Vite spezzate. Roma ricorda le vittime della Shoah

Fondazione Museo della Shoah, Casina dei Vallati, Roma ‒ fino al 18 novembre 2018. Una mostra foto-documentaria analizza, attraverso testimonianze, fotografie, giornali e diari biografici, l’immane tragedia che si perpetuò a partire dal 1938 con le leggi antiebraiche. Vite sconvolte, destini spezzati. Storie di ebrei residenti nel territorio italiano. Una mostra per riflettere e comprendere una pagina complessa della storia contemporanea.

A partire da un passato non remoto, il visitatore si trova a riflettere su una delle tragedie della storia contemporanea: le leggi antiebraiche e i suoi esiti. Attraverso testimonianze, fotografie sbiadite, pagine di diari e lettere drammatiche, si delinea come questo male abbia interrotto vite di donne, uomini e bambini, di intere famiglie recise, costrette a vivere nell’oscurità ed escluse dal tessuto di ogni strato sociale. Sono storie di biografie che perdono le proprie radici identitarie, detentrici di una colpa originaria, la propria cultura che diventa persecuzione, lutto, sciagura.
Emergono frammenti di storia passate, di vite che disperatamente emigrano in terre e Paesi lontani; soluzione che non placa il dramma ma amplifica la sofferenza che si tramuta nel crudo suicidio. È un macigno troppo grande da sopportare, una colpa incomprensibile da poter nascondere come marchio da macello.
Le testimonianze scorrono una dopo l’altra attraverso immagini soffocate dal tempo che non plasma la tragedia, ma la riconsegna nella contemporaneità e alle generazioni future che devono ricordare sempre.

Vite spezzate. Leone Lattes in divisa militare insieme alla moglie prima della promulgazione delle leggi antiebraiche

Vite spezzate. Leone Lattes in divisa militare insieme alla moglie prima della promulgazione delle leggi antiebraiche

VORAGINI E TRAGEDIE

Tra le tante voci emerge quella flebile di Lina Zarfati, una maestra ebrea che non potette più svolgere il mestiere di una vita nella scuola elementare “Pestolazzi”. Durante l’occupazione nazista venne colpita dalla deportazione senza ritorno della figlia, nel campo di Auschwitz. Come lei, altre, troppe testimonianze tramutate in pianto.
È un compito difficile il dover inquadrare l’eterogeneità delle leggi antiebraiche e gli effetti che ebbero senza riferimenti ai campi di sterminio o di isolamento, conseguenza lineare e orizzontale delle legislazioni antisemite. Questa voragine determinò una frattura sociale in tutto il Paese. Le teorie genetiche razziali, come documentate in questa mostra, portarono a compimento un disegno architettato in precedenza. Il 5 settembre del 1938 furono espulsi gli ebrei dalla scuola, dopo due giorni fu vietato agli ebrei stranieri di fissare stabile dimora nel Regno, fino all’approvazione del 6 ottobre, dove il consiglio fascista decretò la dichiarazione sulla razza. Le voci, gli sguardi, le deboli frasi scritte nelle lettere, le fotografie di attimi e sussulti di vita evocano una malinconia amara che pone interrogativi complessi. Oggi il dramma nell’animo. Tutti in qualche modo siamo profondamente legati a quelle vite che furono e che ora rivivono, se pur gravemente per un attimo, in questa mostra che deve porci riflessioni profonde sull’importanza di una vita umana.

Fabio Petrelli

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Fabio Petrelli

Fabio Petrelli

Nato nel 1984 ad Acquaviva delle Fonti, è uno storico dell’arte. Laureato nel 2006 presso l’Accademia di Belle Arti di Roma con una tesi in storia dell’arte (Storie notturne di donne. La rappresentazione perturbante della donna dal XV secolo ad…

Scopri di più