi, con la costruzione di racconti e figure universali. Fritz Graf ad esempio spiega: “Il mito non è il testo poetico attuale, ma lo trascende: è il soggetto, una trama fissata a grandi linee, con personaggi abbastanza fissi, che il singolo poeta può variare solo entro certi limiti […] il mito vuole esprimere qualcosa i valido sulla nascita del mondo, della società e delle sue istituzioni, sugli déi e il loro rapporto con gli uomini, in breve su tutto ciò che determina l’esistenza umana” [3]. Ma si può onestamente dire che il settore addetto oggi alla produzione di mitografie sia l’arte contemporanea? Voglio dire, sono più efficaci Matrix o Star Wars, la serie tv The Wire o il videogioco L.A. Noire nella creazione di miti contemporanei, oppure una qualsiasi mastodontica e pretenziosa installazione?
Non che non ci siano delle valide e potenti eccezioni, per carità. Per fortuna, continuano a esistere e a resistere. Ma queste opere assomigliano sempre di più al personaggio di Napoleone Wilson di Distretto 13: le brigate della morte (1976). Sono cioè costrette in una tale condizione di minorità da dover giocare sempre in difesa (quando, normalmente, dovrebbero essere all’attacco). Stanno lì, sempre defilate, a modo loro eroiche ma un pochino sconcertate. Hanno costantemente l’aria di chi sembra dire a se stesso: “Ma chi me l’ha fatto fare…”. E soprattutto: “Sono nato fuori tempo“.

Christian Caliandro

[1] Cfr. F. Graf, I culti misterici, in Salvatore Settis (a cura di), I Greci: storia, cultura, arte, società, vol. II, t. 2, Einaudi, Torino 1997.
[2] P. Sloterdijk, Descartes, in Caratteri filosofici (2009), Raffaello Cortina, Milano 2011, p. 43.
[3] F. Graf, Il mito in Grecia (1985), Laterza, Roma-Bari 2007.

Articolo pubblicato su Artribune Magazine #1

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più