Il boom della musica trance in chiave hi-tech

Negli ultimi decenni si sta verificando un vero e proprio exploit della musica trance, reso ancora più evidente dalla diffusione di Internet, dalle nuove tecnologie e da un pubblico di estimatori e producer ascrivibile alla fascia di età 18-35. Un fenomeno che ritrova le sue radici in uno dei valori da cui è composto: la liberazione.

Non è passato troppo tempo, da Woodstock come dagli Anni Novanta, dalla retorica della Summer of Love al trascendentalismo della scena Megatripolis/Goa Trance, dagli eccessi dei Foam Party al New Rave del 2006, da PC Music al Rave-Voyeurismo di Lorenzo Senni, perché il tempo non esiste più. Secondo l’autorevole voce di FACT Magazine, il 2015 è stato l’anno della trance, il picco di un movimento che ha coinvolto una generazione di producer e pubblico, con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni. Dai tardi Anni Ottanta agli Anni Zero, l’accelerazione è stata inarrestabile, e dall’inizio del millennio a oggi, supersonica. Una condizione che ha avuto ricadute importanti nell’ambito della musica elettronica.
Complice la diffusione popolare di Internet, è come se ci fossimo ritrovati immersi in un magma di valori che, dalla controcultura degli Anni Sessanta, attraverso la club culture, hanno cambiato più volte segno, evolvendo il principio fondamentale: la liberazione. Per chi ha imparato a guardare il mondo attraverso lo schermo di un computer, non esiste grande differenza tra spiritualismo ed edonismo. Se così non fosse, una producer come Aïsha Devi non si troverebbe mai nella stessa lista di un Evian Christ.

Aïsha Devi, Disco_nnect music Fashion Week Special at Teatro Puccini, Firenze. Photo Kristin Kiss

Aïsha Devi, Disco_nnect music Fashion Week Special at Teatro Puccini, Firenze. Photo Kristin Kiss

TECNOCULTURA E COLLETTIVITÀ

Ma per essere più efficaci, in questa rabdomante combinazione di esempi che sottolineano come il “risveglio spirituale” abbia subìto una mutazione genetica, citiamo un estratto di Gamemaster dei Lost Tribe: “Embracing the goddess’ energy within yourselves, / Will bring all of you to a new understanding and value of life. / A vision that inspires you to live and love on Planet Earth”. Quello che per contenuti potrebbe apparire un vago richiamo new age all’illuminazione, in realtà è la profezia di Anarchy and Ecstasy: Visions of Halcyon Days di John Moore, che si avvera attraverso la ritualità della tecnocultura.
Esisterebbe, in quella che un pensatore come Jean Baudrillard (parlando della discoteca) ha liquidato come “la forma più bassa di divertimento” delle “culture senza distinzione” (in Sarah Thornton, Dai club ai rave. Musica, media e capitale sottoculturale, Feltrinelli 1998), un bisogno primordiale di trascendere la realtà fisica e materiale, stemperando l’ego in un sentire collettivo. Si tratta di un’iniziazione ben riassunta dal concetto di “macchina dei desideri” di Deleuze e Guattari, una compresenza de-centrata e non gerarchica di individui e tecnologie, pervasi da un flusso senza scopo, tanto quanto da una conversazione intrattenuta con Aïsha Devi, in occasione della performance fiorentina organizzata da Disco_nnect e Basemental: “Il ritorno alle energie primordiali rappresenta una resistenza nei confronti del materialismo occidentale e del controllo di massa. Se ti chiedessi: quali sono le cose a cui tieni di più nella vita? Probabilmente risponderesti: la musica, l’amore. E ti accorgeresti che entrambe sono intangibili”.

Aïsha Devi

Aïsha Devi

RADICI HI-TECH

Impossibile, a questo punto, di fronte alla vittoria dello sfondo e all’intensificazione emotiva che la rave culture porta con sé, non essere rapiti, nella memoria, dai vocalizzi di The Age Of Love di Jam & Spoon. Che esista all’interno di rave e techno-party una radice tribale interpretata in chiave hi-tech, è cosa nota dai tempi di Terence McKenna, che sviluppò il suo pensiero a partire da alcuni testi cardine nell’ambito della psichedelia, tra cui The Doors Of Percepetion di Aldous Huxley, ponendo l’accento sul nomadismo interiore e la dimensione sciamanica dell’esperienza musicale vissuta collettivamente. Cadute le barriere, la rigida suddivisione tra pubblico e performer viene destituita di significato, lasciando che il corpo diventi materia viva, attraversata dalle frequenze. “Quando ho iniziato questo percorso”, riprende Aïsha, “ho capito che non ero più il centro della mia musica, ma una piattaforma di comprensione e comunicazione col mondo. Ho abbracciato questo ruolo di sciamano moderno, perché credo che, attraverso la musica elettronica, si possa ripristinare una connessione perduta”.
Al di là di ogni facile escapismo, tra illuminazione, ritmo e melodramma, la liberazione arriva attraverso la tecnologia, raccogliendo le voci notturne della città, tanto quanto il silenzio dell’Altrove.

Carlotta Petracci

Articolo pubblicato su Artribune Magazine #35

Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua 
inserzione sul prossimo Artribune

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Carlotta Petracci

Carlotta Petracci

Sempre in bilico tra arte e comunicazione, fonda nel 2007 White, un'agenzia dal taglio editoriale, focalizzata sulla produzione di contenuti verbo-visivi, realizzando negli anni diversi progetti: dai magazine ai documentari. Parallelamente all'attività professionale svolge un lavoro di ricerca sull'immagine prestando…

Scopri di più