Christopher Nolan e Dunkirk. We Shall Never Surrender

Christopher Nolan ha firmato un altro grande film. “Dunkirk” racconta una battaglia, ma in realtà descrive uno dei momenti chiave della nostra modernità. E lo fa, non a caso, con una pellicola che è di fatto priva di protagonisti.

Il molo – il mare – il cielo. Il tempo: tre durate che collassano l’una nell’altra. In Dunkirk, Christopher Nolan individua l’origine esatta del nostro tempo, del nostro presente. Questo punto di inizio coincide, non a caso, con la fine catastrofica dell’epoca precedente.
La Seconda guerra mondiale – e in particolare la fase del conflitto in cui tutto sembra perduto per sempre, la fase della sconfitta e dello shock profondo che segue a essa – è la cesura fondamentale, è questo strappo, questo interstizio che improvvisamente crea spazi e gesti inediti: gli oggetti sparsi, i soldati che vagano sulla spiaggia desolata, il personaggio sconosciuto che per disperazione si tuffa in mare pur di allontanarsi dalla rovina.
Nelle tre durate (una settimana, un giorno, un’ora), intrecciate e scandite costantemente dal ticchettio dell’orologio che impossibilmente accelera e rallenta seguendo il ritmo della narrazione, Dunkerque diventa il luogo novecentesco da cui fuggire e a cui al tempo stesso non si può sfuggire; il centro inevitabile di ogni evento, di ogni battaglia, di ogni scelta morale e di ogni azione che impegnerà non solo questi uomini anonimi in divisa – ma anche ogni epoca e ogni presente del futuro.

SUONI E RIMANDI

In una guerra cinematografica del tutto inedita, che – a differenza di ogni esempio precedente – è vissuta e combattuta esclusivamente da suoni, luci e sensazioni corporee di claustrofobia e impotenza, attesa snervante e sfibrante, sproporzioni inconcepibili tra le psicologie individuali e il peso mostruoso di ciò che sempre sta per arrivare, per essere scaricato, per distruggere e dilaniare, saltano fuori paralleli inattesi. In fondo, il mondo di Dunkirk è uno sviluppo magicamente intenso del nucleo centrale di The Wall dei Pink Floyd e di Roger Waters: il suono crudele e ossessivo dei caccia tedeschi in picchiata, nessun posto dove nascondersi, soldati allo sbaraglio sacrificati, Vera Lynn che canta “We will meet again / some sunny day” e il coro di Bring the Boys Back Home!. Questo riportare tutti a casa è il desiderio potentissimo che muove l’intera scena: ogni individuo è agito da questa spinta, da questa tensione.

Christopher Nolan, Dunkirk (2017)

Christopher Nolan, Dunkirk (2017)

LE ARMI DELLA SOPRAVVIVENZA

E il fatto che la “Patria” (come riconosce Kenneth Branagh con le lacrime agli occhi), la salvezza sia rappresentata proprio dalla quotidianità minima e imprevista delle tante barche da diporto – usate in un contesto del tutto estraneo a esse come quello bellico – racchiude un insegnamento importante e prezioso per noi stessi e per la nostra contemporaneità. Nel momento più buio, nell’ora più oscura, quando ogni risorsa sembra esaurita e l’unica opzione in campo pare essere la resa, contro ogni previsione e logica il modo per continuare a sperare e a lottare consiste sempre nell’alterazione radicale della prospettiva, del punto di vista. Nell’impiegare cioè come arma e strumento di sopravvivenza ciò che era inconcepibile, fino a un attimo prima.
Solo questa operazione al tempo stesso delicata e traumatica permette di sbloccare il tempo, di sbrogliare la matassa del disastro e di riavviare la Storia. Il primo attimo dell’epoca nuova può essere vissuto proprio a partire da questa consapevolezza: “E vi pare poco?”, risponde un vecchio al giovane soldato che si vergogna quasi della sopravvivenza sua e dei compagni come unico risultato conseguito. A partire da questa sopravvivenza è possibile riprendere il filo. Questo ci dice un film corale, quasi senza protagonisti, in cui la morte è una forza senza nome che riordina differenze, approcci, disposizioni delle singole anime. Portando a compimento un percorso iniziato con Memento e passato attraverso Inception e Interstellar, Nolan aggancia le esistenze finzionali alla nostra esistenza di spettatori, dicendoci che questo tipo di percezione non è un gioco sofisticato ma ci riguarda, e ci chiama in causa, tutti.
We Shall Never Surrender.

Christian Caliandro

Articolo pubblicato su Artribune Magazine #39

Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più