Rivelazioni e capolavori. La raccolta Agrati a Milano

Gallerie d’Italia, Milano ‒ fino al 19 agosto 2018. Per la prima volta viene svelata al pubblico la raccolta di Luigi e Peppino Agrati con una mostra alle Gallerie d’Italia. Ed è un’esposizione da non perdere, rappresentativa di una collezione di primissimo livello. Che spazia da Melotti a Warhol, dall’Arte Povera a Rauschenberg e Twombly.

Quando si dice una collezione strepitosa: sorprendente, completa, ricca di opere che colgono gli artisti all’inizio della loro poetica matura, densa di approfondimenti sugli autori prediletti.
La raccolta degli industriali Luigi e Peppino Agrati, comprendente cinquecento pezzi, è stata di recente donata a Intesa Sanpaolo. Dopo essere stata sistematizzata in un catalogo ragionato, la collezione viene ora per la prima volta esposta al pubblico con la mostra Arte come rivelazione alle Gallerie d’Italia, che propone un estratto rappresentativo di 73 opere.

RAPPORTI DIRETTI

Molti i punti forti della mostra curata da Luca Massimo Barbero. I due Twombly del 1962 e 1966, ad esempio, da soli varrebbero la visita, così come la piccola monografica di Fausto Melotti che apre il percorso. Dello scultore trentino vengono esposte 19 opere, molte racchiuse al centro del salone in una struttura che riecheggia le acrobazie formali dei lavori.
La successiva sala su Christo dà una delle molte testimonianze dei rapporti diretti tra collezionista e artista: fra i lavori esposti ci sono i progetti per il parco della famiglia Agrati. Una delle rivelazioni promesse dal titolo della mostra è poi la nascita dell’Arte Povera, colta grazie a lavori precoci come il Senza titolo del 1968 di Mario Merz. Presenti anche gli altri protagonisti del movimento (Boetti con i Vedenti, Kounellis con una rara Rosa in tessuto, Paolini con un omaggio a Jasper Johns…), messi a confronto con un big come Schifano e un irregolare come Gnoli (straordinario il suo Bow tie del 1969).

Arte come rivelazione. Dalla collezione Luigi e Peppino Agrati. Installation view at Gallerie d’Italia, Milano 2018

Arte come rivelazione. Dalla collezione Luigi e Peppino Agrati. Installation view at Gallerie d’Italia, Milano 2018

RIVELAZIONI

Dopo un passaggio di prestigio nella sezione “Tra materia e spazio” attraverso opere di Fontana, Klein, e Burri, si giunge alle varie ricerche che inseguono un grado zero dell’espressività, tra monocromia e concettualismo. Fra Castellani, Manzoni e altri protagonisti italiani spunta un Ryman d’eccezione del 1966.
Un’altra “rivelazione” è in effetti quella relativa all’arte americana, che folgorò i collezionisti e fu da loro coltivata in parallelo a quella italiana. Il Triple Elvis del 1963 di Warhol campeggia da solo nel secondo salone delle Gallerie, collocazione che ne accentua la paradossale sacralità, come fosse l’icona di un altare laico. Tre Rauschenberg maestosi, i due Twombly già citati, due Basquiat caratterizzati da un inconsueto colorismo e infine un tourbillon di varie forme di concettualismo “caldo”, da Ruscha a Flavin, da Nauman a Richard Serra, chiudono un percorso da non perdere.

Stefano Castelli  

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Stefano Castelli

Stefano Castelli

Stefano Castelli (nato a Milano nel 1979, dove vive e lavora) è critico d'arte, curatore indipendente e giornalista. Laureato in Scienze politiche con una tesi su Andy Warhol, adotta nei confronti dell'arte un approccio antiformalista che coniuga estetica ed etica.…

Scopri di più