L’arte, la stampa e il boom economico. A Milano

Quale trattamento riservavano giornali e riviste all'arte durante il boom economico? Lo racconta una mostra colta e godibile, allestita al Museo del Novecento di Milano, accostando copie originali di riviste d'epoca alle opere che vi comparivano. Tra pezzi "introvabili" e capolavori.

Spesso vale la pena distogliere lo sguardo dalle mostre blockbuster: mentre piazzetta Reale è invasa dalle code, pochi metri più in là c’è Boom 60!, forse la migliore esposizione realizzata al Museo del Novecento. Mostra di costume e di storia dell’arte, di ricerca ma godibile, analizza il trattamento che la stampa italiana degli Anni Cinquanta e Sessanta riservava all’arte: copie originali delle riviste sono esposte assieme a molte delle opere che comparivano negli articoli.
Ciò che salta subito all’occhio è lo spazio di cui l’arte godeva, anche nelle riviste popolari. Certo, il tono era spesso di stupore per le “stramberie” di quella che veniva ancora definita arte moderna e si indugiava molto nella mondanità; ma il taglio era specifico, informato e sistematico. Oggi l’ostilità per l’arte contemporanea da parte della grande stampa italiana è invece strutturale, dato che le si riserva spazio principalmente in occasione di scandali e record d’asta.

DALLA CARTA STAMPATA AL MUSEO

La mostra è strutturata in tre parti. Negli Archivi, la parte del leone la fanno le riviste d’epoca. Tra cronache dalle Biennali, visite negli studi, mondanità e informazioni sulle evoluzioni più recenti dell’arte, spuntano curiosità oggi impensabili. Come quando un concorso metteva in palio opere originali di autori riconosciuti. Alle riviste fanno da contraltare opere legate al mondo della stampa, come i dipinti-collage di Bepi Romagnoni, che utilizzano i giornali come materiale, e la Piazza del Duomo di Dino Buzzati, giornalista, pittore e cronista d’arte.
Al piano terra diventa serrato il dialogo tra pagine stampate e opere “in carne e ossa”. I lavori riprodotti negli articoli sono fisicamente presenti (tra i tanti, la scultura di Viani della celebre foto con Alberto Sordi). E qui si nota particolarmente l’allestimento “specchiante” di Alessandro Mendini, bello ed efficace ma poco funzionale nel caso delle sculture.
Nella sezione esterna, al Palazzo Reale, la vita dell’epoca si intreccia a doppio filo con l’arte: una sala riunisce i ritratti di Gina Lollobrigida di autori come Cassinari e Sassu; un’altra ricostruisce il rapporto con gli artisti della “sarta intellettuale”, la stilista Germana Marucelli.

Stracci e chiodi sulla laguna, Gente, 24 giugno 1960

Stracci e chiodi sulla laguna, Gente, 24 giugno 1960

STORIA SOCIALE DELL’ARTE

Boom 60! costituisce anche un abbozzo di un filone poco esplorato, la storia sociale dell’arte. Certamente il gusto si adatta allo spirito del tempo, e il mercato fa la sua parte (anche se la sua influenza non è arbitraria, come vuole il luogo comune); ma deve ben esserci qualche altro criterio se Guttuso, ad esempio, è passato da artista italiano per antonomasia ad autore di cui è sport diffuso parlare male. Un altro caso clamoroso è quello di Bernard Buffet, prima celebrità di massa in Francia, poi dimenticato e solo ora tornato alla ribalta con una mostra museale parigina. Poter vedere opere oggi “introvabili” come quelle di Buffet è uno dei piaceri offerto da questa mostra. Ma, attraverso l’indagine di costume, sfilano soprattutto capolavori, da Vedova a Baj, da Matisse a Crippa e Modigliani.

Stefano Castelli

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Stefano Castelli

Stefano Castelli

Stefano Castelli (nato a Milano nel 1979, dove vive e lavora) è critico d'arte, curatore indipendente e giornalista. Laureato in Scienze politiche con una tesi su Andy Warhol, adotta nei confronti dell'arte un approccio antiformalista che coniuga estetica ed etica.…

Scopri di più